• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Piazza Navona, il Tar dà ragione al Comune: “Niente mercato della Befana”

19/12/2014
in Archivi, Governo del territorio, News, Urbanistica
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo pubblicato oggi su htpp://www.roma.repubblica.it.

Immagine.piazza Navona senza bancarelle

Piazza Navona senza bancarelle

[vedi https://www.rodolfobosi.it/quel-che-i-media-non-dicono-ma-ce-da-sapere-sulla-intera-vicenda-della-festa-della-befana-a-piazza-navona/]

Piazza Navona avrà la sua festa dell’Epifania senza le bancarelle commerciali che l’avevano invasa negli ultimi anni. 

Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso degli operatori del mercato natalizio, capitanati da Alfiero e Mario Tredicine, dando ragione all’Amministrazione capitolina sul bando che ne riduce il numero da 115 a 72. 

Tuttavia, non avendo ritirato chi ne aveva diritto il titolo di assegnazione dei posti, seguendo la linea di protesta degli ambulanti ‘o tutti o nessuno’, quest’anno il mercatino non ci sarà. 

Il merito è stato fissato a giugno del 2015. 

Ma Alfiero Tredicine, presidente di Apre Confesercenti, non si arrende: “Siamo già al lavoro per presentare appello sulla sospensiva al Consiglio di Stato. Gli operatori continueranno a fare la loro battaglia sindacale, legale-amministrativa e anche giudiziaria“, ha aggiunto Tredicine.

“Avevamo ragione, il Tar si è espresso e ha respinto i due ricorsi dei commercianti per piazza Navona – ha commentato il sindaco Ignazio Marino –  L’intento di Roma Capitale è sempre stato quello di dare alla città una piazza ben organizzata nel pieno rispetto del decoro di un luogo così straordinario.  

Quella sorta di boicottaggio voluto da qualcuno e subito da molti ha fallito l’obiettivo – ha commentato il sindaco – Il Tar, respingendo la richiesta di sospensiva, ha di fatto riconosciuto che la scelta che avevamo fatto di ridurre a 75 i banchetti per un più ordinato svolgimento del mercato della Befana è legittima.  

E ora è chiaro chi ha ‘rovinato la festa’.  

Il nostro impegno adesso è fare di piazza Navona un grande luogo di incontro di attività culturale per i bambini e per gli adulti – ha aggiunto Marino – Voglio sottolineare la linearità con cui si è mossa Roma Capitale, e ringraziare l’assessore Marta Leonori, la presidente Alfonsi e l’assessore al Commercio del I Municipio, Jacopo Emiliani Pescetelli, che ha persino subito insulti e minacce.  

Questo è risultato di una battaglia condotta al mio fianco con metodo e onestà, qualità che rendono una squadra vincente“. 

Soddisfatta anche Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma I: “Il fatto che il Tar abbia respinto il ricorso degli operatori che chiedevano l’annullamento del bando per la festa della Befana è un segnale di svolta per riportare decoro e legalità nella piazza e nel cenro storico.

La dimostrazione che quando l’Amministrazione fa un giusto lavoro si è in sintonia anche con il tribunale amministrativo.

Piazza Navona quest’anno sarà una grande festa di cultura per bambini e adulti“.

La sentenza del Tar, per Nathalie Naim Capogruppo Lista Civica Marino Municipio I, “dimostra che la mia posizione a favore dell’applicazione delle nuove regole per il decoro e contro l’ennesimo rinnovo del vecchio bando, che era stato in un primo momento deciso dalla giunta municipale, era giusta.

L’orientamento dei giudici a favore della tutela dei beni culturali e della sicurezza dei cittadini è ormai consolidato e mi auguro che questo sproni gli amministratori che hanno mostrato indecisione a proseguire senza più indugi in questa direzione, anche riavviando il lavoro del piano di massima occupabilità dei dehors municipale fermo dalla passata consiliatura e applicandolo li dove è già stato approvato“.

Esulta il Codacons. “Il Tar ha accolto in pieno le nostre richieste – spiega il presidente Carlo Rienzi – Il Codacons era infatti intervenuto in giudizio per difendere il provvedimento del Campidoglio e contrastare il ricorso degli ambulanti.

I ricatti di chi voleva Piazza Navona come un bazar sono stati finalmente sconfitti, e ora l’area tornerà ad essere pienamente fruibile da cittadini e turisti, eliminando il degrado e il caos che la avevano caratterizzata finora.

Un altro storico successo per la nostra associazione, che nei mesi scorsi intervenendo al Tar aveva già liberato Piazza Navona dal fenomeno dei tavolini selvaggi“, conclude Rienzi.

Previous Post

I 7 ricorsi al TAR presentati contro le modifiche e le integrazioni del Regolamento di Pubblicità approvate dall’Assemblea Capitolina

Next Post

Recinti d’acqua per completare Venezia

Next Post

Recinti d’acqua per completare Venezia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.