• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Onorato contro la proroga della Bolkestein insultato dagli ambulanti: “Te sfonnamo”

04/11/2016
in Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Immagine.Alessandro Onorato.1

Alessandro Onorato

“Non siamo tutti Tredicine”.

Questo il cartello esposto in Assemblea capitolina dai rappresentanti delle categorie di commercianti su aree pubbliche, ambulanti e non, che al grido di “Buffone, buffone” hanno contestato, lasciandosi andare a insulti anche pesanti e minacce – “te sfonnamo”, ha urlato qualcuno – l’intervento del consigliere della Lista Marchini, Alessandro Onorato, che stava esprimendo la sua contrarietà alla mozione sulla Bolkestein presentata in Aula dal Movimento Cinque Stelle, la cui illustrazione da parte di Andrea Coia, presidente M5S della commissione Commercio, era stata applaudita.

Gli operatori sono stati poi richiamati all”ordine dal presidente Marcello De Vito. 

“Oggi parliamo di una direttiva europea sulla quale il Comune di Roma non può fare nulla se non strappare qualche applauso.  

Non solo.

Oggi il Governo nazionale può fare poco.  

Sentiamo da ogni gruppo discorsi strappa-applausi ma tra qualche giorno, se questa mozione andasse davvero in porto, cioè se venisse eseguita dai dipartimenti, verrebbe impugnata e non verrebbe resa possibile, perché in questo momento il nostro Paese deve eseguire quello che è un accordo sancito“, le parole di Onorato. 

“Voi consiglieri del M5S – ha continuato – avete vinto parlando di trasparenza e legalità e poi venite qui a dirci che su tutte queste concessioni del commercio ambulantato, dove è evidente che ci siano persone oneste, perché su oltre 12mila persone è fisiologico e statistico, si chiudono tutti e due gli occhi di fronte a un fenomeno inspiegabile su questo tipo di settore, dove di queste 12mila concessioni c’è una concentrazione megagalattica su determinati soggetti, dove trovare una pelle più chiara dell’abbronzato, e mi riferisco a nazionalità non italiane, è quasi impossibile, perché non ci sono norme che obbligano per esempio a un documento unico di regolarità contributiva, che ogni piccola e media impresa se non ha chiude“.

Secondo Onorato “rinnovare queste concessioni fino al 2020 io credo sia sbagliato: se si vogliono tutelare le persone oneste e i lavoratori servono percorsi trasparenti di tutela che oggi non esistono in questa città perché l’operatore è taglieggiato da norme folli, e quegli operatori che sono andati avanti o sono stati particolarmente furbi o prepotenti oppure c’è una forma di cecità da parte delle istituzioni rispetto a quelle norme.  

E di fronte a tutto questo caos la vostra priorità è una mozione che dice sostanzialmente tutto a posto, facciamo una proroga poi vediamo. Di proroghe questa città è morta: ci sono cosiddetti mutandari che stanno fissi in luoghi storici e nessuno tocca“. 

Questa mozione, ha concluso il consigliere d’opposizione, “è inutile, è una presa in giro, perché se il M5S vuole fare i fatti si incatenasse davanti alla Camera e al Senato e chiedesse davvero un intervento sulla Bolkestein.

Perchè non vi mettete a fare lo sciopero della fame al Parlamento europeo dove avete dei deputati?

Invece venite qui a raccontare delle favole a quella gente che magari si fa il mazzo ma anche a quegli sfruttatori che mettono cingalesi in questi mercatini“. 

 

(Fonte agenzia Dire) 

 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 3 novembre 2016 sul sito online “Roma Today”)

 

 

 

Previous Post

L’altolà di Mattarella “Non ho mai proposto il rinvio del voto. E’ un’ipotesi chiusa”

Next Post

#StopCETAday: il 5 novembre di nuovo in piazza per opporsi ai trattati di libero scambio

Next Post

#StopCETAday: il 5 novembre di nuovo in piazza per opporsi ai trattati di libero scambio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.