• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Parco di Veio: VAS segnala la presunta ripresa dei lavori nell’area in località Monte Sorbo (tenuta Borghetto Pietra Pertusa)

05/01/2016
in Archivi, Aree naturali protette, Comune di Roma, edilizia, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, News, Parchi regionali, VEIO ANCH'IO
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

———- Messaggio inoltrato ———-

Da: vas roma <circolo.vas.roma@gmail.com>

Date: 2 gennaio 2016 17:46

Oggetto: Rimessaggio attrezzi, fienile e stalla per cavalli, parzialmente realizzati in località Monte Sorbo (tenuta Borghetto Pietra Pertusa), all’altezza di via Sacrofanese n. 25, su concessione edilizia n. 604/C del 30.6.999 (proprietà Galdino)

A: commissario@parcodiveio.it, mgallo@regione.lazio.it, Roberto Fiochi <rfiochi@regione.lazio.it>, seg15cassia.polizialocale@comune.roma.it

Via Sacrofanese 25.

In data 1 gennaio è pervenuta a questa associazione la segnalazione di un privato cittadino, che con il corredo anche di foto (che si allegano alla presente) ha comunicato che in data 31 dicembre 2015 sull’area di cui all’oggetto sono state depositate presso uno dei tre fabbricati parzialmente costruiti una serie di attrezzature (betoniera, sacchi di cemento, ponteggi metallici ed impalcature in legno) che lasciano presupporre l’intenzione di riprendere i lavori, sospesi a suo tempo.

Ripresa dei lavori in località Sorbo.7.

Ripresa dei lavori in località Sorbo.6.

Ripresa dei lavori in località Sorbo.4.

Ripresa dei lavori in località Sorbo.5.

A tal ultimo riguardo si fa presente infatti che con nota del 21.9. 1999 ho chiesto a nome e per conto della associazione Verdi Ambiente e Società (V.A.S.), ma anche nella mia qualità allora di membro del 1° Consiglio Direttivo dell’Ente Parco di Veio, la sospensione dei lavori e l’annullamento di tutti gli atti viziati di legittimità, sollecitando poi questi stessi provvedimenti con successive note del 2.10.1999, del 7.12.1999 e del 23.2.2000, che hanno determinato il procedimento penale n. 5229/99.

Con Decreto del Direttore Generale dell’Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici del 1.3.2000 è stata disposta la sospensione cautelare dei lavori in corso: contro il provvedimento é stato presentato ricorso al TAR del Lazio, che ha rigettato però la sospensiva.

Risulta in corso anche il procedimento penale n. 052660/00, assegnato al Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma dott.ssa Anna Maria Cordova.

Ripresa dei lavori in localirtà Sorbo

Si mette in evidenza che sull’ingresso carraio dalla strada privata non c’è alcun cartello, come testimoniato dalle foto in allegato, per cui si chiede alle SS.LL. di voler accertare (ciascuna nell’ambito delle rispettive competenze) la regolarità delle operazioni in corso ed in particolare se ci sia stata violazione del sequestro o se invece sia stato ottenuto ed a che titolo il dissequestro.

Si rimane in attesa di un cortese riscontro che si richiede ai sensi degli articoli 2, 3, 9 e 10 della legge n. 241/1990.

Distinti saluti.

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

Responsabile del Circolo Territoriale di Roma della associazione “Verdi Ambiente e Società” (VAS)

 

Allegato: Ripresa dei lavori in località Sorbo

 

 

Previous Post

Il tanto reclamizzato aumento della spesa per la Cultura la avvicina soltanto a quella del 2000, governi D’Alema/Amato

Next Post

Il cemento che avanza sotto la villa di Palladio

Next Post

Il cemento che avanza sotto la villa di Palladio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.