• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Rischio di demenza più alto per chi vive vicino a strade con traffico intenso

07/01/2017
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

«Le persone che vivono nei pressi di strade con traffico elevato corrono un rischio maggiore di sviluppare demenza rispetto a quelle che vivono più lontano», a dirlo è la nuova ricerca “Living near major roads and the incidence of dementia, Parkinson’s disease, and multiple sclerosis: a population-based cohort study”, pubblicata su The Lancet  dai ricercatori di Public Health Ontario (Pho) e dell’Institute for clinical evaluative sciences (Ices), e che si basa sullo studio di oltre 6,5 milioni di residenti, di età compresa tra i 20 e gli 85 anni,  dell’Ontario, in Canada.

Lo studio –  al quale hanno collaborato anche scienziati delle università di Toronto, Carleton, Dalhousie, Oregon ed Health Canada, che lo ha anche finanziato – ha indagato la correlazione tra il vivere vicino alle strade principali e la demenza, il morbo di Parkinson e la sclerosi multipla, solleva altre preoccupazioni per l’impatto dell’inquinamento atmosferico e acustico sula salute pubblica.

Infatti, ha rilevato che «le persone che hanno vissuto nel raggio di 50 metri da strade ad elevato traffico ha avuto un 7% in più di probabilità di sviluppare demenza rispetto a quelle che hanno vissuto più di 300 metri di distanza dalle strade trafficate.» 

Tra il 2001 e il 2012, gli scienziati canadesi hanno identificato 243,611 casi di demenza, 31,577 casi di Parkinson e 9.247 casi di sclerosi multipla.

Inoltre, hanno mappato la vicinanza degli individui alle  strade principali utilizzando il codice postale della loro residenza.  

I risultati indicano che «vivere vicino alle strade principali aumenta il rischio di sviluppare demenza, ma non il morbo di Parkinson o la sclerosi multipla, gli altri due principali disturbi neurologici».

Il principale autore dello studio, Hong Chen, una scienziato del Pho e dell’Ices che si occupa di salute ambientale e del lavoro, evidenzia che «nell’attuale ricerca, si sa poco su come ridurre il rischio di demenza.  

I nostri risultati dimostrano che quanto più si vive nelle strade con traffico pesante, quotidianamente, maggiore è il rischio di sviluppare demenza.  

Con la nostra diffusa esposizione al traffico e la maggiore tendenza delle persone a vivere in città ai giorni nostri, questo ha gravi implicazioni per la salute pubblica».

Un altro degli autori dello studio, Ray Copes, responsabile salute ambientale e del lavoro al Pho, aggiunge: «Il nostro studio è il primo in Canada a suggerire che le sostanze inquinanti del traffico pesante, quotidianamente, sono legate alla demenza.  

Sappiamo da precedenti ricerche che gli inquinanti atmosferici possono entrare nel flusso sanguigno e portare a infiammazioni, che sono collegate alle malattie cardiovascolari e, eventualmente, ad altre condizioni come il diabete.  

Questo studio suggerisce che gli inquinanti atmosferici, che possono entrare nel cervello attraverso il flusso sanguigno, possono portare a problemi neurologici».

Dato che i centri urbani sono sempre più densamente popolati e più congestionati di veicoli sulle strade principali, Copes suggerisce  che «i risultati di questo studio potrebbero essere utilizzati per aiutare a informare scelte urbanistiche comunali, nonché la progettazione degli edifici, per tener conto dei fattori dell’inquinamento atmosferico e dell’impatto sui residenti».

 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 5 gennaio 2017 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Ponte Milvio, il Municipio approva il piano: in piazza multe e scontento

Next Post

Emergenza smog: nel 2016 superato il limite di polveri sottili in 32 città italiane

Next Post

Emergenza smog: nel 2016 superato il limite di polveri sottili in 32 città italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.