• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Roma, la questione urbanistica e il capro espiatorio

27/11/2014
in Archivi, Documenti relativi al Piano di Assetto, edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pubblichiamo il quarto della serie di articoli dedicati al degrado in cui versano le periferie delle nostre città.

È un articolo di Enzo Scandurra, Piero Bevilacqua, Antonio Castronovi, Roberto Sardelli e Paolo Berdini pubblicato il 17novembre 2014 su “Il Manifesto”.

La que­stione urbana delle grandi città, la que­stione delle peri­fe­rie — bal­zata oggi agli onori della cro­naca nazio­nale con gli epi­sodi di Tor Sapienza — rischiano di diven­tare i nuovi incubi dei governi degli anni a venire sovrap­po­nen­dosi tra­gi­ca­mente alla crisi eco­no­mica in corso e pro­du­cendo una miscela esplo­siva dalle con­se­guenze imprevedibili.

Quando le que­stioni si fanno com­plesse da ana­liz­zare per ritardi sto­rici, per defi­cit di ana­lisi, inca­pa­cità o altro e quando le solu­zioni non sono a por­tata di mano, c’è un mec­ca­ni­smo effi­cace che mette quiete le coscienze: la ricerca del capro espia­to­rio. 

Ce lo ha inse­gnato la sto­ria; sull’argomento tanto ha scritto l’antropologo e filo­sofo fran­cese René Giscard. 

È il mec­ca­ni­smo attra­verso il quale si iden­ti­fica irra­gio­ne­vol­mente in una per­sona (o in un gruppo) la causa respon­sa­bile di tutti i pro­blemi non risolti, quasi sem­pre con l’obiettivo nasco­sto di evi­tare di affron­tare le vere cause o i veri respon­sa­bili. 

Que­sta volta il ruolo di capro espia­to­rio è toc­cato al mal­de­stro e incauto Marino sulle cui spalle sono state fatte cadere tutte le respon­sa­bi­lità di un disa­stroso declino delle con­di­zioni urbane di Roma che per­dura in realtà sot­to­trac­cia da anni.

La per­sona si pre­senta adatta al ruolo: fuori dalle lob­bies poli­ti­che, non romano, uomo che prende da solo deci­sioni che le regole del poli­ti­ca­mente cor­retto vor­reb­bero che fos­sero invece con­cer­tate con gli appa­rati, per­sona che non riscuote par­ti­co­lari sim­pa­tie dei media.

Pec­cato che in altre grandi città ita­liane, gover­nate da sin­daci eletti fuori dalle con­sor­te­rie poli­ti­che e per espressa volontà popo­lare, come Doria a Genova, Pisa­pia a Milano, De Magi­stris a Napoli, le cose non vadano poi così diver­sa­mente, tanto che è più che lecito chie­dersi se il declino urbano delle grandi città non sia piut­to­sto da ricer­care ben più in alto o ben più in pro­fon­dità. 

Per­ché alle varie anime del Pd romano non par vero di poter indi­care il capro espia­to­rio di quanto acca­duto nel sin­daco Marino, e cosi rimet­tere in moto la vec­chia mac­china clien­te­lare, men­tre a sini­stra, si denun­cia – non certo a torto – il mon­tare dell’intolleranza xeno­foba, che offre var­chi di con­se­gna agli impren­di­tori poli­tici della paura, sem­pre attivi nella destra ita­liana. 

In realtà i fatti degli ultimi giorni meri­tano uno sguardo non solo meno stru­men­tale e rav­vi­ci­nato, ma soprat­tutto più ampio e generale.

Quando dopo il quin­di­cen­nio di governo delle sini­stre (Rutelli prima e Vel­troni dopo), venne can­di­dato per la seconda volta al ruolo di sin­daco della capi­tale lo stesso Rutelli, la sini­stra rimase atto­nita dalla scon­fitta subita cui con­tri­bui­rono pesan­te­mente gli abi­tanti delle peri­fe­rie, quelle che un tempo veni­vano chia­mate «le cin­ture rosse, lo zoc­colo duro del Pci». 

Tanto che il medio­cre Ale­manno rimase lui stesso incre­dulo per il con­senso rice­vuto che gli per­mise di salire al colle del Cam­pi­do­glio. 

