• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Ponte di Nona, la protesta contro l’aumento dei pedaggi dell’A24

10/01/2016
in Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Ponte di Nona.01.

Domenica mattina tutti in piazza Nottolini per protestare contro il «predaggio autostradale», come recita un cartellone, che i 30mila abitanti del quartiere Ponte di Nona sono costretti a pagare per raggiungere il centro della città e che, con l’anno nuovo, è anche aumentato di 10 centesimi, 1,30 euro a tratta.

Ponte di Nona.8.

Ponte di Nona.2.

Ponte di Nona.4.

Ponte di Nona.7.

Tanta rabbia

Alla manifestazione, organizzata in pochi giorni, hanno aderito 14 comitati di quartiere che ora si litigano il megafono.

Ponte di NOna.6.

Ognuno vuole dire la sua.

Ponte di Nona.3.

Ponte di NOna.9.

Di sicuro la rabbia è tanta in questa periferia nota ai romani solo per l’enorme centro commerciale.

«L’aumento è uno schiaffo in faccia a noi cittadini – grida Maria Vittoria Molinari del comitato di quartiere Nuova Tor Bella Monaca -, siamo costretti a pagare 624 euro all’anno per andare a lavorare e se vogliamo prendere l’autobus i tempi sono biblici. Finora nessuno ci si è filato di pezza ma noi dobbiamo chiedere la rinascita delle periferie e per ottenere qualcosa dobbiamo rimanere uniti».

Due bambine, Federica e Francesca, tengono in mano un cartello: «Noi prigionieri dei nostri quartieri».

«Siamo venute qui con la mamma per non pagare più l’autostrada – dicono un po’ intimidite -, guarda abbiamo scritto qualcosa anche dietro». Il cartoncino viene rovesciato e si legge: «Strade medievali, pedaggi autostradali. Basta».

Ponte di Nona.5.

Scarsi i servizi 

I cittadini lamentano la scarsità dei servizi, si sentono lasciati soli in una terra ostile: «Basta con le interrogazioni parlamentari e con le promesse di provvedimenti che non arrivano mai. Sapete come li chiamano? Gli incanta burini. Ecco noi non ci stiamo più ad essere incantati» dice uno dei manifestanti.

Domani l’organizzatore della manifestazione, Bruno Foresti, del comitato di quartiere Nuovo Ponte di Nona, incontrerà Matteo Orfini, commissario del Pd romano e Gennaro Migliore che è il commissario di questo municipio: «È dal 2004 che chi è al governo ci promette di risolvere la situazione. Ma poi nulla accade. Ora vogliamo risposte concrete. Non vogliamo più aspettare».

 

(Articolo di Monica Ricci Sargentini, pubblicato con questo titolo alle ore 13:04 del 10 gennaio 2016 sul Corriere della Sera)

Previous Post

Rincari dell’A24. I residenti scendono in piazza

Next Post

Ponte di Nona – “No pedaggio A24”, i cittadini scendono in piazza. Lunedì incontro con Orfini

Next Post

Ponte di Nona - "No pedaggio A24", i cittadini scendono in piazza. Lunedì incontro con Orfini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.