• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

PRIP: lettera di Italia Nostra al Sindaco Marino

02/08/2014
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, cartellopoli, Impianti pubblicitari a Roma, News, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0
0
5
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

LETTERA  AL

SINDACO  MARINO

Dopo l’importante voto sul Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP) e sul Regolamento di pubblicità

 

Gentile Sindaco,

sul sito del Comune Lei dichiara : “Oggi, dopo venti lunghi anni, finalmente possiamo chiudere una vergognosa parentesi per la Capitale d’Italia: quella di cartellopoli. Grazie al lavoro della Giunta e al voto dell’Assemblea capitolina abbiamo messo ordine alla giungla di cartelli pubblicitari che deturpano le nostre strade e il paesaggio urbano”.

Giusto riconoscimento al lavoro della Giunta e al voto dell’Assemblea  Capitolina, ma si è dimenticato di riconoscere lo straordinario apporto dato al miglioramento del testo originario, delle due proposte di deliberazione riguardanti il PRIP, dalle associazioni dei cittadini che per anni hanno denunciato lo scempio dei cartelloni e hanno voluto questo Piano privo di tutti i vari inciuci.

In particolare sono state decisive nelle ultime settimane le richieste e la costante azione delle Associazioni : VAS (Verdi Ambiente e Società), Basta Cartelloni, e Cittadinanzattiva Onlus i cui rappresentanti hanno partecipato ai lavori della Commissione Commercio e hanno presidiato in questi ultimi giorni l’Assemblea Capitolina per impedire colpi di mano improvvisi come quello avvenuto per i camion bar.

ITALIA NOSTRA li ringrazia a nome di tutti quei cittadini che hanno protestato per tanti anni senza ricevere mai ascolto, fino ad oggi, e che non hanno potuto entrare nell’aula Giulio Cesare perché servivano i “passi” dei Consiglieri comunali.

ITALIA NOSTRA  Le segnala i loro nomi perché spera cheLei li voglia incontrare e ringraziare personalmente. L’Assessore Marta Leonori lo ha già fatto in aula.

Essi sono :

–          Rodolfo Bosi per “Verdi Ambiente e Società” (VAS):

–          Filippo Guardascione per Basta Cartelloni;

–          Franco Quaranta per Basta Cartelloni;

–          Roberto Crea per Cittadinanzattiva.

ITALIA NOSTRA  fa presente che i cittadini attivi di Roma che non protestano solo, ma propongono e vogliono partecipare alle scelte dell’amministrazione, nell’interesse pubblico della loro città, vorrebbero da Lei maggiore ascolto per dare il loro apporto concreto, come è avvenuto in questa occasione.

ITALIA NOSTRA nella speranza che riesca a potere leggere questa lettera  e a darLe attenzione Le invia i suoi migliori saluti.

 

Per ITALIA NOSTRA ROMA

Mirella Belvisi, Vicepresidente

Roma, 31.07.14                                                                                                                    Cell.  338.1137155

 

Immagine.letetra aperta di Italia Nostra sul prip

 

Previous Post

La polpetta avvelenata fatta approvare da Orlando Corsetti come emendamento della Commissione Commercio da lui presieduta

Next Post

Mediterraneo nero, ogni anno 100 mila tonnellate di petrolio

Next Post

Mediterraneo nero, ogni anno 100 mila tonnellate di petrolio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.