• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio

Presto in commercio celle solari ‘stampabili’

18/09/2014
in Governo del territorio, News
0
0
5
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un ‘inchiostro solare’ di invenzione australiana, che si può stampare su una superficie e generare energia rinnovabile, è vicino alla commercializzazione dopo i risultati positivi di una serie di sperimentazioni.

Consiste di un ‘inchiostro’ capace di catturare la luce solare e di convertirla in elettricità.

La tecnologia che ha portato a questo speciale materiale quale è l’inchiostro solareé stata sviluppata e messa a punto dopo sette anni di ricerca dal Victorian Organic Solar Cell Consortium (VICOSC) e che comprende scienziati del CSIRO, della University of Melbourne e della Monash University – in grado di funzionare come le più comuni celle solari attualmente conosciute.

 Immagine.VICOSC

Il processo di stampa, messo a punto nel 2011, ha permesso di ottenere un inchiostro solare utilizzabile anche con le stampanti commerciali: in questo modo è stata realizzata una sorta di “banconota” solare molto sottile, applicabile su plastica, da impiegare per ricaricare dispostivi a basso consumo.

 Immagine.Pannelli solari stampabili.1

Usando una stampante commerciale adeguatamente modificata, un sottilissimo strato viene depositato su una superficie di materia plastica.

 Immagine.Pannelli solari stampabili.2

Questo permette di applicare le celle solari su finestre creando uno strato semitrasparente, come una tinteggiatura.

Possono anche essere stampate su superfici più piccole per ricarica e alimentazione di smartphone e di laptop.

Queste cellule sono 10 volte più efficienti dei comuni pannelli solari, costruiti in silicone.

La scienziata del CSIRO Fiona Scholes, che coordina il progetto, scrive sul sito dell’Ente che compagnie di diversi paesi hanno espresso interesse nel commercializzare la tecnologia.

“Stampiamo i nostri inchiostri solari in un processo roll-to-roll su materiali plastici come il PET – ha spiegato – . La stampa avviene all’aria aperta, con stampanti commerciali che abbiamo adattato per utilizzarle con i nostri inchiostri solari.

Immagine.Pannelli solari stampabili.4 

È una tecnologia a buon mercato, che funziona in modo molto diverso dai classici pannelli solari in silicio posizionati sui tetti. L’inchiostro solare messo a punto è sottile, può essere semitrasparente o colorato, quindi applicabile in una serie di dispositivi: dalle custodie per smartphone o tablet, alle finestre delle abitazioni, passando per gli imballaggi dei prodotti di consumo.

 Immagine.Pannelli solari stampabili

Sarebbe meraviglioso se potessimo raggiungere la potenza delle attuali celle in silicio a costi significativamente ridotti. Tutti i materiali impiegati per realizzare il prodotto sono a buon mercato, come la plastica e l’inchiostro. Realizzare una cella stampabile a basso costo e con elevate prestazioni potrebbe essere una rivoluzione: il nostro sistema funziona bene in condizioni meteorologiche non favorevoli.

 Immagine.pannnelli soalri stamapabili.3

“È un grande passo avanti perché queste celle si possono applicare ovunque e funzionano anche in condizioni di nuvolosità. Inoltre la consistenza è migliore del silicone. La squadra è ora al lavoro per produrre una versione spray dell”inchiostro solare”, ha concluso.

 

Previous Post

Anche Atlantia sostiene l’inutilità del raddoppio dell’aeroporto di Fiumicino?

Next Post

PRIP: come dovrebbero essere intesi i futuri lotti con “un’omogeneità economica complessiva”

Next Post

PRIP: come dovrebbero essere intesi i futuri lotti con “un’omogeneità economica complessiva”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.