• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Proteste a Rocca Cencia «No a discarica e roghi tossici»

29/11/2014
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
6
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Veronica Altimari pubblicato oggi 29 novembre 2014 sul sito htpp://www.corriere.it con il seguente sottotitolo: “Centinaia di persone hanno manifestato sabato mattina contro il progetto di Ama di instaurare all’interno dell’impianto di Rocca Cencia il nuovo ecodistretto della Capitale”.

 Immagine.Veronica Altimari

Veronica Altimari

ROMA – La periferia scende in piazza. 

Immagine.Manifestazione a Rocca Cencia.8

Ancora. 

Ma questa volta lo fa per il diritto alla salute, e contro il progetto di Ama di creare qui, a Rocca Cencia, il nuovo eco-distretto della Capitale. 

Immagine.Manifestazione a Rocca cencia.4

Immagine.Manifestazione a Rocca Cencia.6

All’interno di un impianto che già tratta circa 250mila tonnellate di rifiuti all’anno, e che diventeranno 400mila con l’ausilio di una discarica di servizio per i rifiuti residuali trattati. 

Immagine.Manifestazione a Rocca Cencia.11

Una scelta che non piace ai cittadini che hanno le abitazioni a poca distanza e che già oggi, convivono con i miasmi che provengono da Rocca Cencia, ogni giorno e ogni notte. 

Immagine.Manifestazione a Rocca Cencia.3

Immagine.Manifestazione a Rocca Cencia.12

Ma c’è di più. 

«Sotto la terra brucia»

Un territorio che appare già fortemente compromesso dalla presenza di numerosi comparti industriali e discariche dismesse negli anni. 

Immagine.Manifestazione a Rocac Cencia.10

Solo un mese fa sono stati apposti dei sigilli proprio su un campo destinato al pascolo perché dalla terra sono emersi numerosi scarti ospedalieri: bottigliette, siringhe e contenitori di medicinali che fanno pensare ad una vecchia discarica di rifiuti ospedalieri. 

Uno scenario che conoscono bene anche dalla vicina Lunghezzina, dove circa otto mesi fa un campo agricolo è stato sequestrato per gli stessi motivi. 

Comitati riuniti di Roma Est

Sono circa 40 le realtà associative e comitati di quartiere che hanno aderito alla manifestazione di sabato mattina. 

Un corteo che ha attraversato anche via Prenestina, con notevoli problemi alla viabilità, per concludersi proprio di fronte all’impianto Ama. 

Una lunga scia di protesta a cui hanno partecipato circa 500 persone. 

Immagine.Manifestazione a Rocca Cencia.0

Immagine.Manifestazione a Rocca Cencia

Donne, uomini e molti bambini che lottano per il proprio «diritto alla salute». 

«Siamo stufi perché siamo già sottoposti ai continui roghi tossici provenienti dal campo nomadi di via Salone, ora vogliono metterci pure questa», dice Bruno Foresti, presidente del comitato di quartiere Nuova Ponte di Nona.

 Immagine.Bruno Foresti

«Quello che è stato trovato sotto questi campi, a pochi passi dalle nostre case, la dice luna sulla situazione ambientale dei nostri territori», spiega invece Antonio Cataldi, presidente dell’associazione Nova Urbe di Lunghezzina, il quale ricorda che lo scorso giugno hanno consegnato un migliaio di firme a supporto di una petizione al sindaco Ignazio Marino per procedere con la bonifica di un’area verde abbandonata in cui sono stati trovati anche scarti di amianto.

«Marino ha poi coinvolto anche il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – dice Cataldi -, ma a distanza di tutto questo tempo nessun carotaggio è stato eseguito». 

L’ecodistretto 

Come indicato recentemente dal numero uno di Ama, Daniele Fortini, il nuovo ecodistretto di Rocca Cencia è già in fase di progettazione, mentre i lavori partiranno a primavera. 

Immagine.Rocca Cencia

Un impianto che dovrebbe trattare 400mila tonnellate di rifiuti differenziati all’anno, vetro e plastica per lo più, mantenendo attivo anche il tmb (trattamento meccanico biologico), utilizzando una “mini discarica” di servizio. 

Ma, vedendo lo stato attuale della raccolta, compreso il porta a porta, totalmente fallimentare, i cittadini non si fidano: «Saremo la pattumiera di Roma», dicono. 

Pronti a denunciare la questione alla Procura della Repubblica, mentre è in corso la raccolta firme per una petizione da inviare in Campidoglio.

 

Immagine.Petizione Rocca Cencia.1

Immagine.Petizione Rocca Cencia.2

Immagine.Petizione Rocca Cencia.3

 

 N.B. – Per la petizione sono state già raccolte oltre 1.000 firme. Si fa presente che a poche centinaia di metri dagli impianti “Ama” è appena stato approvato un “Piano di Zona” per altre 30.000 persone!

Previous Post

Due mila giovani occupano la Fazenda della senatrice Katia Abreu, che il nuovo governo di Dilma Roussef vuole come nuovo Ministro dell’Agricoltura

Next Post

Sblocca Sardegna

Next Post

Sblocca Sardegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.