Le fan­ta­sma­go­rie del cosid­detto «Modello Roma» (il Pil urbano al 4.5%, Roma come loco­mo­tiva d’Italia, Roma come Bar­cel­lona, Dubai…), ave­vano fatto velo a un cre­scente disa­gio delle con­di­zioni di vita nelle peri­fe­rie, tanto che in quei tempi riscosse un certo suc­cesso media­tico la parola «risen­ti­mento» per espri­mere lo stato d’animo degli abi­tanti. 

Risen­ti­mento per essere stati lasciati soli al loro destino, risen­ti­mento per avere il Pd abban­do­nato ogni lavoro sul ter­ri­to­rio (sman­tel­la­mento di tutte le sezioni di par­tito che tanto ave­vano sto­ri­ca­mente con­tri­buito alla for­ma­zione di una eman­ci­pa­zione delle coscienze). 

Pochi e ina­scol­tati furono coloro che ten­ta­rono di spie­gare come i «suc­cessi» di Vel­troni non ave­vano alcun riscon­tro in que­sti luo­ghi lon­tani dal cen­tro dove, invece, si con­ti­nuava a cemen­ti­fi­care oltre ogni ragio­ne­vole misura, creando nuove e mostruose peri­fe­rie urbane.

L’approvazione del Piano Rego­la­tore Gene­rale, alla fine del man­dato Vel­troni, non segnò una inver­sione di ten­denza rispetto al pas­sato: il blocco degli immo­bi­lia­ri­sti con­ti­nuava quasi indi­stur­bato a deci­dere per Roma uno svi­luppo ancora inso­ste­ni­bile con la com­pli­cità di appa­rati ammi­ni­stra­tivi e politici.

La disfatta di Ale­manno è tutta a suo «merito», la sini­stra non c’entra; il sin­daco ex squa­dri­sta, eletto «a sua insa­puta» dal moto di risen­ti­mento pro­fondo con­tro la sini­stra, tra­scorse il suo man­dato tra gaffe e inef­fi­cienza; ma ciò nono­stante il Pd non aveva più la forza per imporre al ruolo di sin­daco un uomo del suo appa­rato. 

Così che Igna­zio Marino, il «mar­ziano», l’uomo fuori dal gioco delle con­sor­te­rie poli­ti­che cat­turò il favore del popolo romano che di pro­fes­sio­ni­sti della poli­tica non ne voleva più sen­tir par­lare. 

Que­sto, in breve e sche­ma­ti­ca­mente per spie­gare la pre­senza di un sin­daco mai accet­tato dalla gran parte del Pd e tanto più avverso per aver scelto per­so­nal­mente molti uomini (e donne) della sua giunta.

Ma è stata la crisi eco­no­mica e le poli­ti­che comu­ni­ta­rie ad aver ulte­rior­mente aggra­vato una situa­zione già di per sé esplo­siva. 

Le con­di­zioni di ulte­riore e pro­gres­sivo impo­ve­ri­mento della popo­la­zione delle peri­fe­rie hanno aggra­vato le con­di­zioni di vita delle per­sone favo­rendo il dif­fon­dersi di atti­vità cri­mi­nali, spac­cio della droga, infil­tra­zioni camor­ri­sti­che. 

A ciò si aggiunge l’insostenibile con­di­zione di disoc­cu­pa­zione che affligge i gio­vani spesso arruo­lati in atti­vità di spac­cio e micro­cri­mi­na­lità. 

Le poli­ti­che neo­li­be­ri­ste hanno creato disu­gua­glianze feroci pro­du­cendo una lotta dar­wi­niana per la soprav­vi­venza così che sono sal­tati tutti i vin­coli di soli­da­rietà che in pas­sato si sta­bi­li­vano tra per­sone povere, tra per­sone che strin­ge­vano patti di mutua col­la­bo­ra­zione e coo­pe­ra­vano per sopravvivere.

Poi c’è la spen­ding review che favo­ri­sce la sven­dita ai pri­vati dei ser­vizi che i comuni non sono più in grado di garan­tire o la cui fun­zio­na­lità comun­que com­por­te­rebbe sacri­fici sotto forma di tasse tale da ren­dere impo­po­lare l’amministrazione che pra­ti­casse tale obiet­tivo. 

Molte ammi­ni­stra­zioni inol­tre, per fare cassa rila­sciano con­ces­sioni a edi­fi­care senza badare molto alle con­se­guenze urba­ni­sti­che e a quelle del con­sumo di suolo, o ai dis­se­sti idro­geo­lo­gici: ogni minuto in Ita­lia scom­pa­iono quat­tro­cento metri qua­drati di suolo coperti dal cemento. 

