Si é chiusa ieri la manifestazione di tre giorni di Ecosofia 2013, che si é tenuta ad Osimo con lo slogan <<equilibrio, armonia ed ecologia perchè tutto è collegato ad ogni altra cosa>>.
Si rimette di seguito in allegato il programma dei tre giorni.
L’intenzione dichiarata della manifestazione è stata quella di <<unire i principi generali delle diverse associazioni in termini di progetti, scopi e valori condivisi>>, perché <<varie persone, varie associazioni e varie culture possono lavorare insieme per cercare di trovare le soluzioni alla crisi ambientale comune. Ogni persona ha qualcosa di unico da dare come contributo>>.
A tal fine nel pomeriggio di sabato 28 settembre 2013 si é svolta la tavola rotonda sul seguente tema conduttore: <<L’impatto della caccia sul territorio agro-silvo-pastorale, sugli animali, sulle persone e sulle attività economiche >>.
Si riporta di seguito il programma degli interventi alla tavola rotonda sulla caccia.
Programma degli interventi alla tavola rotonda sulla caccia
Come si può vedere dal suddetto programma, alla tavola rotunda é stato invitato a partecipare anche il dott. arch. Rodolfo Bosi, quale responsabile per VAS di Parchi e Territorio, che ha fatto un intervento sul rapporto tra la caccia e le aree naturali protette, di cui si riporta di seguito in allegato la relazione.
Rapporto tra caccia ed aree naturali protette
Nel pomeriggio della successiva domenica Rodolfo Bosi è stato invitato a presentare l’attività svolta dalla associazione VAS a livello nazionale, da lui integrata anche con l’attività svolta a livello della Regione Marche.
Si riporta di seguito in allegato il testo dell’intervento.
Presentazione dell’attività di VAS ad Ecosofia 2013