• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Quadri di Klimt e Chagall all’asta per pagare i debiti di Venezia Franceschini: solo una mezza minaccia

16/10/2015
in Archivi, Beni culturali, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Rabbino di Viebsk.

Rabbino di Vitebsk di Marc Chagall

VENEZIA La tassa sui turisti (anche quelli che arrivano in treno), l’istituzione di aree a traffico limitato pedonale in centro storico, la possibilità di vendere i quadri come il celeberrimo «Judith II Salomé» di Klimt e un’altra opera di Chagall, che non pregiudichino l’integrità delle collezioni esistenti.

Ma il sindaco esclude che sia stata già decisa «la cessione di opere d’arte di pregio», ma ammette che «per la salvaguardia della città» si potrebbe «dover passare attraverso la rinuncia» di quelle non legate alla sua storia il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.

L’amministratore è intervenuto con una nota per commentare un articolo uscito venerdì sul quotidiano Il Sole 24 Ore secondo la quale Venezia starebbe mettendo all’asta opere dei Musei civici, tra cui un Klimt e uno Chagall, per far quadrare i bilanci.

«Al momento non esiste alcun elenco» ha precisato Brugnaro.

«Penso sia solo una battuta o più comprensibilmente una mezza minaccia per chiedere più risorse al governo in vista della stabilità».

Contattato dall’agenzia Ansa il ministro Franceschini commenta così l’ipotesi di una vendita di quadri da parte del Comune di Venezia per risanare le casse.

«Le norme del codice Beni Culturali per evitare lo smembramento delle collezioni pubbliche e garantire la pubblica fruizione delle singole opere, chiudono il dibattito. Un dibattito che, visto dall’estero, farà altro male alla credibilità italiana».

Nel dossier consegnato ai parlamentari veneti e di cui il Corriere del Veneto aveva già dato notizia, Brugnaro scriveva che ci sono i canali da scavare, le fondamenta da sistemare, la pavimentazione da sistemare e in genere la manutenzione e la salvaguardia della città storica.

«Rispetto a qualsiasi altra città d’Italia — aveva precisato il sindaco — Venezia ha delle spese aggiuntive proprio per la sua specificità. I rifiuti ad esempio: raccolta e gestione costano 30 milioni in più. Poi c’è la manutenzione ordinaria, la rete antincendio. Messe tutte una sotto l’altra fanno arrivare il fabbisogno annuo della città a cento milioni».

Il sindaco ha già stabilito un contatto con l’economista Claudio De Vincenti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, che si sta occupando della stesura della Legge di stabilità.

Per questo Ca’ Farsetti sta realizzando un vero e proprio dossier da presentare al governo che dia evidenza dei costi aggiuntivi connessi alle peculiarità paesaggistiche, territoriali, artistiche e storiche.

«Oggi tutti parlano di Venezia, ma al di là delle parole nulla, sono i residenti che pagano la specificità della città — aveva precisato il sindaco —. Scrivetelo: quest’anno a bilancio abbiamo 200 mila euro per le manutenzioni. La signora Borletti Buitoni, che è anche sottosegretario ai Beni culturali, potrebbe aiutarci a trovare qualche soluzione per recuperare i fondi per la manutenzione».

Brugnaro, così come tutti i suoi predecessori, spinge per rafforzare le competenze del sindaco capace di governare su tutto il territorio (avviando così la gestione unitarie delle acque) e per avere in cassa le risorse della Legge speciale già stanziate ma non ancora erogati al Comune (oggi sono 18 milioni).

«L’impegno per la nostra città è massimo — spiega il pd Michele Mognato — ma purtroppo ho sentito cose già dette, il problema c’è da diversi anni ed è il motivo per cui il conto economico dell’amministrazione veneziana si trova oggi in queste condizioni».

C’è il bilancio da far quadrare (mancano all’appello una ventina di milioni di euro) e il Patto di stabilità da rispettare (qui i milioni a mancare sono quasi 58).

Difficile riuscire a centrare gli obiettivi senza un contributo, anche legislativo, e non solo economi co del governo.

L’obiettivo è proprio quello di inserire la specificità di Venezia direttamente nella legge di stabilità con lo stanziamento di finanziamenti puntuali e norme ad hoc che possano agevolare il recupero di fondi per la sua salvaguardia.

«È indispensabile agire subito evitando di arrivare poi alla presentazione di emendamenti che hanno scarsa possibilità di essere votati», dicono i democratici Davide Zoggia e Delia Murer.

«La città va messa in condizione di farsi carico della sua manutenzione», aggiunge il deputato di Area popolare Andrea Causin.

«Sebbene la nostra opposizione sulle scelte amministrative e politiche di Brugnaro resti netta, consideriamo prioritari la messa in sicurezza del bilancio e la salvaguardia dei servizi e dei posti di lavoro», commenta il Sel Marcon.

SONDAGGIO Venezia in vendita. Il sindaco Brugnaro: per salvarci dobbiamo mettere all’asta i quadri. Ma il ministro Franceschini lo blocca. Chi ha ragione?

 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 9 ottobre 2015 sul “Corriere della Sera”)

 

Previous Post

Indonesia, da incendi emissioni CO2 enormi, più dell’Italia

Next Post

Vendere Klimt per risanare i conti. Daverio e Sgarbi a confronto: «Pura balla», «Idea geniale»

Next Post

Vendere Klimt per risanare i conti. Daverio e Sgarbi a confronto: «Pura balla», «Idea geniale»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.