• Home
  • Biografia
  • Contatti
lunedì, Giugno 23, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Sblocca Italia? Soldi sprecati: «Le opere che servono sono queste»

13/11/2014
in Archivi, edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo pubblicato con questo titolo il 7 novembre 2014 sul sito www.greenreport.it.

Dissesto idrogeologico, trasporti, bonifiche, scuole, messa in sicurezza del territorio, depuratori, impianti per la gestione dei rifiuti… secondo Legambiente «sono tantissime le piccole e medie opere incompiute, utili davvero al territorio e ai cittadini».

Per questo l’associazione lancia la campagna di raccolta fotografica #sbloccafuturo, con le opere veramente urgenti da realizzare segnalate dai cittadini, già visibile al link https://flic.kr/s/aHsk5Rf8Tw.

Immagine.Sblocca futuro.0

Immagine.Sblocca futuro.2

Immagine.Sblocca futuro.3

Immagine.Sblocca futuro.4

Immagine.Sblocca futuro.5

Immagine.Sblocca futuro.7

Immagine.Sblocca futuro.8

Immagine.Sblocca futuro.10

Immagine.Sblocca futuro.12

Immagine.Sblocca futuro.15.A

Immagine.Sblocca futuro

Dalla messa in sicurezza dell’istituto Alberghiero “Einaudi” di Foggia, alla ciclovia tirrenica, dal depuratore di Porto Cesareo (Le), alla Galleria di Piazza Foraggi a Trieste, passando per la ricostruzione dell’Aquila e per i lavori necessari per bloccare le frane sul Bisagno (Ge), la messa in sicurezza del Tevere e tante altre ancora. 

Immagine.Sblocca futuro.13

Immagine.Sblocca futuro.14

Immagine.Sblocca futuro.17

Immagine.Sblocca futuro.18

Immagine.Sblocca futuro.9

Immagine.Sblocca futuro.16

Immagine.Sblocca futuro.19

Sono numerose e molto diverse tra loro le piccole e medie opere incompiute, veramente utili al territorio e ai cittadini che Legambiente, in polemica con quelle inutili e spesso dannose contenute nel provvedimento Sblocca Italia, ha censito finora. 

Dopo il dossier #sbloccafuturo presentato a giugno, dove identificava le prime 101 opere bloccate per motivi e responsabilità diverse, il Cigno Verde presenta quindi la nuova campagna e Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, ha sottolineato: «Non basta fare.  

Occorre fare bene e soprattutto opere realmente utili.  

Come dimostrano i tragici eventi di Carrara, dove un argine costruito inutilmente non è servito a fermare la piena del fiume che ha devastato numerose abitazioni e messo in pericolo centinaia di cittadini, è opportuno scegliere le infrastrutture e le opere da mettere in cantiere per sbloccare il futuro del Paese, migliorare la sicurezza e la vivibilità, partendo dalle reali necessità dei territori. 

Sul dissesto che colpisce duramente l’Italia, occorre invertire la tendenza degli ultimi anni in cui si è speso circa 800 mila euro al giorno per riparare i danni e meno di un terzo di questa cifra per prevenirli.  

Occorre superare logiche vecchie ed inefficaci di difesa passiva e intervenire per la delocalizzazione delle strutture dalle aree esposte a maggiore pericolo, restituendo spazio ai corsi d’acqua, attuando una corretta gestione tanto delle aree montane e boschive che delle città,  realizzando la stombatura e la manutenzione dei fossi e dei canali, il ripristino delle aree di esondazione.  

Come mostrano i casi di utilizzo dei fondi strutturali europei, fare non basta. Bisogna puntare su opere ragionate e non casuali o slegate dal contesto complessivo». 

Le segnalazioni più ricorrenti nelle opere veramente urgenti segnalate dai cittadini in  #sbloccafuturo riguardano proprio la messa in sicurezza del territorio, poi viene il sistema dei trasporti (ferrovie, trasporti urbani, mobilità dolce) e seguono bonifiche, depurazione, riqualificazione urbana, sicurezza sismica, abbattimento di manufatti abusivi, impianti per chiudere il ciclo dei rifiuti, ma anche l’adeguamento e la messa in sicurezza degli edifici scolastici. 

Cogliati Dezza ribadisce che «lo Sblocca Italia è un provvedimento che racchiude una visione vecchia e sbagliata nella scelta delle priorità, e che non riesce a individuare criteri di utilità effettiva per il territorio e i cittadini. 

Si tratta quindi di una grande occasione persa, alla quale però vogliamo rispondere con nuove e più efficaci proposte raccolte sul campo, attraverso le segnalazioni dei cittadini realmente coinvolti e interessati a sbloccare il loro futuro». 

Legambiente invita i cittadini a segnalare ancora le incompiute e le opere da realizzare con urgenza per migliorare la qualità della vita e la sicurezza nel Belpaese pubblicando le foto sui profili social (facebook e twitter) con hashtag #sbloccafuturo.

Previous Post

Il ministro del Lavoro: «Dobbiamo aiutare le aziende green». Ma a passare è lo Sblocca Italia

Next Post

Paesi Ue potranno decidere stop Ogm, nuovo ok da Pe

Next Post

Paesi Ue potranno decidere stop Ogm, nuovo ok da Pe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Un supermercato sull’area archeologica. La rabbia dei residenti: “Abbiamo bisogno di strade”
  • Sapienza, il dipartimento di Fisica “boccia” Israele e la collaborazione scientifica con l’Italia
  • Iaea: un attacco diretto agli impianti nucleari iraniani potrebbe causare una catastrofe
  • Basi militari Usa: quali e quanti sono i siti “a rischio” in Italia
  • Un museo e 150 case popolari: ecco il piano per l’ex salumificio occupato

Commenti recenti

  1. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  2. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  3. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  4. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  5. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.