• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Ponte di Nona – “No pedaggio A24”, i cittadini scendono in piazza. Lunedì incontro con Orfini

10/01/2016
in Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Ponte di Nona.A.

Si sono presentati in più di 200 per protestare contro i rincari dell’A24, imposti da Autostrada dei Parchi all’inizio dell’anno.

Alle 11 di oggi, domenica 10 gennaio, i comitati e le associazioni di cittadini del versante est di Roma si sono ritrovati in piazza Nottolini a Ponte di Nona, per un presidio di protesta contro “l’ultima beffa ai danni dei residenti”.

Ponte di NOna.B.

Quelli che subiscono il rincaro più alto d’Italia.

Domani incontro con Matteo Orfini al Nazareno.

Numeri non entusiasmanti, per quanto riguarda la partecipazione, anche se, come ricordano gli stessi organizzatori, la protesta è stata organizzata “in soli cinque giorni e i comitati che l’hanno sostenuta sono tanti“.

Molte le famiglie.

Ponte di NOna.C.

Proprio perché l’aumento del pedaggio autostradale incide sui costi di chi, per lavoro, lo deve attraversare almeno due volte al giorno.

Quell’8,3% di aumento che alla fine dell’anno diventano circa 600 euro a persona, 1200 euro per quelle famiglie in cui i coniugi sono entrambi lavoratori della Capitale.

La manifestazione è stata promossa dal comitato di quartiere Nuova Ponte di Nona, a cui hanno aderito anche i quartieri limitrofi e che subiscono anch’essi i rincari: Colle degli Abeti, Villaggio Prenestino, Castelverde, Nuova Urbe di Lunghezzina, Corcolle, Colle del Sole, Colle Monfortani, Case Rosse, Nuova Tor Bella Monaca, Settecamini, Carovana delle periferie, Usb Ponte di Nona.

Un colpo basso alle tasche delle famiglie di periferia che si trovano costrette ad attraversare il casello per recarsi al lavoro o portare, talvolta, i figli a scuola.

Ponte di Nona.D.

Per questo tra i cartelli esposti si trova “Anche noi siamo Roma” proprio per ribadire che sono territori del comune capitolino e che il pedaggio, e quindi l’aumento, “è un’ingiustizia“.

Domani, lunedì 11 gennaio, una delegazione composta da undici rappresentanti di altrettanti quartieri incontreranno al Nazareno il commissario del Partito democratico romano Matteo Orfini, quello del VI Municipio Gennaro Migliore e il consigliere municipale Mariano Angelucci.

Alla manifestazione si è visto per qualche istante anche Stefano Fassina del nuovo soggetto politico “Sinistra italiana” papabile candidato per la corsa al Campidoglio.

Presenti al presidio dei cittadini anche alcuni volti della politica locale, come il mini sindaco Pd Marco Scipioni, il consigliere municipale Pd Daniele Grasso, l’ex consigliere comunale del Pd Dario Nanni, l’ex consigliere comunale del Movimento cinque stelle Enrico Stèfano. 

Intorno alle 12 la manifestazione si è conclusa.

Che sia la prima di una lunga serie sul tema?

 

(Articolo di Veronica Altimari, pubblicato con questo titolo alle ore 13:33 del 10 gennaio 2016 sul sito www.tiburno.tv)

Previous Post

Ponte di Nona, la protesta contro l’aumento dei pedaggi dell’A24

Next Post

Porta Nuova 4, i rischi della colonizzazione: il Comune di Milano non rivela la sua strategia

Next Post

Porta Nuova 4, i rischi della colonizzazione: il Comune di Milano non rivela la sua strategia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.