• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio

Opere dannose in laguna, diffida dell’Unesco – Allarme Unesco: stop alle opere dannose

16/10/2014
in Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
4
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Alberto Vitucci pubblicato con questo titolo su “La Nuova Venezia” del 10 ottobre 2014.

È il resoconto del convegno che si è tenuto il 9 ottobre 2014, a cui è stato dedicato un apposito articolo su questo stesso sito [vedi https://www.rodolfobosi.it/laguna-e-salvaguardia-nuovo-allarme-dellunesco/ ]

 Immagine.Alberto Vitucci

Alberto Vitucci

«Escludere le navi incompatibili con la laguna. E fermare le opere irreversibili che potrebbero danneggiare seriamente la conservazione del sito». 

L’allarme lanciato dall’Unesco a Doha è stato ribadito ieri mattina dal suo rappresentante in Europa Philippe Pypaert.

 Immagine.Philippe Pypaert

Philippe Pypaert

Un allarme concreto, seguito dalla «minaccia» di escludere Venezia dall’elenco dei siti protetti dell’Unesco se il governo non invertirà la tendenza entro il 2016.  

Pypaert ha partecipato ieri al convegno organizzato dall’Istituto veneto di Scienze Lettere ed arti su «Governare le acque, salvaguardia e gestione della laguna». 

Nessun accenno diretto alle nuove grandi opere che il Porto vuole realizzare. 

Ma il riferimento al canale Contorta, nuovo scavo in laguna centrale per far passare le navi, è chiaro. 

«I nuovi interventi», ha scandito Pypaert, «devono essere concepiti in nuova logica di sostenibilità. Non si può procedere per comparti separati in modo illogico». 

Sostenibilità che riguarda anche la pressione turistica, l’inquinamento e il moto ondoso che minacciano sempre di più Venezia e la sua laguna. 

Temi da sempre sollevati dall’Istituto. 

Che ieri ha organizzato il convegno internazionale.  

«Abbiamo deciso di accendere i riflettori su questo allarme lanciato dall’Unesco», ha detto il presidente dell’Istituto veneto Gian Antonio Danieli, «per confrontare le posizioni scientifiche. Venezia è minacciata oggi più che mai da interventi irreversibili». 

«Bisogna cambiare metodo». ha detto l’ingegnere Luigi D’Alpaos, dell’Istituto di Idraulica dell’Università di Padova, «il confronto tra posizioni scientifiche è necessario, non si può procedere solo con gli studi degli scienziati amici, senza studiare davvero quali saranno le conseguenze dell’opera». 

Anche qui sotto accusa è il Contorta, il nuovo canale progettato dal Porto. 

«Non si è studiato quello che succede al passaggio di una nave in un canale lagunare. Le onde sono apparentemente piccole, ma l’effetto sui bassi fondali è terribile: se ne vanno i sedimenti, e con questo si traforma la circolazione idraulica dell’intera laguna».  

E le barene artificiali? 

«Io le chiamo giardino fiorito con recinto. Le barene sono altra cosa, hanno bisogno del libero scambio dei sedimenti. Dunque per recuperare una laguna oggi compromessa, occorre invertire la tendenza. Non scavare, non interrare e ridurre erosione e moto ondoso. Politiche rispettose dell’ambiente che adesso l’Unesco dovrà valutare, ha detto Katia Basili, rappresentante del programma Unesco per il Comune. «Siamo in contatto con il ministro dei Beni culturali», ha detto, «e stiamo incontrando gli enti interessati. Entro il febbraio 2015 si dovrà fare una verifica».  

Felice Casson, senatore veneziano del Pd e primo firmatario della proposta di nuova Legge Speciale, ha ricordato come sia tempo che la città riprenda potere sulle sue acque e sui territori oggi in mano ai concessionari. 

«Un’autorità unica e l’autonomia finanziaria, che possano sottrarre le grandi scelte della città ai poteri forti e restituirle ai cittadini». 

Richiesta dell’assemblea, accolta da Casson, quella di inserire nella nuova legge la dicitura «Venezia, sito tutelato dall’Unesco».  

In conclusione dei lavori, introdotti da Andrea Rinaldo, è stato consegnato il premio in memoria di Augisto Ghetti al professor Sergio Fagherazzi, esperto di geologia costiera e docente alla Boston Universit.

 

Previous Post

Blocca lo sblocca Italia: prima giornata di presidio a Montecitorio

Next Post

Sblocca Italia: quando la deroga diventa la regola

Next Post

Sblocca Italia: quando la deroga diventa la regola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.