Il rila­scio di con­ces­sioni ad edi­fi­care è diven­tato uno dei prin­ci­pali modi di repe­rire denaro ali­men­tando una bolla immo­bi­liare simile a quella che pro­vocò la crisi ame­ri­cana dei sub­prime. 

L’immobiliare, afferma Tocci, è stato il pro­se­gui­mento della finan­zia­riz­za­zione con altri mezzi, con la com­pli­cità di molte archi­star che valo­riz­zano ter­ri­tori con i loro oggetti sra­di­cati dai luo­ghi e in linea con l’immaginario globale.

Roma ne è esem­pio con lo sta­dio del nuoto a Tor Ver­gata rima­sto uno sche­le­tro nel deserto o con la costo­sis­sima Nuvola che divora immense risorse finan­zia­rie per non par­lare del ven­ti­lato pro­getto di costruire un nuovo sta­dio in un’area a rischio idro­geo­lo­gico a Tor di Valle in barba al Piano Rego­la­tore e al buon senso con discu­ti­bili cri­teri di pre­sunta uti­lità pub­blica.

Meglio sarebbe se il sin­daco desi­stesse da que­ste ini­zia­tive sba­gliate e ripren­desse invece il dia­logo con la città che lotta e che sof­fre come pure fati­co­sa­mente sta pro­vando a fare con gli abi­tanti di Tor Sapienza distin­guendo fra le buone ragioni delle pro­te­ste dei cit­ta­dini romani e le stru­men­ta­liz­za­zioni dei nuovi bar­bari ed inqui­na­tori della coscienza civica.

In que­sto qua­dro deso­lante arri­vano a col­mare la misura gli immi­grati con tutto il loro carico di pene e sof­fe­renze, mai accolti come si dovrebbe da parte di una città vera­mente capi­tale e uti­liz­zati a scopo elet­to­rale da pro­pa­gande di segno oppo­sto. 

Così che diven­tano anch’essi i capri espia­tori di tutti i mali pro­dotti dal neo­li­be­ri­smo. 

Paghiamo il prezzo di anni di assue­fa­zione al pen­siero unico che esalta la com­pe­ti­ti­vità, il con­su­mi­smo, la cre­scita ad ogni costo, l’individualismo pro­prie­ta­rio. 

Ideo­lo­gie che hanno len­ta­mente avve­le­nato la nostra vita quo­ti­diana riu­scendo a far brec­cia in cia­scuno di noi.

È da qui che biso­gna ripar­tire: da un pro­getto di con­vi­venza e con­vi­via­lità e di acco­glienza che fac­cia rina­scere nelle nostre città quei prin­cipi di vita asso­cia­tiva e fio­rire della cul­tura che fecero dei comuni ita­liani ed euro­pei i luo­ghi da cui nac­que il Rinascimento.

Un governo della città che si apra ad una demo­cra­zia pub­blica fon­data sulla par­te­ci­pa­zione delle comu­nità locali e dei quar­tieri, con nuove isti­tu­zioni di pros­si­mità che sap­piano inter­pre­tare e rap­pre­sen­tare il biso­gno di sicu­rezza, di soli­da­rietà, di con­di­vi­sione che pure sono sen­titi dai cit­ta­dini romani e scon­fig­gere la piaga dell’egoismo, della com­pe­ti­zione sel­vag­gia, della cac­cia all’untore che inde­bo­li­sce le comu­nità a tutto van­tag­gio di ideo­lo­gie raz­zi­ste e xeno­fobe che avve­le­nano gli animi e i cuori e lasciano die­tro di se solo mace­rie e rovine fisi­che e morali, e distrug­gono la con­vi­venza civile e demo­cra­tica. 

Ci pia­ce­rebbe ripren­dere con tutti quelli che lo vor­ranno il filo di un impe­gno civile col­let­tivo per non lasciare la nostra bella città nelle mani dei poteri forti e della cat­tiva poli­tica che l’hanno sevi­ziata ed oltrag­giata o dei mesta­tori dell’odio sociale e della guerre etni­che e di religione.

 

 

Previous Post

La violenza nelle periferie

Next Post

Pol Spot alla guerra del Battistero

Next Post

Pol Spot alla guerra del Battistero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.