• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Rifiuti: cresce industria riciclo, è ‘nuova’ economia Italia

18/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Riciclo riffifuti.

L’industria del riciclo continua a crescere, soprattutto nel settore degli imballaggi, dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), dell’organico e dei vecchi pneumatici.

Questo quanto emerge dal rapporto ‘L’Italia del riciclo’ realizzato da Fise Unire (l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del recupero rifiuti) e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile (Fss), presentato oggi a Roma; lo studio mette in evidenza, tra l’altro, come “l’industria del riciclo” sia “un pilastro dell’economia circolare, nonostante la riduzione dei consumi delle famiglie e della produzione industriale“.

L'Italia del riciclo2015.00

Il riciclo degli imballaggi nel 2014 ha raggiunto il 66% pari a 7.808 milioni di tonnellate, segnando un più 2% rispetto all’anno prima.

Punte d’eccellenza sono i comparti di carta (80%), acciaio (74%), alluminio (74%), vetro (70%).

Va bene anche la raccolta differenziata dell’organico (5,7 milioni di tonnellate, più 9,5%), e quella dei Raee (più 3%; per una media di 3,81 kg a testa). Le vecchie gomme da strada raggiungono 129 mila tonnellate recuperate; il recupero dei rifiuti tessili arriva a 124 mila tonnellate (più 12%). “Il riciclo in Italia – osserva il presidente di Unire, Anselmo Calò – è riuscito a resistere alla recessione restando competitivo. Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi sui cambiamenti climatici il riciclo può svolgere una funzione fondamentale; è necessario scoraggiare lo smaltimento in discarica, migliorare la qualità dei materiali raccolti e semplificare le norme“.

Anche se in modo disomogeneo con alcune Regioni ancora indietro, spiega il presidente della Fss Edo Ronchi, “il riciclo in Italia è decollato con numeri a livello europeo. Ora però, con le proposte della commissione Ue e i nuovi obiettivi al 2025 e al 2030, sarà necessario recuperare anche nelle zone arretrate, migliorando la raccolta differenziata, industrializzare e innovare il settore“. 

 

(ANSA del 15 dicembre 2015, ore 16:34)

Previous Post

L’imperativo ecologico da Gaia a Francesco

Next Post

La cartellopoli in via Flaminia: un parziale ritorno alla legalità

Next Post

La cartellopoli in via Flaminia: un parziale ritorno alla legalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Controlli ambientali attenuati in nome delle difesa nazionale
  • Williams “Il presidente complice del genocidio osceno dargli il Nobel”
  • L’Europa prova a sbarcare in Libia ma viene respinta
  • La riforma Nordio é da record: canguro e tempi contingentati
  • Istat, oltre il 70% dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

Commenti recenti

  1. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  2. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  3. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  4. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  5. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.