• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

No al lavoro gratis, la cultura si paga

10/12/2014
in Archivi, Beni culturali, Governo del territorio, News
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Roberto Cicccarelli pubblicato il 30 novembre 2014 su “Il Fatto Quotidiano”.

Immagine.Roberto Ciccarelli

Roberto Cicccarelli

Per la seconda volta in un anno, ieri archeo­logi, biblio­te­cari, archi­vi­sti, sto­rici dell’arte e restau­ra­tori hanno mani­fe­stato a piazza del Pan­theon a Roma con­tro il «modello Expo» adat­tato ai beni cul­tu­rali. 

Sotto una piog­gia bat­tente, cen­ti­naia di gio­vani pro­fes­sio­ni­sti hanno denun­ciato il ricorso pro­gram­ma­tico dello Stato e dalle sue pro­pag­gini locali al lavoro gra­tis o al volon­ta­riato.

 Immagine.Basta gratis

È stato denun­ciato il bando della Soprin­ten­denza capi­to­lina che cerca volon­tari per svol­gere atti­vità gra­tuite nei musei e nelle aree archeo­lo­gi­che della Capi­tale. 

Pro­prio come a Milano, dove il Tou­ring club sta reclu­tando mille volon­tari per svol­gere il ruolo di guide ai monu­menti durante l’Expo, a Roma si ricorre al lavoro gra­tuito o a pre­sta­zioni pagate sim­bo­li­ca­mente (3 euro l’ora) per svol­gere ser­vizi di prima acco­glienza, infor­ma­zione e accom­pa­gna­mento. 

I tagli, il ricorso siste­ma­tico ai pri­vati e il fatale blocco del turn-over e dei con­corsi (quando si fanno, non si assume) hanno spinto il Mini­stero dei beni cul­tu­rali a cre­dere che il volon­ta­riato sia un’attività sus­si­dia­ria all’assunzione di figure specializzate.

La tra­sfor­ma­zione è stata uffi­cia­liz­zata men­tre il Mibact è pas­sato da Mas­simo Bray a Dario Fran­ce­schini. 

Con il pre­ce­dente mila­nese, si può dire che è diven­tata sistema in tutto il paese. 

Un sistema che elude la nor­ma­tiva del codice degli appalti, già fune­stato dal ricorso gene­ra­liz­zato alle gare al mas­simo ribasso. 

Oggi è diven­tata la regola anche nel mondo dei beni cul­tu­rali dove, solo pochi giorni fa, il mini­stro Fran­ce­schini e il sot­to­se­gre­ta­rio Luigi Bobba hanno siglato un pro­to­collo inter-istituzionale per il reclu­ta­mento di 2 mila «gio­vani» da impie­gare gra­tui­ta­mente per la tutela, frui­zione e valo­riz­za­zione del patri­mo­nio. 

Lo Stato userà mano­do­pera volon­ta­ria sotto forma di «ser­vi­zio civile». 

Abo­lito negli anni Due­mila, oggi viene recu­pe­rato per tro­vare un’occupazione a costo zero per lau­reati o diplo­mati. 

Una prima con­te­sta­zione con­tro que­sto accordo è avve­nuta venerdì all’entrata dei Musei Capi­to­lini, bloc­cata sim­bo­li­ca­mente con un nastro rosso. 

Lo slo­gan era: «Noi non siamo a costo zero».

 Immagine.Basta gratis.4

Immagine.Basta gratis.1

La mobi­li­ta­zione di ieri è stata pro­mossa dall’Associazione Nazio­nale Archeo­logi (Ana) e da Con­fas­so­cia­zioni (160 asso­cia­zioni, con 275 mila iscritti) e ha voluto affer­mare un prin­ci­pio ele­men­tare: «La cul­tura è lavoro e il lavoro si paga». 

Immagine.Basta gratis.3

Nella sua sem­pli­cità rivo­lu­zio­na­ria, que­sto slo­gan può essere appli­cato all’università, o al gior­na­li­smo, al lavoro nello spet­ta­colo come a quello arti­stico. 

Rivela una con­di­zione comune e coglie uno degli ele­menti del post­for­di­smo appli­cato alla cul­tura: il sistema degli appalti e dei subap­palti appli­cato tanto nei beni cul­tu­rali, quanto nella logi­stica (ad esem­pio) e il ricorso alle coo­pe­ra­tive che sfrut­tano i «cot­ti­mi­sti» del lavoro cul­tu­rale: gli archeo­logi, i biblio­te­cari o gli archi­vi­sti. 

Lo stesso accade ai fac­chini nella logistica.

Cre­sce dun­que la mobi­li­ta­zione, spinta dal pro­gres­sivo rico­no­sci­mento di una con­di­zione comune anche agli stu­denti.

 Immagine.Basta gratis.2

Alla mani­fe­sta­zione di ieri hanno par­te­ci­pato Link e la Rete della Cono­scenza. 

E cre­sce anche la capa­cità di coor­di­na­mento e auto-organizzazione alla quale par­te­ci­pano anche sto­rici dell’arte o l’associazione nazio­nale dei restau­ra­tori. 

Insieme hanno ela­bo­rato un mani­fe­sto con­tro il «dum­ping spre­giu­di­cato» del lavoro volon­ta­rio. 

Sull’onda del pro­ta­go­ni­smo cul­tu­rale e poli­tico degli archeo­logi si è for­mato un coor­di­na­mento con Con­fas­so­cia­zioni e le altre realtà mobi­li­tate. 

Tra le richie­ste c’è quella dell’assunzione dei vin­ci­tori l’ultimo con­corso di Roma Capi­tale e il ritiro del bando della Soprin­ten­denza capi­to­lina. 

La domanda che spiega il senso del con­flitto in corso è: «Se siamo abi­tuati a pagare il medico, per­ché non paghiamo archeo­logi o restau­ra­tori che curano il nostro patri­mo­nio culturale?».

Previous Post

NO ALLE OLIMPIADI A ROMA

Next Post

Expo 2015, tanti spot ma la realtà è diversa

Next Post

Expo 2015, tanti spot ma la realtà è diversa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.