• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Governo del territorio

Se l’Italia e la Ue chiudono ai migranti la fortezza Europa

31/08/2014
in Governo del territorio, News
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.Mare Nostrum.0 Articolo di Gad Lerner pubblicato con questo titolo sul “La Repubblica” del 29 agosto 2014. 

Immagine.Gad Lerner

Gad Lerner

Annunciando con enfasi trionfalistica «il superamento di Mare Nostrum», Alfano ha ripetuto davanti alle telecamere per ben otto volte in tre minuti la parola frontiera. 

Altre parole-chiave: pattugliamento, presidio, sorveglianza, monitoraggio. 

Neanche una volta ha parlato di soccorso, salvataggio. 

Di fronte a un’opinione pubblica impaurita dalle guerre che insanguinano l’intera sponda meridionale del nostro mare, e quindi poco interessata a distinguere fra profughi e invasori, torna in auge la chimera di una Fortezza Europa. 

Il vecchio continente asserragliato sulla frontiera comune per respingere la minaccia esterna.

Così Alfano ci ha presentato la nuova operazione Frontex Plus, varata a Bruxelles, come riposizionamento strategico dentro i confini di Schengen, cioè dentro le nostre acque territoriali. 

Queste, almeno, sono le sue orgogliose affermazioni: «L’Europa arretra la sua linea d’intervento. Si rimpossessa del controllo della sua frontiera ponendo le basi per il ritiro di Mare Nostrum».

Immagine.Mare Nostrum 

Ritiro da dove? 

Forse dalle acque internazionali da cui Mare Nostrum ha tratto in salvo decine di migliaia di persone? 

Peccato che la maggior parte dei naufragi – già costati duemila morti nel 2014 nonostante l’impegno generoso della nostra Marina militare – avvengano proprio in acque internazionali o a ridosso della costa libica. 

In futuro non saranno più affar nostro le tragedie che si consumano a sud delle acque territoriali italiane?

Anche se non ufficialmente, i portavoce comunitari sposano la tesi denigratoria secondo cui Mare Nostrum avrebbe fornito un incentivo alle partenze. 

Immagine.Mare Nostrum.1

Gli scafisti impiegherebbero barche malridotte e con poco combustibile perché confidano nella premura degli italiani. 

L’emergenza provocata dall’inasprimento delle guerre mediorientali e africane viene derubricata a fattore secondario della crescita esponenziale del flusso migratorio. 

Come già negli anni bui dei respingimenti, ci illudiamo di scoraggiare criminali e fuggiaschi tramite l’attenuazione (se non addirittura l’omissione) del soccorso. 

Davvero pensiamo che un nostro eventuale disimpegno umanitario faccia breccia nella crudeltà degli uni e nella disperazione degli altri? 

Incorniciata nella retorica della frontiera, Alfano si è molto compiaciuto della ritrovata armonia con la commissaria europea agli Affari interni, Cecilia Malmström. 

 Immagine.Cecilia Malmstrom

Cecilia Malmström

Da novembre in poi l’Italia non sarà più sola; ci saranno navi, elicotteri e finanziamenti degli altri partner europei. 

Staremo a vedere, sarebbe un’ottima notizia. 

Ma intanto la Malmström ha tenuto a precisare che l’Ue fornirà all’Italia una ”assistenza complementare”, non di più. 

Richiesta di spiegare meglio cosa significhi “assistenza complementare”, la commissaria di Bruxelles ha ribadito che Frontex Plus eserciterà opera di sorveglianza e monitoraggio solo entro e non oltre i limiti dell’area di Schengen. 

Dipenderà dal governo italiano stabilire se proseguire, e in che forma, l’operazione Mare Nostrum fuori dalle nostre acque territoriali. 

Magari le navi militari francesi, spagnole o di altri paesi, segnaleranno alla nostra Marina le emergenze, ma non parteciperanno comunque alle azioni di salvataggio extraterritoriali previste dal diritto internazionale. 

