• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Scorie nucleari. Terra Madre ha bisogno di protezioni

22/12/2014
in Archivi, edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo dell’Arch. Sandro Roggio pubblicato il 16 dicembre 2014 su “La Nuova Sardegna”.

 Immagine.Sandro Roggio

Sandro Roggio

Si saprà a gennaio se la Sardegna è idonea ad accogliere i 90mila mc di rifiuti radioattivi made in Italy – dicono i responsabili della selezione per ubicare il deposito. 

Difficile prevedere le reazioni alle contropartite, alle promesse di occupazione e investimenti generati dal mostro nella regione che se lo prenderà. 

Una ragion di Stato condivisa – potrebbe essere lo slogan per minimizzare un nuovo sfregio al territorio sardo -, per un’altra inaccettabile violenza alla “Terra madre”, come la chiama Carlo Petrini. 

La natura già oltraggiata, impedita – in grandi parti dell’isola – a mostrarsi con il suo volto protettivo, fiaccata nel ruolo come la “Madre dell’ucciso” di Francesco Ciusa. 

Basta guardarsi attorno per capire che occorre proteggere i luoghi fantastici che hanno resistito nonostante tutto. 

Altro che nucleare. 

Lo hanno detto i manifestanti contro la ragion di Stato degli allenamenti per la guerra di cui i sardi si fanno carico – pericoli per la salute compresi –   a Capo Frasca, Quirra, Teulada, ecc. 

220 kmq, il 60% delle basi italiane sono sarde.  

Ma non inizia e non finisce qui la storia di manomissioni subite. 

Nel solco del disegno  di sfruttamento di questa o quella  periferia tenuta in uno stato di arretratezza e dipendenza dal centro, «dai bisogni del centro che le impone la sua legge» – notava  Braudel. 

Dall’isola innocente sono stati portati via beni preziosi senza investirci nulla, e chi ci ha investito qualcosa non ha lasciato, in genere, buoni ricordi. 

Si pensi al patrimonio boschivo diventato legna o carbone da bruciare in Continente, energia gratis che ha contribuito tra Otto e Novecento allo sviluppo di regioni più fortunate e gelose dei loro alberi. 

O al via libera alle industrie meno compatibili con i suoi caratteri, quando nell’interesse nazionale e dell’Autonomia regionale – sarebbe stato meglio risparmiarla dall’oltraggio dell’inquinamento, dono di imprenditori inaffidabili sovvenzionati da noi.

Nel Sulcis e nel golfo dell’Asinara i casi eclatanti della disfatta con molte propaggini. 

Oggi 450mila ettari di territorio sono contaminati e la disoccupazione moltiplica la rabbia per lo spreco irrimediabile di risorse. 

Le potenzialità di agricoltura e pastorizia sottovalutate, credo per la difficoltà a centralizzare la spesa a beneficio di cricche. 

Bendisposte a finanziare le imprese da cui – come dicono a Roma chissà da quanto tempo- “ce famo un sacco de sordi”. 

Diamo un’occhiata alla storia e alle comunità locali allarmate dai veleni sparsi e per rinnovati programmi di speculazione sulla bassa densità di popolazione –sigh! 

Battaglie simulate con bombe vere, termodinamico, eolico, cardi giganti, e ajò trivelle, tutto in assenza di una visione più che di un piano energetico.  

Nessuno può dirsi al sicuro quando entra in azione il partito sardo del sì, del signorsì che “coniugare sviluppo e ambiente” si può senza limiti:  dal ciclo edilizio a sfinimento, sino alle conseguenze estreme dell’uranio nel sangue, del piombo nel vino, del  benzene in aria e in mare, dei canali murati, fino al ridicolo e all’orrore nella costa di Sorso, l’albergo reversibile, discarica tossica nella bassa stagione, con discredito della comunità che ha scommesso su un  litorale tra i più integri. 

L’abisso dell’esaurimento di ogni scampolo di incanto e di biodiversità è a due passi. 

Per questo è bene fermare l’applicazione di leggi pensate per realizzare spiccioli di Pil e chissenefrega dei luoghi belli.  

La Regione  ha protestato  contro le servitù e il nucleare in casa, e pure contro le leggi che negano l’Autonomia, come “Sblocca-Italia”. 

Potrà difenderla l’isola, invocando la specialità del suo paesaggio – questo sì d’interesse transnazionale – senza contraddirsi. 

Il governo Pigliaru, nello sfondo il principio di sussidiarietà, ha aperto il confronto sul disegno di legge della giunta, il piano-casa forever che non persuade.  

Specie perché attribuisce direttamente ai proprietari di immobili la facoltà di intervenire, anche in contrasto con i piani comunali e quindi con impatto casuale,  direi imponderabile su una miriade di territori dei quali il legislatore regionale non può  sapere granché, come lo Stato non sa nulla dell’effetto delle trivellazioni ad Arborea o chissà dove nell’isola. 

 

Previous Post

Galletti, emergenza rifiuti passata, multa Ue inaccettabile

Next Post

Il TAR del Lazio accoglie parzialmente il ricorso della SCI sospendendo fino al 20 maggio 2015 la decorrenza della conversione degli impianti pubblicitari di formato 4 x 3

Next Post

Il TAR del Lazio accoglie parzialmente il ricorso della SCI sospendendo fino al 20 maggio 2015 la decorrenza della conversione degli impianti pubblicitari di formato 4 x 3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.