• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Aree naturali protette

Proposta di approvazione del Piano di Assetto della riserva naturale regionale della Valle dei Casali

22/11/2013
in Aree naturali protette, Comune di Roma, Governo del territorio, News, Riserve naturali regionali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

RomaNatura La riserva naturale regionale della Valle dei Casali è stata istituita contestualmente alla legge regionale n. 29 del 6 ottobre 1997, ai sensi della lettera j) del 1° comma del suo articolo 44: risulta registrata nel 6° aggiornamento dell’Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette con il codice EUAP 1043 al n. 405 per una superficie di 466 ettari.

                 Immagine perimetro provvisorio della riserva

Immagine satellitare dei confini della riserva

Il precedente art. 40 ne affida la gestione all’Ente regionale “Roma Natura” che con deliberazione del Consiglio Direttivo n. 23 del 1 luglio 2002 ha adottato il Piano di Assetto, poi pubblicato e depositato per 40 giorni, al termine dei quali sono state presentate 41 osservazioni, tra cui anche quelle della associazione “Verdi Ambiente e Società” (VAS) registrate al prot. n. 3449 del 5 maggio 2003.

Altra Immagine

Con deliberazione n. 5 del 16 febbraio 2004 il Consiglio Direttivo di “Roma Natura” ha contro dedotto alle 41 osservazioni e trasmesso l’intera tutti gli elaborati relativi al Piano di Assetto alla Giunta Regionale del Lazio che non ha provveduto a darvi un seguito immediato.

Con voto congiunto n. 154/2 dell’11 dicembre 2008 il Comitato Tecnico Scientifico per l’Ambiente ed il Comitato Regionale per il Territorio hanno espresso parere favorevole alla approvazione del  Piano di Assetto, apportandovi alcune modifiche ed integrazioni, ma solo il 12 giugno del 2011 la Giunta Regionale del Lazio presieduta all’epoca da Renata Polverini ha approvato, su proposta dell’allora assessore all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile Marco Mattei, il Piano di assetto della Riserva Naturale della Valle dei Casali.

“Questo – ha dichiarato all’epoca l’Assessore Mattei – è sono l’inizio di un percorso che porterà tutti i parchi e le riserve della Regione ad avere uno strumento attuativo sostenibile per il territorio. Un percorso che ci porterà in alcuni casi a dover revocare i Piani di assetto già esistenti, perché approvati in difformità rispetto alla norma e, laddove invece non siano mai stati redatti, ad approvarli ex novo”.

Alla prova dei fatti, al termine del mandato del Presidente Renata Polverini il Piano di Assetto doveva essere ancora approvato.

Immagine cartello

I consiglieri de La Destra Fabrizio Santori e Francesco Storace hanno firmato l’ Ordine del giorno n. 17 del 26 aprile 2013 con cui hanno impegnato il Presidente della Giunta regionale ad “accelerare pertanto la procedura di fruizione di tutte l aree rientranti nel parco stesso” ed “a favorire i progetti che potrebbero essere proposti dai cittadini e/o associazioni con comprovata esperienza delle attività storicamente legate al territorio”.

Con Decisione n. 2 del 5 giugno 2013 la Giunta Regionale ha approvato la proposta di deliberazione da sottoporre al Consiglio Regionale per l’approvazione definitiva del Piano di Assetto della riserva della Valle dei Casali, che il giorno dopo è stata trasmessa al Presidente del Consiglio Regionale.

Immagine della riserva

Il 10 settembre 2013  la Commissione Ambiente del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Enrico Panunzi (Pd), ha iniziato una serie di audizioni sul Piano di Assetto della riserva naturale “Valle dei Casali”.

Immagine. Panunzi
Sono stati ascoltati i presidenti dei due Municipi romani interessati: Maurizio Veloccia (XI) e Cristina Maltese (XII), che hanno evidenziato la necessità di approvare in fretta il provvedimento, apportando alcune correzioni al documento approvato in Giunta, soprattutto per quanto riguarda la fruibilità dell’area protetta.

In particolare il recupero di Villa York, della collina di Montecucco, la definizione delle sottozone D7 (destinate a strutture sportive) e la necessità di prevedere una sottozona D8 nell’area di Bravetta dove il Municipio ha previsto la realizzazione di un’asilo nido e di una scuola per l’infanzia.

Il presidente Panunzi ha spiegato che “si tratta di piani di assetto datati, che vanno attualizzati. Proprio a partire dalle richieste delle amministrazioni locali e dei comitati che ascolteremo nelle prossime audizioni“.

Nel corso del dibattito sono intervenuti anche i consiglieri Fabrizio Santori (La Destra), che ha ricordato l’ordine del giorno presentato in Consiglio regionale e approvato all’unanimità proprio sulla necessità di “assicurare il godimento dei cittadini della Valle dei Casali”, e Fabio Bellini (Pd) che ha ribadito l’esigenza di “approvare in fretta il piano di assetto, presentando emendamenti nella direzione indicata dai Municipi”.

Previous Post

La maggioranza del Consiglio Comunale vota per la piena validità della delibera voluta da Alemanno e Bordoni che l’Assessore Leonori intende invece far abrogare dalla Giunta Capitolina

Next Post

L’audizione della Commissione Commercio sugli impianti pubblicitari SPQR di proprietà comunale

Next Post

L’audizione della Commissione Commercio sugli impianti pubblicitari SPQR di proprietà comunale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Villa Pamphilj, tra le proteste del municipio annunciata una nuova chiusura
  • Perché i cinghiali sono tornati a Roma? Le zone più colpite e cosa dice l’esperto
  • Il Comune stanzia i fondi per riaprire la piscina del Quarticciolo: lavori da oltre 1,8 milioni
  • Il blackout in Spagna? Problema di tensione: il governo Sánchez smonta la bufala che fosse colpa delle rinnovabili
  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.