• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Quando in Antartide c’erano le foreste

14/01/2016
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Tronco fossile in Antartide

Gianluca Cornamusini, Matteo Perotti e Sonia Sandroni,  i ricercatori dell’Università di Siena che hanno partecipato alla trentunesima Spedizione italiana del Programma Nazionale Ricerche in Antartide, studiando una delle più vaste e rilevanti foreste fossili del Polo Sud, sono in viaggio sulla nave Italica che li sta portando dall’Antartide alla Nuova Zelanda, da dove torneranno in Italia.

L’attività di ricerca in Antartide  è stata svolta nel progetto di ricerca PNRA AZ2.08, coordinato da Franco Talarico, docente del dipartimento di scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente dell’ateneo senese, che prevede collaborazioni internazionali con ricercatori americani e tedeschi e coinvolge anche ricercatori deglle università di Padova, Perugia e di Roma Tre e del CNR.

Cornamusini, Perotti e Sandroni hanno svolto la parte principale dell’attività di ricerca in  un campo remoto ad Allan Hills, su rilievi distanti più di  200 km dalla base scientifica italiana Mario Zucchelli, nella Terra Vittoria e in un comunicato l’università di Siena sottolinea che «nonostante le avverse condizioni ambientali – nei primi giorni le raffiche di vento fino a 40 nodi hanno portato la temperatura percepita a circa -55°C –  la  ricerca geologica nell’area di Allan Hills ha dato ottimi risultati e ha permesso di conoscere a fondo una antica e vasta foresta fossile, antica di circa 245 milioni di anni.  I tronchi e gli alberi fossili abbattuti erano già stati identificati dal gruppo di ricerca in due spedizioni precedenti. I tronchi sono inglobati nella roccia, data da arenarie prodotte dall’attività di un antico sistema fluviale di età del Triassico medio (circa 245 milioni di anni di età) e affiorano su di una superficie vasta alcuni km2, sotto forma di legno silicizzato ed in parte carbonizzato. Nonostante la mineralizzazione, dallo studio sono emersi nuovi ed importanti dettagli anatomici dei legni originari, come gli anelli di crescita, la struttura lignea, i nodi di innesto dei rami sui tronchi, gli apparati radicali, che si sono perfettamente preservati durante il processo di fossilizzazione.  Oltre ai tronchi fossilizzati sono state rinvenute numerose impronte di foglie fossili, che permettono una migliore identificazione delle piante».

Foglia fossile in Antartide.

Grazie ai nuovi ritrovamenti effettuati quest’anno è stato possibile identificare, mappare e schedare, con l’ausilio di tablet dedicati, sistemi GPS con mappe georeferenziate e immagini satellitari ad alta risoluzione, oltre 250 tronchi fossili, «che fanno di Allan Hills uno dei giacimenti a fossili vegetali più grandi e importanti dell’Antartide – dicono all’università di Siena –  meritevole di essere proposto come geosito di interesse internazionale ed area protetta antartica.  Si tratta infatti dei resti di un’antica e vasta foresta fossile triassica, molto probabilmente abbattuta da una o più piene alluvionali catastrofiche, con i tronchi trascinati dalla corrente del fiume e poi abbandonati nei sedimenti».

Paleo pioggia in Antartide.

Gli scienziati spiegano che «le piene catastrofiche hanno probabilmente caratterizzato parte del Triassico inferiore e medio alla scala dell’intero Gondwana meridionale (il supercontinente che comprendeva l’America del Sud, l’Africa meridionale, l’India, l’Australia ed appunto l’Antartide) e distrutto enormi aree vegetate. Questi eventi potrebbero essere in relazione con le forti variazioni climatiche caratteristiche di tale periodo, conseguenza di una fase estremamente critica della storia della Terra, ovvero una delle più grandi estinzioni di massa, che avrebbe totalmente distrutto oltre il 95% delle specie animali e vegetali.

Le osservazioni dirette sugli affioramenti in Antartide e i dati che verranno raccolti durante le analisi dei campioni in laboratorio permetteranno di estrarre dalla foresta fossile di Allan Hills informazioni essenziali per la ricostruzione degli scenari ambientali in Antartide durante uno degli eventi di cambiamento globale più cruciali della storia del nostro pianeta».

(Articolo pubblicato con questo titolo l’8 gennaio 2016 sul sito www.greenreport.it)

Previous Post

Saldi al via. Ma degli immobili pubblici

Next Post

Cambia nome il ministero dell’Agricoltura

Next Post

Cambia nome il ministero dell'Agricoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.