• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Nuovo record di caldo per il mese di ottobre

22/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
5
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Caldo ottobre 2015.

Le probabilità che il 2015 diventi l’anno più caldo della storia – almeno da quando sono cominciate le rilevazioni nel 1880 – sono sempre più alte.

Secondo dati preliminari della Nasa e dell’agenzia giapponese Jma, ottobre ha segnato un record dei record.

Caldo ottobre 2015.1.

Non solo è stato l’ottobre più caldo dal 1880 ma ha fatto registrare la maggiore differenza di temperatura di ogni altro mese in 135 anni di dati d’archivio della Nasa.

Caldo ottobre 2015.2.

La temperatura di ottobre è stata di oltre un grado centigrado superiore alla media del periodo 1951-1980.

Caldo ottobre 2015.3.

Finora l’anomalia record era stata registrata da gennaio 2007, con una differenza di 0,97 gradi centigradi. “Le probabilità che il 2015 sia un anno record per il caldo sono ora del 99,9%“, ha scritto su Twitter Gavin Schmidt, direttore del Goddard Institute for Space Studies della Nasa.

Quest’anno finirà probabilmente con l’avere una temperatura globale che supera di un grado i livelli preindustriali.

Un primato che per gli esperti è un segno dell’aumento globale delle temperature grazie all’accumulo di gas serra nell’atmosfera e alla presenza, altrettanto record, di El Nino.

Questo fenomeno – che consiste nel riscaldamento delle acque del Pacifico centro-orientale – in base ai dati disponibili finora è fra i tre più forti di sempre.

Esperto Potsdam Institute,2015 anno più caldo della storia è inquietante

“Il 2015 sarà di gran lunga l’anno più caldo mai registrato. Un dato quasi inquietante. Un salto notevole per i modelli dei cambiamenti climatici“.

Lo ha spiegato Hans Joachim Schellnhuber, climatologo del Cbe Potsdam Institute for Climate Impact Research e membro della Pontificia Accademia della Scienza, intervenendo al XII Forum internazionale Greenaccord dell’Informazione ambientale in corso a Rieti.

Schellnhuber ha sottolineato che a tale esito contribuisce “direttamente l”evento del Niño“, fenomeno climatico periodico che si verifica nell’Oceano Pacifico centrale in media ogni cinque anni.

L’analista tedesco ha spiegato che “in una manciata di decenni, nell’era industriale, le concentrazioni di CO2 in atmosfera sono aumentate del 40%, da 280 a oltre 400 parti per milioni“. “Se la tendenza non verrà modificata, ci sarà un aumento della temperatura entro fine secolo di oltre 5 gradi centigradi, arrivando in Medio Oriente a 60 gradi percepiti” ha spiegato Schellnhuber.

Un tale aumento, ne è convinto, “porterà alla fine della nostra civiltà“.

“Per di più – ha rilevato – se dovessimo bruciare tutti i combustibili fossili disponibili nei giacimenti mondiali, il riscaldamento globale sarebbe di 8-10 gradi centigradi“.

Secondo l’analista tedesco, alcune regioni sarebbero particolarmente colpite, tanto da rendere, ad esempio, “impossibili i pellegrinaggi dei fedeli in Terra Santa“.

Lo scienziato ha sottolineato che questi aumenti “porteranno alla fine della nostra civiltà”, ribadendo che gli effetti di questa tendenza si vedono già oggi, visto che il 2015 è di gran lunga “l’anno più caldo mai registrato“.

Noaa, in Usa danni per 1 mld di dollari l’anno

“Un miliardo di dollari all’anno di danni causati dagli eventi estremi negli Stati Uniti“.

Il calcolo è di David Easterling, capo dei Servizi scientifici del Noaa, il National climatic data center statunitense, il più grande archivio mondiale di dati meteorologici, intervenuto al XII Forum internazionale Greenaccord dell’Informazione ambientale in corso a Rieti.

“Il numero di tali fenomeni dagli anni 80 ad oggi – ha aggiunto Easterling – sta crescendo: sono passati da meno di 400 a circa 800 nel 2011 con picchi di oltre mille negli anni immediatamente precedenti“.

La categoria comprende eventi molto diversi tra loro: incendi, inondazioni, siccità, ondate di calore, dissesti idrogeologici, deforestazioni e terremoti, ma, ha spiegato l’esperto del Nooa, “il legame con l’aumento globale delle temperature è innegabile“.

 

(ANSA del 18 novembre 2015, ore 20:44)

Previous Post

Bonifica di Bagnoli, si riparte cabina di regia a Palazzo Chigi

Next Post

Cambiamenti clima, la fauna in Europa è già a rischio

Next Post

Cambiamenti clima, la fauna in Europa è già a rischio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.