• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio

Salute ed inquinamen​to aeroportua​le a Fiumicino

08/07/2014
in Governo del territorio, News
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente Comunicato Stampa del Comitato FuoriPista.

COMUNICATO STAMPA

Sabato 28 giugno 2014 si è svolta presso la Polisportiva di Fregene l’Assemblea pubblica sui temi della Salute e dell’inquinamento aeroportuale, organizzata dal Comitato FuoriPISTA, che ha visto la partecipazione di  un centinaio di cittadini di Fregene e di Maccarese, fra cui il Consigliere comunale di zona Giuseppe Pavinato.

Immagine.Giuseppe Pavinato

Giuseppe Pavinato

A presentare i complessi argomenti in discussione  sono stati il Comandante Pilota Angelo Consalvo – che ha ampliamente esposto i molteplici problemi sull’inquinamento acustico provocato dai centinaia di aerei che sorvolano giornalmente i cieli del nostro territorio – e il medico chirurgo Giovanni Bandiera che ha approfondito le questioni relative ai danni per la salute umana provocati dall’inquinamento acustico ed atmosferico.

Immagine.Giovanni bandiera

Giovanni Bandiera

 

L’assemblea si è aperta con una nota introduttiva di Marco Mattiuzzo, membro del Comitato FuoriPISTA che ha ripercorso i motivi della contrarietà al raddoppio dell’Aeroporto di Fiumicino del Comitato FuoriPISTA ricordando le numerose iniziative che da circa 6 anni il Comitato ha portato avanti con determinazione. 

E’ stata ribadita la posizione  del Comitato FuoriPISTA, che è favorevole allo sviluppo dell’Aeroporto purché esso avvenga all’interno dell’attuale sedime.

Come altri aeroporti europei –  ad esempio quello di  Heathrow a Londra che movimenta con solo due piste 72 milioni di passeggeri annui – anche quello di Fiumicino, che attualmente movimento appena 36 milioni di passeggeri, potrà svilupparsi per far fronte anche ad un sensibile aumento di passeggeri senza dover intaccare aree al di fuori dei confini attuali.

Sulla salute e l’inquinamento acustico, il Comitato sta chiedendo da anni al Dipartimento di Epidemiologia del Lazio e all’Assessorato Regionale competente che venga realizzata anche per Fiumicino, come avvenuto per Ciampino, una serie di indagini sulla salute della cittadinanza che vive nei dintorni dell’aeroporto; in particolare  è stato chiesto:

•    uno studio sugli effetti dell’ambiente sulla salute dei bambini in età 9-11 anni (S.Am.Ba) che frequentano le scuole situate nelle zone  limitrofe all’aeroporto;
•    uno studio volto a rilevare gli effetti sulla salute delle persone tra i 45 e i 70 anni che vivono nelle zone di forte impatto acustico (SERA) ;
•    una indagine sullo stato di salute di tutta la popolazione residente nel Comune di Fiumicino sottoposta agli effetti delle attività aeroportuali.

Infine, è stata affrontata la questione dell’ IRESA, cioè dell’Imposta Regionale sulle Emissioni Sonore degli Aeromobili Civili a carico totale delle compagnie aeree, e finalizzata al risanamento ambientale e al contenimento dell’inquinamento aeroportuale.  L

’imposta,  introdotta dalla legge 342/2000 nella Regione Lazio è entrata in vigore solo nel 2013 a seguito di una serie di esposti presso la Corte dei Conti presentati anche dal Comitato FuoriPISTA. 

La legge regionale prevedeva a regime per il 2013 un introito di 55 milioni di euro, ma ne destinava però solo il 10% al territorio “al completamento dei sistemi di monitoraggio acustico,  al disinquinamento acustico e all’eventuale indennizzo delle popolazioni residenti nelle zone A e B dell’intorno aeroportuale …” (art. 90). 

Recentemente il Ministro Lupi ha però drasticamente ridotto l’importo dell’imposta IRESA.

Per la Regione Lazio si tratta di sottrarre circa 40 milioni di euro all’anno dai 55 milioni previsti. 

La Regione Lazio si è opposta con un ricorso per illegittimità costituzionale , e a giorni sarà possibile conoscere il pronunciamento della  Corte Costituzionale.

In queste circostanze, la richiesta già avanzata alla Regione Lazio dal Comitato FuoriPISTA che almeno il 50% dell’IRESA sia destinato al territorio di Fiumicino è ancora più decisiva.

Il Comandante Pilota Angelo Consalvo è poi intervenuto con una documentata e approfondita  relazione sulle questioni relative all’inquinamento acustico considerate dal punto di vista delle rotte aeree.

Secondo Consalvo il problema dell’inquinamento acustico, che fa spesso registrare livelli fuori dalla norma di legge, potrebbe essere attutito attraverso la immediata revisione delle procedure di decollo e atterraggio.

Il medico Dott. Giovanni Bandiera ha poi proseguito con un ampia e approfondita esposizione dei danni provocati alla salute umana dall’inquinamento acustico.

Sono stati presentati numerosi ed autorevoli studi internazionali che dimostrano in maniera inequivocabile come livelli di rumore come quelli presenti nell’intorno aeroportuale provocano danni permanenti alla salute umana;  particolarmente allarmanti sono i dati relativi ai disturbi di apprendimento dei bambini in età evolutiva.

A conclusione dell’Assemblea, è intervenuta la Consigliera Comunale Erica Antonelli, in sostituzione dell’Assessore alla Salute Paolo Calicchio che, all’ultimo momento non ha potuto presenziare l’incontro.

Immagine.Erika Antonelli

Erica Antonelli

La Consigliera Antonelli , oltre a portare il saluto dell’Amministrazione Comunale ha preso atto  della complessità dei problemi e si è detta convinta dell’assoluta necessità di risolverli, impegnandosi a sollecitare un incontro fra il Sindaco  e il Comitato FuoriPISTA  (l’unico incontro risale  ormai a circa un anno fa), e a richiedere la convocazione di una seduta congiunta fra le Commissioni Consigliari interessate per impegnare il Sindaco e gli Assessori preposti a mettere in atto tutte le iniziative che i problemi affrontati nel corso dell’assemblea richiedono.

Il Comitato FuoriPISTA ha infine sottolineato con forza la necessità di maggiore impegno ed attenzione  da parte dell’Amministrazione comunale e soprattutto dalla Regione Lazio sulle problematiche dell’aeroporto e della salute degli abitanti di Fiumicino, ricordando che per l’aeroporto intercontinentale di Fiumicino – a 50 anni dalla sua entrata in funzione – persistono vistose inadempienze da parte delle autorità competenti.

Fiumicino, 30 Giugno 2014

 

Previous Post

Audizione della Commissione di Studio incaricata dalla Regione Lazio per la redazione della nuova legge regionale in materia urbanistica

Next Post

Trionfo della eco-casa italiana al Solar Decathlon Europe 2014

Next Post

Trionfo della eco-casa italiana al Solar Decathlon Europe 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.