• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

Proposta di incentivare il rifacimento delle facciate dei palazzi di Roma con l’utilizzo della pubblicità sui ponteggi

11/02/2014
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, cartellopoli, edilizia, Governo del territorio, Impianti pubblicitari a Roma, News
0
0
4
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Logo Comune Roma Ai primi del mese di novembre 2013 è stata presentata una proposta di deliberazione di iniziativa consiliare a firma dei consiglieri Fabrizio Panecaldo (PD), Massimo Caprari (Centro Democratico), Luca Giansanti (Lista Civica marino Sindaco), Alfredo Ferrari (PD), Francesco D’Ausilio (PD), Orlando Corsetti (PD), Mino Dinoi (Gruppo Misto Roma capitale), Fabrizio Ghera (Fratelli d’Italia), Alessandro Onorato (Alfio Marchini Sindaco), Alfio Marchini (Alfio Marchini Sindaco), Ignazio Cozzoli Poli (Alleanza Popolare Nazionale), Sveva Belviso (Nuovo Centro Destra), Gemma Azuni (SEL) e Gianluca Peciola (SEL).

Immagine.Panecaldo

Fabrizio Panecaldo

Come si può ben vedere, la proposta è stata presentata in pratica da quasi tutti i gruppi consiliari, ad eccezione dell’intero Movimento 5 Stelle (cons.ri Marcello De Vito, Daniele Frongia, Virginia Raggi ed Enrico Stefàno) , del Popolo della Libertà (cons. Giordano Tredicine), Cittadini x Roma (cons. Gianluigi De Palo) e Forza Italia (cons. Davide Bordoni e Giovanni Quarzo).

La 105° proposta di iniziativa consiliare (Prot. n. RC/18616/2013) riguarda gli “Indirizzi per il rifacimento delle facciate e delle parti esterne degli edifici di proprietà pubblica e privata ai fini del recupero e della riqualificazione urbana”.

Per agevolare ed incentivare il rifacimento delle facciate e delle parti esterne degli edifici di proprietà pubblica e privata e la rimozione di strutture in amianto, anche per edifici con non valenza artistica e storica, si propone di esentare dal pagamento del Canone per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP) e di “di trasformare in incentivo per i proprietari degli immobili gli emolumenti dovuti all’amministrazione per l’utilizzo di pubblicità sui ponteggi per ristrutturazione facciate e bonifica materiali con amianto“.

Immagine.ponteggi su pubblicità.1

Gli incentivi valgono solo per il periodo da gennaio a dicembre del 2015, entro il quale “i lavori all’interno del programma dovranno essere terminati”.

Ai sensi della lettera i) del 1° comma dell’art. 4 del vigente Regolamento in materia di esposizione della pubblicità e pubbliche affissioni, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 30 marzo 2009, “è ammesso, …, l’uso dei seguenti impianti, che  costituiscono mezzi pubblicitari: … i) mezzi collocati su ponteggi e recinzioni di cantiere”.

Il 5° comma del successivo art. 12 stabilisce che “la pubblicità esposta sul mezzo posto su ponteggi e recinzioni di cantiere deve prevedere, a cura e spese del soggetto autorizzato, l’indicazione della data di scadenza del titolo eventualmente anche mediante contatore numerico, e il numero del provvedimento autorizzativo.”

Ai sensi del punto 2) della lettera F) del 1° comma dell’art. 20 i ponteggi “non sono soggetti a limiti predeterminati di formato”.

Il 3° comma dell’art. 62 del D.Lgs. n. 446 del 15 dicembre 1997 dispone che “il Regolamento può anche prevedere, con carattere di generalità, divieti, limitazioni e agevolazioni.”

Le uniche “agevolazioni” che possono valere anche per questo caso sono quelle contenute nel 6° comma del successivo art. 29, che dispone che “la tariffa è altresì ridotta alla metà per esposizioni pubblicitarie su ponteggi e recinzioni di cantieri relativi al restauro conservativo dei monumenti pubblici finanziati da privati e per i mezzi pubblicitari autorizzati da altri Enti ai sensi dell’art. 23 comma 4 del Codice della Strada.”

Immagine.ponteggi chieda di Ponte milvio

restauro della chiesa della Gran Madre di Dio in piazzale Ponte Milvio

Ne deriva che la proposta fatta “di trasformare in incentivo per i proprietari degli immobili gli emolumenti dovuti all’amministrazione per l’utilizzo di pubblicità sui ponteggi per ristrutturazione facciate e bonifica materiali con amianto” appare troppo generica e non spiega affatto le forme ed i modi della trasformazione in incentivo per i proprietari.

Sulla proposta è stato acquisito il parere del Direttore dell’Unità Organizzativa Regolazione, Monitoraggio e Controllo delle Affissioni e Pubblicità, dott. Francesco Paciello, che al riguardo ha fatto presente che “se si intende affermare che il Canone di Iniziativa Pubblicitaria che dovrebbe essere corrisposto all’Amministrazione per l’esposizione pubblicitaria non sia invece dovuto, il dispositivo dovrebbe essere così formulato:

<<Le esposizione pubblicitarie di cui al presente atto sono esentate dal pagamento del Canone di Iniziativa Pubblicitaria ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 29 della deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 30 marzo 2009>>.

Ma il dispositivo così formulato consentirebbe soltanto la riduzione a metà del Canone di Iniziativa Pubblicitaria (CIP) ed esclusivamente per il “restauro conservativo dei monumenti pubblici”.

Per indurre Condomini ed istituzioni al “rifacimento delle facciate e delle parti esterne degli edifici di proprietà pubblica e privata”,  pagandolo in tutto o in buona parte con la pubblicità che viene autorizzata sui ponteggi, senza dover derogare dal Regolamento con una “variante” da approvare a parte, è sufficiente  lasciare il Regolamento così com’è, cioè con gli incassi del CIP da parte del Servizio Affissioni del Comune, che si impegna per tutto l’anno 2015 a “rigirare” tali incassi  al 100% a tutti quei Condomini di Roma ed a tutti quegli Enti pubblici che ne facciano richiesta di averli, attestando la regolarità del rifacimento e dei ponteggi installati.  

Immagine.pubblicità su ponteggi.2

Il dispositivo dovrebbe essere quindi integrato con un emendamento del genere:

<<Il pagamento degli emolumenti per la pubblicità sui ponteggi deve essere effettuato su un apposito modulo che ne specifici la causale del recupero e della riqualificazione urbana, in modo da consentire di accantonare la cifra incassata in apposita partita di giro per permettere di devolverla agli stessi soggetti che hanno autorizzato la pubblicità sui ponteggi e che ne facciano espressa richiesta>>.

Ci si augura che una proposta del genere venga approvata non solo dal Consiglio Comunale di Roma, ma anche dai Consigli Comunali delle altre città d’Italia che vogliano dare un segnale concreto di cercare di aiutare la ripresa del lavoro ed accelerare l’uscita da questa grave crisi economica, anticipando gli incentivi per un anno da partire al prossimo mese di giugno.

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

 

Previous Post

Capolavori della pittura riprodotti sui cartelloni pubblicitari di Parigi

Next Post

Il TAR annulla l’autorizzazione integrata ambientale (AIA) della centrale geotermica di Bàgnore sul monte Amiata

Next Post

Il TAR annulla l’autorizzazione integrata ambientale (AIA) della centrale geotermica di Bàgnore sul monte Amiata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.