• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Onu, ritorno El Nino minaccia devastante come nel 1997-98

15/10/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
6
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Nino devastante.00.

SYDNEY – Il ritorno del fenomeno meteorologico El Niño nel Pacifico tropicale, in cui le acque si riscaldano causando condizioni estreme, con siccità alternata a piogge torrenziali, inondazioni e più alti livelli del mare, minaccia di essere devastante come nel 1997-98, quando morirono almeno 23 mila persone nei piccoli paesi insulari della regione.

Nino devastante.1.

È la previsione dell’Ufficio Onu per il Coordinamento degli Affari Umanitari, secondo cui “El Niño ha il potenziale di far scattare un’emergenza umanitaria regionale e si stima che fino a 4,1 milioni di persone siano a rischio di mancanza di acqua potabile, insicurezza alimentare e malattie, in isole già sotto l’effetto del cambiamento climatico“.

“Paesi come Papua Nuova Guinea, Figi, Tonga e Isole Salomone già sentono l’impatto di El Niño con una diminuzione delle piogge che colpisce i raccolti e l’erogazione di acqua potabile“, dichiara il responsabile per la regione dell’Ufficio stesso, Sune Gudnitz.

“Allo stesso tempo, i paesi nel sudovest del Pacifico, che hanno popolazioni più numerose, saranno notevolmente più aride e più calde. E le condizioni di siccità già in atto complicheranno ulteriormente la situazione umanitaria in paesi che stanno appena emergendo dalla devastazione dei cicloni tropicali Pam, Mausak e Raquel“, aggiunge.

Nino devastante 0.

Molti paesi della regione entrano nel periodo El Niño in condizioni vulnerabili.

Lo stato di siccità è stato già dichiarato in 34 province in Indonesia, mentre a Vanuatu, che ancora si sta riprendendo dalla devastazione del ciclone Pam dello scorso marzo, le autorità avvertono che la riduzione delle piogge danneggerà la sicurezza alimentare, la salute e la sostenibilità.

In alcune parti delle Figi l’acqua viene già consegnata con i camion nei villaggi rimasti senza, mentre le autorità dell’arcipelago di Tonga, sotto la morsa della siccità da quasi un anno, sono state costrette a spedire rifornimenti di acqua per via mare alle isole esterne.

Recenti ricerche indicano che il fenomeno El Niño, che finora si è verificato a intervalli da tre a sette anni, potrà ripetersi con maggiore frequenza.

I suoi effetti, combinati con il cambiamento climatico, dovrebbero indurre tutti i paesi a raggiungere un accordo forte nel vertice sul cambiamento climatico di dicembre a Parigi, osserva Gudnitz.

 

(ANSA del 12 ottobre 2015, ore 10:21)

Previous Post

I Premiati della 5° edizione del Premio Internazionale Verde Ambiente

Next Post

Indonesia, da incendi emissioni CO2 enormi, più dell’Italia

Next Post

Indonesia, da incendi emissioni CO2 enormi, più dell'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.