• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 19, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Settimana Ue riduzione rifiuti, Italia da record nelle eco-azioni

22/11/2014
in Archivi, Governo del territorio, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Chiara Spegni pubblicato con questo titolo il 18 novembre 2014 sul sito htpp://www.ansa.it.

Stop agli sprechi alimentari: largo a lezioni di chef alle prese con gli ‘avanzi’, recupero degli scarti di cibo in bar e ristoranti, riuso di olio da frittura per produrre saponette. 

Sono solo alcuni esempi delle 5.643 eco-azioni attese in Italia in occasione della ‘Settimana europea per la riduzione dei rifiuti’ (Serr), in calendario dal 22 al 30 novembre. 

Immagine.Settimana europea riduzione rifiuti

Un impegno record rispetto alle oltre ottomila eco-azioni finora registrate a livello europeo e non solo.  

La Serr supera i confini Ue e conquista Repubblica Domenicana, Islanda, Andorra, Bosnia Erzegovina, Montenegro e Serbia.

“Il tema di quest’anno è come smettere di sprecare cibo: con gli avanzi cerchiamo di riempire la pancia, non i bidoni della spazzatura!” è lo slogan ripreso dal commissario Ue all’ambiente, Karmenu Vella, che invita tutti a partecipare alle iniziative della Serr.

 Immagine.Karmenu Vella

Karmenu Vella

E gli italiani brillano per attivismo: al primo posto c’è la Lombardia, seguita da Piemonte, Campania e Sicilia. 

Con lo sguardo rivolto a Expo2015, l’evento clou sarà il lancio il 24 della ‘Carta di Bologna’, promossa dal ministero dell’ambiente. 

“Sono dieci azioni concrete di contrasto a livello internazionale dello spreco alimentare” spiega Andrea Segrè, presidente del Comitato tecnico scientifico per la lotta agli sprechi alimentari, che coordinerà i lavori della conferenza di alto livello a Bologna con i ministri dell’ambiente e dell’agricoltura, Gian Luca Galletti e Maurizio Martina, e il direttore della Fao, José Graziano da Silva, in occasione del semestre di presidenza dell’Ue.

 Immagine.Andrea Segrè

Andrea Segrè

La partecipazione da record dell’Italia alla Serr “dimostra che i cittadini hanno voglia di impegnarsi per una gestione corretta dei rifiuti” spiega Roberto Cavallo, presidente di Aica, responsabile della segreteria organizzativa della Serr in Italia.

 Immagine.Roberto Cavallo

Roberto Cavallo

Una massiccia opera di sensibilizzazione arriva dagli oltre quattromila sportelli bancari di Intesa San Paolo, poi dal gruppo Simply Market e Auchan, Humana People to People con la raccolta straordinaria di abiti usati e dal Mercatino, con mercatini in tutti i punti vendita d’Italia. 

Fra i pionieri di eco-azioni da replicare c’è l’Autogrill di Villoresi Est, che comincerà a recuperare tutti gli scarti organici umidi per trasformarli con il Wwf in compost, destinato ad un orto dentro l’oasi Bosco Wwf di Vanzago. 

In pista però ci sono anche tante associazioni, amministrazioni locali, scuole e qualche singolo cittadino. 

Un privato di Oristano darà le “eccedenze” del suo orto ad una rete di scuole locali, dove uno chef e dietologi insegneranno ricette sane. 

L’evento collettivo più originale è forse il ‘minestrone’ in piazza al castello reale di Moncalieri, preparato con invenduto e scarti dei mercati ortofrutticoli di 19 comuni. 

Ma il riuso crea anche sano business: a Roccella Jonica trasformeranno l’olio vegetale da frittura in sapone, aromatizzato al bergamotto con la ricetta delle ‘nonne’ calabresi.

Previous Post

L’Expo 2015 così non ha senso. Finora solo una vetrina dello spreco e della corruzione

Next Post

Riflessioni su “Puliamo gli alvei dei fiumi”

Next Post

Riflessioni su "Puliamo gli alvei dei fiumi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.