• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Porto Marghera: “rigenerazione” di lusso = speculazione

19/08/2015
in Archivi, edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’articolo di Paola Somma, pubblicato con questo titolo il 9 agosto 2015 su “Eddyburg”, pone l’accento sul disegno di realizzare grattacieli nell’area veneziana.

È appena stato pubblicato il progetto di un “grattacielo del lusso”, che un gruppo di investitori immobiliari intende costruire a Marghera. 

Non si tratta di un’idea isolata, ma di un tassello del disegno del territorio che sta prendendo forma nell’area veneziana, grazie alla comunità di intenti e alla sinergia operativa fra speculatori privati e pubbliche istituzioni. 

Nel 2010, quando venne presentata alla Biennale di architettura, l’immagine di una corona di grattacieli attorno a Venezia, con vista sul campanile di San Marco, fu considerata poco più di una bizzarria, il prodotto di cattive scuole, dove manuali e libri di testo sembrano essere stati sostituiti dalle istruzioni di Sims City e dalle trame di True Detectives (nella serie televisiva, però, il city manager corrotto che traffica in terreni inquinati e soldi pubblici viene ammazzato e non se la cava con qualche giorno ai domiciliari). 

Il Palais Lumière. 

Poi, nel 2012, Cardin “regalò alla città” il progetto per il Palais Lumière – 60 piani su una base a terra di 30 mila metri quadrati- che con i suoi   250 metri (100 in più di quelli consentiti nella zona dalle norme dell’ente di sicurezza aeroportuale) sarebbe dovuto diventare il grattacielo più alto d’Italia, e fu chiaro che il partito della verticalizzazione della gronda lagunare era agguerrito e intenzionato a vincere. 

 Immagine.Grattacielo Cardin

Il progetto fu fortemente appoggiato dal sindaco Orsoni (“sarebbe folle perdere questa occasione”) e dal governatore Zaia, che con spirito umanista non esitò a paragonare Cardin a Lorenzo il Magnifico. 

Anche l’ex sindaco Cacciari si dichiarò favorevole, perché sebbene l’edificio non gli piacesse, avrebbe portato vantaggi economici (“è brutto, ma a caval donato”). 

In verità, e come sempre avviene con i sedicenti mecenati osannati dai nostri governanti, il dono non era gratis.

Nei materiali di progetto, infatti, si spiegava chiaramente che la maggior parte degli oneri di costruzione incassati dal comune avrebbe dovuto essere usata per far passare il tram ai piedi del Palais di Cardin. 

Una partita di giro fra lor signori, quindi, più che un’opera utile per Marghera e per il territorio veneziano, attorno alla quale, però, la propaganda del potere ha saputo organizzare un ampio movimento contro i soliti professori e intellettuali, che per salvare il paesaggio vogliono affamare il popolo; ed ha usato cinicamente la disperazione di una comunità devastata dalla chiusura delle fabbriche e dal colpevole abbandono da parte delle istituzioni, più interessate a far pagare ai contribuenti le bonifiche per rimediare al disastro ambientale provocato dai padroni lasciati scappare con la cassa, che al benessere degli abitanti. 

Si è così costituito un comitato di cittadini, esercenti, rappresentanti sindacali, che hanno visto nel grattacielo un “faro per il futuro”, per il miraggio di posti di lavoro che portava con sé, e solo un imprevisto diniego da parte del Ministero dei Beni Culturali ha provocato il blocco del progetto. 

Ma il blocco del Palais Lumière non ha fermato i piani per la rigenerazione del waterfront di Marghera né l’intenzione di trasformarla nella sponda banchinata della laguna destinata a diventare una   replica della baia di Dubai, con attracchi per le grandi navi cariche di turisti diretti a “fare shopping” nei piani bassi dei grattacieli dai quali poi, esausti per la caccia ai buoni affari, potranno salire per rilassarsi nelle piscine e nei ristoranti con vista mozzafiato su Venezia Vecchia.

Non è escluso che quelli più “colti”, i turisti di qualità cari al ministro Franceschini, vadano anche a farsi un selfie in Piazza San Marco, mentre per quelli più goderecci è consigliabile raggiungere rapidamente il casinò, che si intende costruire in adiacenza all’aeroporto, e da qui, speriamo dopo essersi giocato tutto il denaro risparmiato al centro commerciale, reimbarcarsi. 

Ovviamente si può fare anche il percorso inverso, sbarcare all’aeroporto e salpare in nave; che siano truppe aerotrasportate o scendano da mezzi da sbarco, quello che conta è che i turisti disposti a spendere siano tanti e sempre di più. 

Il grattacielo della Nave de Vero.  

Il grattacielo appena presentato sui giornali locali, oltre ad inquadrarsi perfettamente in questo scenario, offre alcuni altri interessanti elementi di riflessione, più che per il plauso scontato delle istituzioni, per la forza degli investitori coinvolti. 

Descritto dai progettisti con abbondanza di metafore che cercano negarne l’impatto, “una grande scultura di Venere più che un edificio”, il grattacielo – 20 piani su 12 mila metri quadrati, alto 100 metri come il campanile di San Marco con cui “dialoga”- dovrebbe sorgere in adiacenza al centro commerciale Nave de Vero (115 negozi e 15 punti di ristoro), così denominato perché la sua forma vorrebbe evocare la prua di una nave.

 Immagine.Grattacielo de la nave de Vero

La Nave de Vero è stata costruita e aperta nel 2014 dal gruppo olandese Corio, che di recente è stato acquisito da Klépierre, gigante dei centri commerciali in Europa e posseduto per il 30% da Simon Property Group che ha sede a Indianapolis.

 Immagine.Nave De Vero.000

Non un piccolo speculatore della campagna veneta, quindi, ma il più grande gruppo mondiale del real estate che ha interessi in 337 immobili commerciali con una superficie complessiva di 245 milioni di metri quadrati e che realizza enormi profitti. 

Nel 2013, l’amministratore delegato, David Simon ha ricevuto come bonus oltre 137 milioni di dollari, cifra che è sembrata esagerata ad alcuni azionisti, tra cui il fondo pensioni del Delaware che gli ha fatto causa. 

Il signor David Simon è molto ricco, molto generoso ed ama molto Venezia.

Così è diventato direttore del Venetian Heritage Council, una delle tante organizzazioni benefiche che vogliono salvare la città, e che ha di recente destinato 12 milioni di dollari per il restauro e la valorizzazione del Museo ebraico e delle sinagoghe del ghetto di Venezia. 

Un mecenate, quindi, del quale ancora poco si parla, ma che le autorità non mancheranno di ringraziare per i suoi doni, speriamo non con corsie speciali e procedure snelle per i suoi grattacieli.

 

Previous Post

Lo scioglimento dei ghiacciai mai così veloce

Next Post

In Brasile la prima “smart city social” che parla un po’ italiano

Next Post

In Brasile la prima "smart city social" che parla un po' italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.