• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

“Sblocca Italia” e il diritto europeo

16/09/2015
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Immagine.Inceneritore

L’art. 35 del decreto 133/2014 – che il linguaggio propagandistico ormai invalso in politica ha battezzato “Sblocca Italia” – contrasta, nell’ordine, con l’art. 6 par. 3 del Reg. 850/04/CE che impone agli Stati Membri nell’esaminare proposte di costruzione di nuovi impianti o modifiche significative ad impianti esistenti di considerare in via prioritaria i processi, le tecniche o le pratiche alternative che hanno vantaggi analoghi, ma evitano la formazione e il rilascio di inquinanti organici persistenti; con la gerarchia in materia di gestione dei rifiuti – che è vincolante – prescritta dalla direttiva 2008/98/CE e che pone il ricorso all’incenerimento, ancorché con recupero di energia, al penultimo dei cinque punti in cui si articola; con parecchie disposizioni concernenti la definizione e la conseguente disciplina delle modifiche sostanziali negli impianti di incenerimento di cui alla direttiva IPPC 2010/75/UE, tra le quali in particolare quelle sull’obbligatorietà del rifacimento della VIA e quelle che tutelano la partecipazione del pubblico nelle decisioni in materia ambientale.

Da sottolineare, in particolare, che in esso si fa ricorso, per aggirare il problema degli obblighi discendenti dalla modifica sostanziale, all’escamotage – che non ci salverà da future sanzioni – del riferimento alla saturazione del carico termico quando tutta la legislazione UE incentra il concetto di modifica sostanziale sulla quantità di tonnellate di rifiuti bruciati all’ora.

Evidentemente le condanne passate sui vari tentativi di evitare la VIA non ci sono bastate.

Per fare un esempio vicino a noi, lo scorso luglio l’inceneritore del Gerbido è stato autorizzato a bruciare 490.000 t l’anno in base al richiamato art. 35, cioè 69.000 t annue in più di prima, senza rifacimento della VIA e senza partecipazione del pubblico, poco meno del triplo di quello che per il punto 5.2 dell’All. I della direttiva IPPC rappresenta modifica sostanziale con i conseguenti obblighi richiamati.

L’arroccamento ideologico della nostra classe dirigente su posizioni di netto favore per l’incenerimento ci mette in grossa difficoltà nel rispetto di una legislazione europea e internazionale pattizia che vede in esso – anche in presenza del recupero di energia – null’altro che una soluzione residuale, obsoleta e pericolosamente inquinante (Convenzione di Stoccolma 2011 sui POPS), di poco preferibile alle discariche, da adottare laddove non sia possibile, nell’ordine, prevenire la formazione dei rifiuti, provvedere alla loro preparazione per il riutilizzo, oppure riciclarli.

Faro di civiltà nella gestione dei rifiuti nell’angusto orizzonte dei nostri amministratori continuano ad essere paesi dell’Europa del Nord come la Danimarca, della quale si magnificano gli enormi impianti di incenerimento, ma si omettono i dati pro capite sulla produzione di rifiuti (quasi il 50% in più di quella italiana).

Per venire al progetto di piano regionale, esso soffre dei mali di tutta la nostra legislazione in materia di rifiuti: si basa su di una concezione vecchia.

Non pianifica – per tacer d’altro – una vera politica di riduzione dei rifiuti, fa pochi, ridicoli cenni alla preparazione per il riutilizzo, richiamando pochissime realtà virtuose senza neanche tentare interventi sistematici sul punto, proclama di incontrare difficoltà a prevedere l’andamento del flusso dei rifiuti anche solo sul medio periodo, difficoltà che siamo sicuri scomparirà di fronte all’ipotesi di costruzione di un nuovo impianto di incenerimento dove allora, improvvisamente, ci si spingerà alle previsioni ultraventennali che le necessità finanziarie avranno rese imperative.

Questo progetto di piano regionale di gestione dei rifiuti ha, al momento, un solo, vero pregio : è ancora emendabile.

Il che significa, da un lato, che si è in tempo per dotarlo di obiettivi più ambiziosi, più salubri e finalmente coerenti con le richieste europee; dall’altro, che è prematuro e controproducente prenderlo per oro colato come faceva ieri la responsabile del forum Ambiente ed Energia del Pd di Torino.

 

(articolo scritto da Laura Piana di Rifiuti Zero di Torino, pubblicato con questo titolo l’11 settembre 2015 sul sito http://www.lospiffero.com/

Immagine.La Stampa 15.9.2015

Previous Post

Il Monte Bianco si è abbassato di 1,29 metri in due anni

Next Post

La marcia dei 30 mila contadini «Il cibo naturale è diritto di tutti»

Next Post

La marcia dei 30 mila contadini «Il cibo naturale è diritto di tutti»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.