• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio

Regata delle barche riciclate nel week end a Roma

13/09/2014
in Governo del territorio, News
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Torna a Roma la ‘Re Boat Race‘, la regata delle imbarcazioni costruite interamente con materiali riciclati, in programma il 13 e 14 settembre al parco centrale del lago dell’Eur.

 Immagine.Barche riciclate

La manifestazione, patrocinata tra gli altri dal ministero dell’Ambiente, è gemellata con ‘Le voci del bosco’, l’iniziativa che dall’11 al 14 settembre promuoverà la cultura della sostenibilità con arte urbana, musica e laboratori creativi.

Immagine.Le voci del bosco

A lanciare la sfida alla vincitrice della scorsa stagione la RARI RECICLANTES, tante altre Recycled Boats: dall’Acchiappa Pesci a Jessica Angel, dai Pirati della Domenica al Team Lincoln, dalla fascinosa La Regina e il Capitano al leggendario Nautilus.

 Immagine.Barche riciclate.1

Ma questa stagione una sfida nella sfida: quattro Team ACEA – Men at Work, Acea Recyclaier, 100% Energy Idro Bike e 90% h20 (10% di… vino) – rappresenteranno i quattro settori della Holding che oltre a partecipare e sfidare le altre imbarcazioni, si contenderanno un TROFEO ACEA a loro esclusivamente dedicato.

Immagine.Barche riciclate.2

Parteciperanno alla sfida anche il Team del Consorzio Nazionale RILEGNO, il consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclo degli imballaggi di legno, quello di PAPPINI Group, del Consorzio CAPITOLINA SERVIZI, del Centro Commerciale LA ROMANINA e del Festival RiSCARTI.

 Immagine.Barche riciclate.3

Piazza Giovanni Agnelli diverrà un vero e proprio “recycled boat village” dove i Green Team della Re Boat Race si daranno appuntamento per preparare – come d’uso – le migliori strategie di regata.

Immagine.Barche riciclate.4

La RE BOAT RACE sarà inoltre l’occasione per presentare alcuni nuovi progetti che entreranno nelle scuole, tra cui CONTESTECO, il concorso di “design tecnico/artistico e sostenibile” più eco del web che si rivolge a tutte le Scuole Superiori che vogliono sperimentare e operare sul campo, le capacità tecnico/creative dei propri alunni e professori, progettando, realizzando e ponendo in opera un’imbarcazione con sistema di propulsione definibile come “ecologico” o per meglio dire a “impatto zero”, costruita per il 90% con materiale di recupero, riuso e riciclo.

 Immagine.Contesteco

L’attuazione del CONTEST prevede 4 fasi: 1 – LA PROGETTAZIONE, 2 – LA REALIZZAZIONE, 3 – L’ESPOSIZIONE 4 – LA POSA IN ACQUA con TEST DI GALLEGGIAMENTO E TEST DI PROPULSIONE E, POI, LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTUALE REGATA DEL 2015.

Progettazione, scelta degli oggetti di recupero per la costruzione dell’imbarcazione e loro assemblamento, design originale, prova di galleggiamento e propulsione saranno i criteri con cui la “giuria qualificata” del contest giudicherà l’operato delle Scuole partecipanti.

Insieme alla regata, che vedrà sfidarsi diversi green team, la ‘Re Boat Race’ propone diversi appuntamenti per bambini e ragazzi.

Gli alunni delle scuole superiori vedono a loro dedicato il ContestEco, un concorso di design tecnico/artistico e sostenibile per la costruzione di un’imbarcazione ecologica.

Per gli alunni delle scuole medie c’è la ‘Re Car Race Junior’, che prevede la costruzione di un’auto con materiali di scarto e a trazione a impatto zero, mentre ai bimbi delle scuole materne e primarie verrà distribuito un ‘eco deco’ per creare addobbi in vista del Natale.

‘Le voci del bosco’, anch’esso in programma all’Eur, ha un calendario che spazia dai concerti all’esposizione di opere d’arte realizzate con oggetti di recupero e riciclo, dai documentari ambientalisti alle danze africane, insieme a diversi eco-laboratori per grandi e piccini.

Previous Post

Gasdotto TAP: 40 sindaci manifestano oggi alla Fiera del Levante

Next Post

L’abuso edilizio non converrà più?

Next Post

L’abuso edilizio non converrà più?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.