Su questo stesso sito il 15 ottobre 2014 è stato pubblicato un articolo dal titolo “VAS segnala i vizi di legittimità degli impianti pubblicitari installati lungo via Antonio Gramsci al confine della riserva naturale provinciale di Villa Borghese di Nettuno” che riportava il testo della mia segnalazione trasmessa per posta elettronica (anche certificata) alla Polizia Municipale di Nettuno, all’Assessore alle Attività Produttive e Turismo del Comune di Nettuno Giulio Verdolino, alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo ed alla Provincia di Roma, nonché per conoscenza al Sindaco del Comune d Nettuno ed all’Assessore all’Ambiente e Sanità Giuseppe Combi. (https://www.rodolfobosi.it/vas-segnala-i-vizi-di-legittimita-degli-impianti-pubblicitari-installati-lungo-via-antonio-gramsci-al-confine-della-riserva-naturale-provinciale-di-villa-borghese-di-nettuno/#more-11739).
A distanza di appena tre giorni in data 18 ottobre 2014 mi ha risposto il responsabile della cartellonistica della Polizia Locale di Nettuno, maggiore Franco Paolini con il seguente messaggio di posta elettronica:
———- Messaggio inoltrato ———- Da: polizia.suap polizia.suap@comune.nettuno.roma.it
Date: 18 ottobre 2014 09:52
Oggetto: impianti pubblicitari lungo via gramsci A: circolo.vas.roma@gmail.com
Cc: areeeprotette@provincia.roma.it, sbap-lazio@beniculturali.it, sindaco Comune di Nettuno <sindaco@comune.nettuno.roma.it>
In riferimento a quanto comunicato, si informa che la ditta che ha installato i cartelloni pubblicitari lungo via Gramsci è stata sanzionata ai sensi dell’art.23 coma 11 e D.L.vo42\2004.
Cordiali saluti
Maggiore Franco PAOLINI
Ho dato seguito alla suddetta informazione con il sottostante messaggio di posta elettronica:
———- Messaggio inoltrato ———-
Da: vas roma circolo.vas.roma@gmail.com
Date: 18 ottobre 2014 10:43
Oggetto: Re: impianti pubblicitari lungo via gramsci
A: “polizia.suap” polizia.suap@comune.nettuno.roma.it
Cc: areeeprotette@provincia.roma.it, sbap-lazio@beniculturali.it, sindaco Comune di Nettuno sindaco@comune.nettuno.roma.it
Si prende atto con soddisfazione del riconoscimento dei vizi di legittimità da me rilevati e della conseguente redazione del Verbale di Accertamento di Violazione (V.A.V.) di cui non è stata però indicata la data per far sapere fra l’altro se la sanzione sia stata comminata antecedentemente alla mia segnalazione, nonché il successivo arco di tempo trascorso ai fini degli ulteriori dovuti adempimenti che dovranno portare alla rimozione di tutti gli impianti sanzionati.
Ai sensi infatti del comma 13-bis dell’art. 23 del D. Lgs. n. 285/1992, con cui è stato emanato il Codice della Strada, “in caso di collocazione di cartelli, insegne di esercizio o altri mezzi pubblicitari privi di autorizzazione o comunque in contrasto con quanto disposto dal comma 1, l’ente proprietario della strada diffida l’autore della violazione e il proprietario o il possessore del suolo privato, nei modi di legge, a rimuovere il mezzo pubblicitario a loro spese entro e non oltre dieci giorni dalla data di comunicazione dell’atto.”
Si chiede di sapere se alla ditta pubblicitaria che si è resa responsabile della installazione degli impianti nella riserva naturale provinciale di Villa Borghese di Nettuno sia stato già trasmesso l’invito-diffida a rimuovere i propri impianti entro 10 giorni ed in caso affermativo di inottemperanza se e quando il Comune applicherà quanto dispone il 1° comma dell’art. 23 del proprio Regolamento comunale per la disciplina dei mezzi pubblicitari, ai sensi del quale “il Dirigente dell’Area Economico finanziaria settore Tributi, visto il verbale redatto dalla Polizia Locale o dalle altre Forze di Polizia di cui all’art. 12 comma 1 del C.d.S., ai sensi dell’art.23, decorsi i tempi previsti per la rimozione ed indicati nel verbale di accertamento di violazione quale sanzione accessoria, emetterà ordinanza per la rimozione da effettuarsi d’ufficio, con addebito ai responsabili delle relative spese nonché di quelle di custodia, fatta salva l’applicazione della sanzione prevista dal comma 13 bis dell’art. 23 C.d.S. da parte dell’Organo di Polizia accertatore.”
Si rimane in attesa di un cortese riscontro scritto, che si richiede ai sensi degli artt. 2, 3 e 9 della legge n. 241/1990.
Distinti saluti.
Dott. Arch. Rodolfo Bosi
Responsabile nazionale per Parchi e Territorio della associazione “Verdi Ambiente e Società” (VAS)
AGGIORNAMENTO
Il 28 ottobre 2014 è stata data la seguente risposta per posta elettronica.
Da: polizia.suap <polizia.suap@comune.nettuno.roma.it>
Date: 28 ottobre 2014 13:59
Oggetto: Re: impianti pubblicitari lungo via gramsci
A: vas roma <circolo.vas.roma@gmail.com>