• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Parco Volusia, è lecito costruire in un’area destinata a verde pubblico?

03/02/2017
in Archivi, Comune di Roma, edilizia, Governo del territorio, Municipio di Roma XV, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

La domanda è posta dall’associazione Amici del Parco Volusia, la cui presidente, Lucia Mosiello, così scrive in una nota inviata a VignaClaraBlog.it.

“Abbiamo appreso che la Topazio Srl – società costruttrice proprietaria di un lotto di terreno di circa 5000 mq confinante con il Parco Volusia e con l’omonimo Consorzio privato, noto soprattutto per via Casale Ghella, che si affaccia proprio sulla parte alta del parco – nonostante abbia perso recentemente un ricorso giudiziario intentato contro Roma Capitale e contro il Consorzio Volusia per ottenere la servitù di passaggio alla sua possibile area di cantiere, intenderebbe comunque edificare su questo terreno e costruire due palazzine per un totale di 16 appartamenti che sorgerebbero a ridosso del Parco“.

“Pur comprendendo le necessità imprenditoriali, non si può non considerare – sottolinea Lucia Mosiello – che l’area della Topazio è all’attenzione del piano di valorizzazione del Parco Volusia che la vorrebbe annettere in quanto in larga parte soggetta a vincolo archeologico indiretto da parte del Ministero dei beni culturali, tant’è che dubitiamo possano essere state rilasciate  le necessarie autorizzazioni paesaggistiche ed il dovuto nulla osta della Sovrintendenza  ai fini del rilascio del permesso di costruire.”

“Proprio la sua collocazione e per l’esistenza dei vincoli, ampiamente documentati dall’Arch. Rodolfo Bosi dell’Associazione V.A.S., che sulla questione ha condotto importanti approfondimenti e presentato una proposta che durante il Consiglio del Municipio XV del 23.11.2016  è stata approvata all’unanimità da tutte le forze politiche ad integrazione della risoluzione n.12.2016, che nell’ambito della valorizzazione del Parco prevede di attivare gli organi competenti per studiare la destinazione del terreno della Topazio a verde pubblico al fine di annetterlo al parco.”

“La  risoluzione – precisa Mosiello – indica quanto segue: Si chiede all’Assessore all’Urbanistica e Infrastrutture del Comune di Roma di valutare, d’intesa con l’Assessore all’Urbanistica del XV Municipio, l’opportunità di destinare l’area triangolare di cui foglio 203 particelle 1094/1095/1096/1097 a Verde Pubblico e studiarne l’annessione a Parco Volusia, di concerto con l’Assessore all’Ambiente del Comune di Roma e all’Assessore all’Ambiente del XV Municipio”.

“Siamo invece venuti a sapere – continua la presidente dell’Associazione Amici del Parco Volusia – che la Topazio s.r.l. voglia tentare un accordo tra privati con lo stesso Consorzio Volusia che aveva citato in giudizio insieme all’amministrazione pubblica, perdendo poi il ricorso, al fine di portare ugualmente a termine il progetto di costruire in questa striscia triangolare di terreno attigua al parco.  

Una striscia – conclude Mosiello – mal servita, soggetta in parte a vincoli e per la quale l’amministrazione ha già stabilito una volta tanto in maniera ‘politicamente’ condivisa di studiarne l’assegnazione alla collettività per una migliore fruizione e valorizzazione del Parco Volusia”.

 

(Articolo pubblicato con questo titolo oggi 3 febbraio 2017 sul sito online “VignaClaraBlog.it”)

 

Previous Post

Stadio a Tor di Valle: «Parere non favorevole»

Next Post

Il Presidente di VAS ha consegnato di persona il premio Verde Ambiente all’arch. Edoardo Salzano

Next Post

Il Presidente di VAS ha consegnato di persona il premio Verde Ambiente all’arch. Edoardo Salzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.