• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 13, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Settimana del pipistrello, batbox in regalo per Halloween

31/10/2015
in Archivi, Caccia e Animali, Governo del territorio, MATERIE TRATTATE, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Pipistrello

Cinquemila nuove “batbox” – casette di legno ‘fai da te’ – da costruire in un giorno solo per aiutare la sopravvivenza dei pipistrelli: è il record che gli Usa puntano a raggiungere nella settimana di Halloween che da un anno è dedicata a uno dei suoi simboli, il pipistrello.

 Dell’unico mammifero alato esistono nel mondo oltre 1.300 specie ma circa un quarto è considerato a rischio.

Solo negli Usa e in Canada, si legge sul sito ufficiale della Bat Week (www.batweek.org), il numero dei pipistrelli sta drammaticamente calando a causa di una nuova malattia, la sindrome del naso bianco (Wsn) che ha ucciso oltre 6 milioni di esemplari negli ultimi otto anni.  

La sindrome è provocata da un fungo che cresce soprattutto sul naso dei pipistrelli, portandoli alla morte, durante il letargo invernale nei siti di ibernazione.  

Ma le minacce che affliggono i chirotteri sono anche altre: l’uso dei pesticidi, la frammentazione degli habitat, cambiamenti del clima e la distruzione dei siti che fanno da posatoio durante il giorno.

Nonostante siano dipinti a tinte negative da film e tv, i pipistrelli svolgono un ruolo fondamentale per l’ambiente: solo tre specie si nutrono di sangue, mentre la maggior parte si ciba di insetti e il resto di nettare e frutta.  

La Bat Week si concluderà il 31 ottobre con il tentativo di raggiungere un record mondiale per numero di batbox costruite in un giorno: 5mila.

Anche in Italia, ricorda il Parco Natura Viva di Bussolengo che pure consentirà di comprare batbox nel weekend, ci sono almeno 60mila famiglie che convivono con intere colonie di pipistrelli, offrendo loro rifugio nelle batbox di legno in balcone o in giardino.

Nelle Oasi italiane del Wwf, ricorda l’associazione ambientalista, vivono in particolare due specie di pipistrelli di interesse comunitario, il Rinolofo maggiore e Rinolofo minore.  

Diversi sono i progetti del Wwf in corso: in Abruzzo, nell’Oasi di Calanchi di Atri (Teramo), si studiano i chirotteri dal 2005 ed è installata la prima “batcam” italiana.

 

(ANSA del 29 ottobre 2015, ore 01:07)

 

 

Previous Post

Le ragioni di No Expo (oggi)

Next Post

L’Italia del petrolio frenata dai vincoli

Next Post

L'Italia del petrolio frenata dai vincoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni
  • Villa Pamphilj, attacco della Lega al Pd: “Mai chiesti fondi per la videosorveglianza”
  • La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.