Il dilemma morale e la scelta politica che si pongono di fronte all’ecatombe in corso nel Canale di Sicilia vengono dunque interamente riconsegnati al nostro governo, in condizioni geopolitiche peggiorate rispetto al 2013.

La fretta con cui Alfano proclama il superamento di Mare Nostrum si rivela una trovata demagogica, così come l’annunciata distruzione delle barche degli scafisti: forse che in passato qualcuno gliele riconsegnava? 

La retorica della frontiera meridionale blindata dall’Ue funge da esile copertura alle divisioni in cui si dibatte l’Europa di fronte alla vastità del dramma dei profughi e delle guerre in corso alle nostre porte. 

Nei colloqui di Bruxelles neanche si è affrontato il tema della revisione del trattato di Dublino che attualmente limita la validità dell’asilo politico al singolo paese in cui viene richiesto. 

Il guaio è che a tutt’oggi 25 paesi dell’Ue su 28 rifiutano di stipulare il “mutuo riconoscimento”, cioè l’asilo politico europeo, che garantirebbe una più equa distribuzione dei richiedenti, senza gravare solo sulle nazioni di primo approdo. 

Tanto meno si parla di instaurare dei corridoi umanitari, passaggi indispensabili per sottrarre i fuggiaschi al monopolio delle mafie che li gestiscono. 

L’Ue resta sorda anche di fronte all’esigenza di costituire presidi nei paesi di transito per facilitare l’identificazione dei richiedenti asilo e vagliare in anticipo le loro domande. 

Attendiamo di conoscere nei prossimi giorni maggiori dettagli operativi su Frontex Plus 

Ma se venisse confermato l’arretramento del raggio d’azione – e di conseguenza il rischio di un aumento del numero dei morti – di nuovo si riproporrebbe lo scaricabarile europeo sull’Italia: l’Ue al massimo ci aiuta a sorvegliare una frontiera marittima che resterà per sua natura comunque attraversabile; se poi l’Italia vorrà continuare l’opera di salvataggio intrapresa l’anno scorso dopo la strage di Lampedusa, ci diranno «bravi », ma resta una scelta nostra che non li riguarda. L’encomio di Bruxelles e la promessa di condividere gli oneri finora sopportati dall’Italia, rischiano di tradursi in una beffa se davvero il sistema Frontex Plus non ammetterà pattugliamenti a sud dell’area Schengen.

*************************************

Frontex (nome completo: Agenzia europea per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea) è un’istituzione dell’Unione europea il cui centro direzionale è a Varsavia, in Polonia.

Il suo scopo è il coordinamento del pattugliamento delle frontiere esterne aeree, marittime e terrestri degli Stati della UE e l’implementazione di accordi con i Paesi confinanti con l’Unione europea per la riammissione dei migranti extracomunitari respinti lungo le frontiere.

Frontex è stata fondata dal decreto del Consiglio Europeo 2007/2004.

L’agenzia ha iniziato ad operare il 3 ottobre 2005 ed è la prima ospitata in uno dei paesi di recente adesione dell’Unione.

Nel 2008 il budget dell’Agenzia è stato raddoppiato a 70 milioni di euro, di cui 31 saranno destinati soltanto alle missioni di pattugliamento delle frontiere marittime, nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico.

Ad agosto 2013, oltre ai fondi in denaro, l’agenzia dispone di 26 elicotteri, 22 aerei, 113 navi ed attrezzatura radar da impiegarsi per eventuali respingimenti.

Il rafforzamento del ruolo dell’Agenzia è stato richiesto dal 2009 dal commissario europeo per la Giustizia, Libertà e Sicurezza Jacques Barrot e successivamente anche da alcuni stati membri, fra cui nel 2011 da Francia e Italia.

Immagine.Frontex

 

Previous Post

Italia museo vivo

Next Post

Cucciolo di grifone, su Facebook si cerca il nome da dargli

Next Post

Cucciolo di grifone, su Facebook si cerca il nome da dargli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.