• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Sblocca Sardegna

30/11/2014
in Archivi, edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Giorgio Todde pubblicato il 19 novembre 2014 su “Eddyburg”.

Immagine.Giorgio Todde buona

Giorgio Todde

Ci risiamo, ci risiamo con mattoni e cemento. 

È stato approvato un disegno di legge che dice di “mettere ordine” nell’urbanistica ma perpetua la fiaba tragica che si “sblocca” la Sardegna intasandola di cemento. 

Disgrazia già sperimentata dalla nostra comunità cocciuta. 

Eppure si è visto quanto siamo felici, si è visto chi si è arricchito, si è visto come il Piano casa Cappellacci del 2009 abbia reso florida l’isola. 

L’edilizia è un sistema agonico che non confessa le sue colpe e perfino in punto di morte implora altri metri cubi. 

La cura sbagliata. 

Propinata oltretutto da una Giunta che aveva promesso il contrario. 

E oggi conferma per sempre quel Piano Casa del 2009 trasformandolo in un eterno premio di cubatura. 

Una roba che neppure gli ayatollah del cemento avevano osato pensare. 

Lo rendono eterno proprio quelli che, a parole, lo hanno avversato per cinque anni. 

E ora sostengono che mettere un mattone sull’altro sia lo svitol per la nostra economia arrugginita.

Che vecchia e brutta idea. 

Ci dicono: i mattoni non vanno più e allora ne mettiamo su altri, così diamo una scossa all’economia. 

Be’, qualcosa non torna. 

Una famiglia normale farebbe il contrario e cercherebbe almeno di abitare le migliaia di metri cubi vuoti che ci accerchiano. 

Qualcun altro, a corto di argomenti, dice pure che siamo affogati dalle regole. 

Ma quali? 

E come chiamiamo un Paese senza regole?

E come definiamo i Comuni costieri che non si sono adeguati in otto anni al PPR e alle sue norme?

E i Sindaci che sfilavano in fascia tricolore contro le regole del Piano d’assetto idrogeologico? 

E come chiamiamo quei Comuni che invece le regole le rispettano?

Neppure è vero, altra teoria dei certi politici svitol, che dopo otto anni di PPR – elogiato di giorno e avversato di notte – siamo diventati tanto “bravi” da non avere più bisogno di regole e norme. 

Sono gli “antiproibizionisti” del cemento. 

Per loro il PPR è superato perché siamo diventati virtuosi.  

Se fossimo virtuosi non avremmo il record nazionale percentuale di abusivismo edilizio – interi quartieri – e non avremmo tappato fiumi con il cemento trasformandoli in mostruosi strumenti di morte. 

Celebriamo anniversari dei morti ma tutto resta come prima. 

Ad ogni pioggia tremiamo ma i fiumi di Olbia, Capoterra, Villagrande restano occupati dal cemento. E qualcuno, con un ragionamento incosciente e schizofrenico, invoca meno regole. Roba da matti.

Se fossimo virtuosi non continueremmo a vomitare norme che consentono nuovo cemento sulle coste nella fascia dei 300 metri, il suolo più pregiato e per giunta raccontando la favola che così non si consuma altro suolo. 

Solo al Villaggio Forte, per esempio, ci sarà una nuova costruzione sul mare più grande dell’Hilton di Roma grazie al Piano Casa.

 Immagine.Villaggio Forte

Resort di Villaggio Forte

E dimenticando oltretutto che con il PPR si deve ragionare sull’inedificabilità della fascia costiera che è ben più ampia dei 300 metri e identifica l’unica nostra vera ricchezza: il Paesaggio. 

Un errore drammatico che ci renderà definitivamente poveri economicamente e moralmente. 

E la Sardegna, mattone dopo mattone, sfigurata uscirà anche dalla memoria.

Siamo arrivati a un punto vitale per il nostro Paesaggio e per noi stessi. 

Gli sblocca Sardegna cercano di restaurare il far west urbanistico e di svuotare la conquista civile del PPR con un disegno di legge che lo colpisce al cuore mentre lo salva.

Un quotidiano dell’isola ha riassunto la verità in un titolo perfetto: “Piano casa per sempre”. 

Già, perché basta confrontare il disegno di legge della Giunta attuale e il Piano Casa del 2009. 

Si vedrà che, nonostante le promesse su ambiente e paesaggio, i nostri “urbanisti regionali” hanno invece riprodotto analiticamente il Piano Cappellacci. 

E vorrebbero dargli la forza dell’eternità giuridica. 

Eppure ci avevano assicurato che ci saremmo conservati “come la Corsica”, che avrebbero abolito l’articolo 13 del Piano Casa (un articolo incostituzionale che sospende le tutele del PPR), che avremo puntato al “consumo zero di suolo”. Invece consumeremo suolo e paesaggio.

E ricordiamo all’assessore all’edilizia Cristiano Erriu che si passa alla storia locale in vari modi anche facendo il banditore di metri cubi avvertendo il mondo che il Piano casa scade il 29 novembre e sino ad allora “venghino signori”.

 Immagine.Cristiano Erriu

Cristiano Erriu

Si passa alla storia anche proclamando che, niente paura, il nuovo disegno di legge “colmerà un vuoto legislativo” rendendo perpetuo un provvedimento regala-metri-cubi. 

Mentre l’unico “vuoto” che questo disegno di legge colmerà sarà quello che si riempirà di nuovi mattoni.

Previous Post

Proteste a Rocca Cencia «No a discarica e roghi tossici»

Next Post

Una legge territorialista nello sfascio dell’urbanistica

Next Post

Una legge territorialista nello sfascio dell’urbanistica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.