• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Salerno, l’Archivio di Stato in vendita. La città calpesta la sua storia

04/01/2016
in Archivi, Beni culturali, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Archivio di Stato di Salerno

“La provincia di Salerno è pronta ad accettare la sfida. Noi vogliamo interpretare al meglio il nostro nuovo ruolo e stiamo organizzando l’ente per svolgere al meglio il ruolo di ‘Ente di servizio’, di ‘hub’”.

Così ha detto il Presidente della provincia di Salerno, Giuseppe Canfora, nella relazione introduttiva al Consiglio del 21 dicembre. 

Sul tavolo l’approvazione dello schema di bilancio preventivo per il 2015.

Ma anche molto altro.

Come il piano di alienazione che coinvolge anche il Palazzo che ospita l’Archivio di Stato, in piazza Abate Conforti.

Cappella San Ludovico a Salerno.

Un edificio dalla lunga storia.

Prima del 1934, quando è divenuto sede dell’Archivio Provinciale, in seguito Archivio di Stato, ha sempre ospitato uffici giudiziari.

Prima, forse già nel XV secolo, sede della Regia Udienza, una magistratura risalente al periodo aragonese, e poi sede del Tribunale di Prima istanza e della Gran Corte Criminale.

Dopo l’Unità di Italia ha ospitato il Tribunale Civile e Correzionale e la Corte d’Assise.

Insomma un pezzo di storia della città.

Un luogo nel quale si conserva una documentazione quasi sterminata.

Circa centomila pezzi di documentazione cartacea e più di mille pergamene, oltre ad una biblioteca di circa ventiquattromila volumi.

Per ricostruire le vicende dell’Antico Regime, del decennio francese e della Restaurazione e del periodo post-unitario non si può davvero prescindere dai fondi dell’Archivio.

Almeno finora.

La scelta di mettere in vendita il palazzo che ospita l’archivio sembra mettere fine a questa lunga storia.

I 16 milioni di euro che si spera di guadagnare con la vendita dell’immobile di Piazza Abate Conforti, una parte del tesoretto che la Provincia conta d’incassare.

Poco importa se nel Palazzo medievale, al piano terra, si conserva la cappella di San Ludovico con gli affreschi del XIII secolo.

Cappella San Ludovico.1.

Aperta al pubblico dopo i lavori di restauro conclusi nel 2009.

Irrilevante la circostanza che i documenti dell’archivio non saranno più consultabili, dal momento che ancora incerto risulta il luogo nel quale saranno spostati.

Nonostante la decisione sia stata presa in coincidenza con le festività natalizie, non sono mancate le reazioni.

L’Associazione Sunia ha deciso di proporre un incontro pubblico “per discutere eventuali iniziative idonee a bloccare questo assassinio costante e continuo degli spazi pubblici dedicati al sociale e alla cultura”.

“Paghiamo più di 60mila euro all’anno all’ente che potrebbero essere usati per restaurare il patrimonio che abbiamo. La Provincia è tenuta alla manutenzione straordinaria che non avviene, il terrazzo di copertura dell’edificio torre perde acqua, questo crea danni anche a documenti. Quando piove si allaga parte della struttura, gli intonaci in alcuni luoghi hanno pesanti lesioni. Abbiamo sempre chiesto alla Provincia la manutenzione, ma non ci hanno mai risposto”, ha detto Eugenia Granito, direttrice dell’archivio storico, durante l’incontro di qualche giorno fa all’Archivio di Stato, tra associazioni e comitati, organizzato da Italia Nostra Salerno, per fare il punto su tutte le questioni nate sul territorio comunale.

Quanto la scelta di fare a meno dell’Archivio di Stato sia irragionevole è di facile comprensione.

Di più.

Addirittura ingiustificabile per chiunque ritenga scriteriato il privarsi di uno dei luoghi identitari di Salerno.

Perché è più che evidente che quel è stato deciso dalla Provincia si abbatterà sulla città.

“Tentiamo di essere al passo con le tecnologie più avanzate, sperimentiamo, valorizziamo i luoghi che sono diventati un caposaldo di promozione turistica. Stiamo insistendo sul progetto turismo di questa città con azioni mirate di rapido consumo”, diceva ad aprile Vincenzo Napoli, il vice sindaco che ha sostituito nelle funzioni De Luca, dopo la sua elezione a governatore della Campania.

“Si conferma l’intenzione di procedere sulla strada della valorizzazione e della promozione del nostro enorme patrimonio culturale… Bisogna fare di tutto per perseguire quello sviluppo che manca da troppo tempo, proprio perché le nostre straordinarie bellezze non sempre sono state adeguatamente utilizzate per produrre lavoro e benessere”, ha dichiarato ad agosto Giuseppe Canfora.

È più che probabile che “le azioni mirate di rapido consumo”, al quale accennava il sindaco Napoli e “le straordinarie bellezze non sempre adeguatamente utilizzate per produrre lavoro e benessere”, richiamate dal presidente Canfora non contemplino il salvataggio dell’Archivio di Stato.

D’altra parte perché mai dovrebbero preoccuparsi di un Palazzo storico nel quale ci si reca quasi esclusivamente per studiare dei vecchi documenti?

Il nuovo corso salernitano è evidentemente interessato ad altro.

 

(Articolo dell’archeologo Manlio Lilli, pubblicato con questo articolo il 29 dicembre 2015 su “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

VAS chiede di accertare la legittimità di un impianto pubblicitario in fase di installazione in viale Mazzini

Next Post

In gioco non è la Terra, ma la razza umana

Next Post

In gioco non è la Terra, ma la razza umana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.