• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Risultati della consultazione online lanciata dal MIBACT riguardo l’impatto della lottizzazione Nathan sull’area archeologica di Villa Adriana riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità

06/11/2014
in Archivi, Beni culturali, Beni paesaggistici, edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
1
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Su questo stesso sito il 24 febbraio 2014 è stato pubblicato un articolo dal titolo “Lanciata dal MiBAC una consultazione on line riguardo l’impatto della lottizzazione Nathan sull’area archeologica di Villa Adriana riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità”, che dava notizia del questionario voluto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) “volto a misurare la percezione che i cittadini e gli italiani hanno di Villa Adriana, e di cosa penserebbero se si costruisse nella buffer zone del sito Unesco” (https://www.rodolfobosi.it/lanciata-dal-mibac-una-consultazione-on-line-riguardo-limpatto-della-lottizzazione-nathan-sullarea-archeologica-di-villa-adriana-riconosciuta-come-patrimonio-dellumanita/#more-5276)

L’articolo faceva anche sapere che il MIBACT aveva messo al lavoro un team esterno di esperti con l’incarico di redigere la valutazione di impatto sui valori culturali del sito, patrimonio dell’Unesco dal 1999.

Il sondaggio sulla valutazione d’impatto sui valori culturali del sito Unesco di Villa Adriana scadeva il 9 marco 2014: da allora ad oggi il MIBACT non ha fatto sapere i risultati scaturiti dal questionario.

Nel frattempo il 4 dicembre 2013 l’Arch. Federica Galloni, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio, aveva affidato all’arch. Jane Thompson l’incarico di redigere il “documento di valutazione d’impatto sul patrimonio” in conformità al punto 172 delle linee guida UNESCO.

 Immagine.Jane Thompson.1

Jane Thompson

L’arch. Jane Thompson si è così messa a capo di un team interdisciplinare, costituito da Sarah Court, Ascanio D’Andrea, Federico Iacomelli e Christopher Young, che si è consultato con molteplici stakeholders.

Ad aprile del 2014 l’arch. Jane Thompson è stata nominata membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, l’organo consultativo del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Il 7 luglio 2014 Jane Thompson ha consegnato il documento originale finale in lingua inglese e un’edizione della relazione tradotta in lingua italiana intitolata “Valutazione di Impatto sul Patrimonio (Heritage Impact Assessment): proposta di sviluppo edilizio all’interno della zona cuscinetto della Proprietà di patrimonio Mondiale di Villa Adriana – giugno 2014”, un totale di 12 capitoli (85 pagine) e 4 appendici.

Immagine.Villa Adriana e Nathan. png

Da allora ad oggi il MIBACT non ha pubblicato sul suo sito ufficiale il suddetto importante documento, facendone conoscere l’esito della valutazione d’impatto della cosiddetta “lottizzazione Nathan” sul Patrimonio Unesco di Villa Adriana a cui è arrivata la Thompson. 

La Sezione “Aniene e Monti Lucretili” di Italia Nostra è riuscita però ad averne una copia ufficiale dal Comune di Tivoli, che a sua volta ha messo a disposizione anche del sottoscritto.

L’Appendice 4, curata da Sarah Court e Francesca Del Duca, è dedicata al “Resoconto della consultazione degli Stakehoders”.

Fa sapere che c’è stato anche un questionario somministrato di persona ai residenti locali, le cui risposte sono state comparate con i dati dei residenti che hanno scelto di completare il questionario online assieme a tutti gli altri.

Nell’appendice è pubblicata la seguente tavola che riporta il “numero di coloro che hanno risposto al questionario”.

 Immagine.persone che hanno risposto al questionario

Dall’analisi dei dati sono scaturiti i seguenti risultati globali.

 Immagine.Risultati degli interrogati

La sottostante immagine curata da Sarah Court consente di avere uno sguardo sugli esiti del sondaggio.

 Immagine.Esiti del sondaggio

In conclusione il questionario online ha visto partecipare 4.655 persone con l’88% contrari alla realizzazione dell’opera.

 

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

 

 

 

 

 

 

Previous Post

Zero emissioni entro il 2100 una scommessa per il pianeta

Next Post

Un Papa ecologo

Next Post

Un Papa ecologo

Comments 1

  1. Paolo says:
    11 anni ago

    FEDERICA GALLONI NON CAMBIA MAI, HO AVUTO IL PIACERE DI CONOSCERLA IN OCCASIONE DELLA BATTAGLIA PER LA SALVAGUARDIA DEL “GERINI”, SEMBRA SEMPRE CHE SENTA IL BISOGNO DI AVERE INTERESSI NON SOLTANTO VERSO IL PATRIMONIO CULTURALE, SOPRAVVISSUTO PER SECOLI, MA ANCHE VERSO ALTRI INTERESSI PER I QUALI SEMBRA SEMPRE IN DEBITO.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.