• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Luglio 10, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Ponte sullo Stretto di Messina, se c’è un dossier tiratelo fuori

07/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Immagine Ponte sullo Stretto.00

Bene, bene, a quanto pare il ponte sullo Stretto di Messina si farà e Alfano aveva ragione: piano, piano, negli ambienti che contano un po’ tutti accetteranno la cosa.

Prima il ministro delle Infrastrutture, a seguire il Capo del governo, ci mancava solo il ministro della Cultura e del Turismo Franceschini a rilanciare l’opera.

Come ha detto a margine di un convegno, si tratta di un’idea che condivide “assolutamente” perché “l’alta velocità, non si può fermare a Salerno. Renzi ha posto il tema del ponte sullo stretto non come una cattedrale nel deserto, ma come un pezzo del disegno che porti l’alta velocità fino a Palermo e Catania”.

A dare manforte a questo pensiero c’è pure il massimo vertice dell’Anas, l’amministratore delegato Armani, che considera l’opera “ovviamente” fattibile.

In fondo si tratta solo di tre chilometri di distanza.

Che volete che sia.

Ma “A noi interessa” spiega Armani “perché come Anas siamo i detentori del progetto”.

Che il Ponte sullo Stretto fosse di nuovo su piazza era chiaro da tempo. 

Da molto prima che venisse approvata la mozione Ncd sulla riconversione dell’opera come infrastruttura ferroviaria. 

Dopo che il presidente Renzi ha annunciato alla stampa nazionale la volontà politica di realizzare il Ponte, l’Huffingtonpost.it ci ha messo due secondi a scrivere che una fonte di governo aveva dichiarato a microfoni spenti che “Renzi aveva di fronte due strade: o chiedere all’Anticorruzione di Cantone, che chissà come mai si occupa di tutto tranne che dello Stretto, di andare a vedere come si è creato un immane debito per lo Stato, o riaprire il dialogo con Salini. Il premier ha scelto la seconda, riaprendolo informalmente negli ultimi mesi. E il dossier Ponte sullo Stretto è stato affrontato anche nei viaggi in Cina, da sempre si parla di capitali cinesi nell’operazione Ponte, e in Sud America dove, tra i rappresentanti di varie imprese, c’erano anche quelli di Impregilo”. 

E se escono notizie di questa portata è chiaro che c’è qualcuno che vuole che certe cose escano in un modo o nell’altro.

Non è un caso che Pietro Salini, amministratore delegato del Gruppo Salini-Impregilo, capo-fila del consorzio Eurolink che si trova in contenzioso con lo Stato per il pagamento delle penali, intervenga a stretto giro sul Corriere della Sera per dire che dal Ponte sullo Stretto arriveranno 10 miliardi di euro all’Italia e che, soprattutto, esiste già una stima interna secondo cui il Ponte può autofinanziarsi, dare lavoro a 40.000 persone e, infine, accedere ai finanziamenti del Piano Junker.

Intanto al Senato si discute del disegno di legge di Stabilità 2016 e vengono respinti entrambi gli emendamenti presentati rispettivamente da M5S e Sinistra Italiana n. 41.1 e n. 41.8, volti, da un lato, a sopprimere integralmente le disposizioni che individuano la Cassa depositi e prestiti S.p.A. come istituto nazionale di promozione sugli investimenti strategici e, dall’altro, tesi ad escludere che la Cassa Depositi e Prestiti possa contribuire alla progettazione e realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.

A questo punto, senza dovermi ripetere su quel che penso del Ponte sullo Stretto di Messina, la domanda al Governo è questa: ci sono state innumerevoli occasioni in cui tanti esponenti del Parlamento hanno chiesto chiarezza sulla questione del Ponte e delle penali che lo Stato dovrebbe pagare in caso di mancata realizzazione. 

E a questo punto, se c’è un dossier sul Ponte sullo Stretto di Messina, perché non lo tirate fuori?

La mozione approvata del Gruppo Ncd parla di una riconversione del ponte in infrastruttura ferroviaria.

Perché nel disegno di legge di stabilità 2016 l’intervento più significativo in materia di infrastrutture e trasporti è quello riconducibile al contributo in conto impianti a rete ferroviaria italiana per un importo pari a 241 milioni di euro per l’anno 2017, 600 milioni per l’anno 2018 e 7.500 milioni di euro nel periodo 2019-2025, anche a fronte di una intervenuta riduzione per il 2016 di 291 milioni di euro derivante dall’approvazione di un emendamento al Senato?

Dove andranno a finire tutti questi soldi?

Qualunque strategia intenda intraprendere il governo sul Ponte sullo Stretto di Messina, il parlamento, innanzitutto, dovrebbe essere messo in grado quanto meno di conoscerne i contenuti.

In questi giorni si è molto parlato sulla necessità di coinvolgere le Camere sul piano di privatizzazione di Ferrovie dello Stato.

Vero che siamo ancora in sessione di bilancio e i ministri hanno altro a cui pensare quando si votano gli emendamenti al disegno di legge sulla Stabilità, ma una maggiore chiarezza sulle decisioni strategiche che riguardano direttamente lo sviluppo del Paese non possono sempre piovere dall’alto, senza che tutto il resto del mondo non ne sappia nulla e senza, soprattutto, che Parlamento possa esercitare pienamente la propria funzione di controllo e di indirizzo politico che gli è propria, almeno quanto la funzione legislativa.

Le commissioni parlamentari competenti per materia, del resto, esistono anche per svolgere audizioni e indagini conoscitive su specifiche questioni, come quella del “Ponte”.

 

(Articolo di Paola Saliani, giurista, esperta di tecnica legislativa, pubblicato con questo titolo il 2 dicembre 2015 su “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

Clima: Sean Penn, non è momento di sognare ma di agire

Next Post

Fiat Lux, gioco di immagini della natura sulla Basilica di San Pietro

Next Post

Fiat Lux, gioco di immagini della natura sulla Basilica di San Pietro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La Corte dei Conti: un disastro il Giubileo di Gualtieri
  • “Sardegna, togliete il patrocinio al festival”. Invito al boicottaggio contro Elena Basile
  • Gualtieri stuzzica Fratelli d’Italia: “Vorrei un competitor o mi annoio”. Poi rilancia il Tevere balneabile
  • Niente Via per le opere della difesa nazionale, ecco cosa prevede il decreto Infrastrutture
  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.