• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Riscaldamento globale, spariranno un terzo orsi bianchi

26/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Cuccioli di orso bianco.

Il cambiamento climatico è un’arma puntata contro l’orso bianco.

Nel giro dei prossimi 35-40 anni un terzo dei 26mila esemplari che oggi resistono nell’Artico sparirà per effetto del surriscaldamento del Pianeta, che ai Poli raggiunge i livelli più elevati.

L’allarme arriva dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), secondo cui la perdita di ghiaccio dovuta all’aumento delle temperature rappresenta la prima minaccia alla sopravvivenza della specie.

Per gli orsi polari il ghiaccio marino è la piattaforma ideale di caccia, da cui catturano le foche quando emergono dal mare per respirare.

Orso bianco con pesce.

Un’abitudine che nei mesi caldi consente di fare scorte di grassi per affrontare l’inverno.

Nell’Artico, tuttavia, la perdita di ghiaccio marino prosegue senza sosta.

L’estensione del ghiaccio nel mese di settembre, sottolinea lo Iucn nella sua nuova valutazione, è diminuita al ritmo del 14% ogni decennio tra il 1979 e il 2011.

Entro la fine di questo secolo si prevede che ampie porzioni dell’arcipelago artico canadese saranno libere dai ghiacci per oltre 5 mesi all’anno, mentre in altre parti dell’estremo Nord della Terrà ciò potrebbe verificarsi già a partire dal 2050.

Anno in cui, prevedono gli esperti, la popolazione di orsi si sarà ridotta di oltre il 30%.

“Questa valutazione fornisce la prova che il cambiamento climatico continuerà a minacciare seriamente la sopravvivenza dell’orso polare in futuro“, dice il direttore generale dello Iucn, Inger Andersen.

“Ma gli impatti del cambiamento climatico vanno ben al di là di questa specie iconica, e rappresentano una minaccia che il nostro pianeta non ha mai affrontato prima. I governi riuniti al vertice sul clima a Parigi a fine mese – sottolinea – dovranno trovare un accordo abbastanza forte da affrontare questa sfida senza precedenti“.

E il cambiamento del clima è solo la prima di una lunga serie di minacce alla natura.

Inquinamento e bracconaggio, commercio illegale ed eccesso di pesca, perdita e degrado degli habitat fanno sì che la Lista Rossa delle specie in pericolo stilata dallo Iucn ora interessi 79.837 specie di fauna e flora, di cui cui 23.250 a rischio estinzione.

Non è questione di sola biodiversità, ma anche di economia e di sicurezza alimentare.

Tra i pesci ossei ad esempio, gruppo di cui fanno parte il pesce spada e il merluzzo, sono a rischio specie da cui dipende il sostentamento di 340 milioni di persone, mentre è raddoppiato il numero di funghi in pericolo, da cui deriva la maggior parte degli antibiotici in commercio.

 

(Articolo di Laura Giannoni, ANSA del 23 novembre 2015, ore 09:39)

Previous Post

Quella contro i cambiamenti climatici è una lotta di classe

Next Post

Ad aggiudicarsi per 10 anni le concessioni delle bancarelle della Festa della Befana in Piazza Navona sono stati in maggioranza i commercianti che con in testa la famiglia dei Tredicine avevano rifiutato le concessioni vinte per 3 anni e perso il ricorso al TAR contro il bando dell’anno scorso

Next Post

Ad aggiudicarsi per 10 anni le concessioni delle bancarelle della Festa della Befana in Piazza Navona sono stati in maggioranza i commercianti che con in testa la famiglia dei Tredicine avevano rifiutato le concessioni vinte per 3 anni e perso il ricorso al TAR contro il bando dell’anno scorso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.