• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Caccia e Animali

Orso ucciso in Abruzzo con una fucilata, indagato confessa: “Sono stato io”

22/09/2014
in Caccia e Animali, Governo del territorio, Natura, News
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

SULMONA (L’AQUILA) –   “Sono uscito con il fucile per difendere la mia famiglia poi quando mi sono trovato davanti l’orso ho avuto paura e indietreggiando mi è partito un colpo. Non pensavo di averlo colpito poi quando lo hanno ritrovato ho capito che il colpevole ero io“.

Immagine.orso ucciso in Abruzzo

 Questo un passaggio delle dichiarazioni spontanee rese da Antonio Centofanti , assistito dal suo avvocato Valentino Zurlo, davanti al procuratore della Repubblica del Tribunale di Sulmona, Aura Scarsella, e ai vertici del Corpo forestale dell’Aquila che hanno condotto le indagini sull’orso trovato morto lo scorso venerdì 12 settembre sul ciglio di una pista ciclabile di Pettorano sul Gizio (L’Aquila).

Ha confessato Antonio Centofanti, 57 anni, cantoniere dell’Anas e proprietario di un piccolo pollaio a Pettorano Sul Gizio, paesino alle porte del Parco Nazionale d’Abruzzo e del Molise.

Davanti al procuratore di Sulmona, Aura Scarsella, ha messo a verbale le sue responsabilità sull’uccisione dell’orso bruno marsicano avvenuto in Abruzzo nella notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana con una fucilata.

 Immagine.Aura Scarsella

Aura Scarsella

“Avevo subito diversi assalti alla mia struttura” ha dichiarato “ero molto spaventato. Giovedì notte quando ho sentito dei rumori sono uscito fuori con il fucile. Sono caduto a terra e per paura di essere aggredito ho sparato… Non avevo capito che si trattava dell’orso“.

Il Corpo forestale dello Stato che ha condotto le indagini ha trovato a casa dell’uomo sia il fucile che i pallettoni utilizzati solitamente per la caccia al cinghiale.

Secondo gli inquirenti, il plantigrado sarebbe stato ucciso per vendetta.

Centofanti infatti una settimana prima dell’uccisione dell’animale aveva avuto con l’orso un altro incontro ravvicinato dentro la sua struttura e per paura era caduto a terra sbattendo la testa.

In base a quanto stabilito dall’esame autoptico, sarebbe stato ammazzato con sei colpi di fucile, molti dei quali alle spalle.

A Centofanti sono stati sequestrati, dopo un’ispezione portata a termine nella tarda serata di ieri dagli uomini del Corpo forestale a casa dell’operaio dell’Anas, sei fucili a canna liscia e due a canna rigata che sono stati lasciati, almeno per il momento in casa del possessore.

Oltre alle armi, il Corpo forestale ha prelevato anche alcune piume appartenenti alle galline che un orso aveva ucciso durante una precedente incursione notturna.

Prelevati anche campioni di mangime che l’allevatore dava da mangiare alle galline.

L’intento è di scoprire se si tratti dello stesso mangime trovato nel corso dell’ispezione necroscopica eseguita dai veterinari dell’istituto zooprofilattico di Grosseto, all’interno dello stomaco dell’orso ucciso a fucilate.

Secondo i primi risultati l’orso sarebbe morto subito dopo aver mangiato i resti di alcune galline. I due pallettoni trovati durante la necroscopia sull’orso ucciso sono stati immediatamente trasmessi come corpo di reato alla procura di Sulmona per essere sottoposti ad esame balistico insieme ai sei fucili e alle cartucce sequestrate.

L’obiettivo è accertare se i colpi siano compatibili con i pallettoni contenuti nelle cartucce sequestrate.

Ministro Galletti chiede chiarezza.

Dopo le numerose polemiche esplose sia per questo caso che per la morte dell’orsa Daniza, in Trentino, il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, con un tweet, aveva insistito sulla necessità di individuare il responsabile.

“Ho chiesto alla Forestale precise informazioni sull’orso ucciso a fucilate e continui aggiornamenti sull’indagine per individuare il colpevole“.

Immagine.Tweet Gianluca Galletti

LAV: “Procura contesti altri reati”.

Pur esprimendo soddisfazione per i risultati delle indagini, la LAV chiede che la Procura della Repubblica di Sulmona contesti all’uccisore dell’orso ”non solo il reato di animalicidio (articolo 544 bis del Codice penale), che prevede fino a due anni di reclusione, ma anche il furto venatorio (articoli 624 e 625 comma 7) e la distruzione di specie protetta (articolo 727 bis)’‘.

Allarme Wwf: “In 4 anni 13 orsi morti nell’Appennino”.

La morte dell’orso avvenuta la scorsa settimana è solo l’ultimo episodio di una lunga serie.

A lanciare l’ennesimo allarme è il Wwf, che chiede al ministero dell’Ambiente di potenziare la task-force esistente per scongiurare l’estinzione dell’orso bruno marsicano.

Negli ultimi quattro anni, infatti, 13 esemplari di questa specie a rischio di estinzione sono morti nel centro Italia a causa di bocconi avvelenati, malattie trasmesse dal bestiame allevato, bracconaggio  e di altre cause che ancora oggi restano sconosciute.

L’allarme viene lanciato alla vigilia di una giornata cruciale per questo animale simbolo della fauna italiana: domani, infatti, presso il Ministero dell’Ambiente è convocata una riunione tecnica della ‘task-force’ già in essere da due anni, ovvero, l’Autorità di Gestione del PATOM (Piano di Azione per la Tutela dell’Orso marsicano).

“Stiamo perdendo, esemplare dopo esemplare una specie simbolo della nostra fauna selvatica protetta e vanificando decenni di lavoro e di investimenti per la sua tutela – ha dichiarato Donatella Bianchi, Presidente del Wwf Italia -.

Immagine.Donatella Bianchi

Donatella Bianchi

Vanno messe in campo le forze migliori, va inserita una marcia in più perché la conservazione dell’orso bruno marsicano e di tutta la fauna protetta divenga un punto importante dell’agenda politica del nostro paese.  

Questa situazione di crisi richiede provvedimenti eccezionali e la riunione di domani può e deve essere il punto di svolta affinché  Ministeri e Regioni, con particolare impegno dell’Abruzzo, rispondano con i fatti all’urgenza del momento“.

Per Bianchi è urgentissimo attivare un monitoraggio continuo sul territorio per debellare bracconaggio, veleni, diffusione di patologie infettive e  presidiare le aree dove vive l’orso, accrescendo la cultura della convivenza e della tolleranza.

 

Previous Post

L’economia dei Parchi resiste meglio alla crisi: 68.000 imprese solo nei 23 parchi nazionali

Next Post

Arredamento con scarti sughero

Next Post

Arredamento con scarti sughero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.