Si è svolto venerdì sera, a piazza di Cinecittà, l’incontro pubblico sul piano di localizzazione degli impianti pubblicitari del VII° Municipio.
Aula del Consiglio del VII Municipio
Erano presenti, per il Campidoglio, il Sub Commissario alle attività produttive Giuseppe Castaldo, la Responsabile della U.O. Affissioni e Pubblicità, Monica Giampaoli ed il dirigente di Aequa Roma Gianluca Giattino.
Per il Municipio, i lavori sono stati presieduti dall’assessore al Commercio e Patrimonio, Massimo De Simoni.
Inoltre hanno partecipato l’assessore municipale al Turismo e Sport Silvia Natali, la presidente della II Commissione Commercio Stella Caccamo, il presidente della III Commissione Scuola Antonio Ciancio e numerosi consiglieri.
Tra i cittadini, i rappresentanti del Comitato di quartiere Villaggio Appio, Aldo Pirone per la Comunità Territoriale del VII° Municipio e per le associazioni Bastacartelloni Francesco Fiori, il portavoce Filippo Guardascione e il consigliere Fabio Depino.
Inoltre in sala vi erano diverse persone che hanno ascoltato e in alcuni casi posto delle domande.
Durante il suo intervento introduttivo, l’Assessore Massimo De Simoni ha spiegato che la riforma della cartellonistica pubblicitaria riguarda non solo il decoro delle strade, ma costituisce anche un importante fonte di entrata economica per il Comune.
Massimo De Simoni
Contrastando il fenomeno dell’affissione selvaggia, la città avrà solo da guadagnare.
L’assessore ha ripercorso le tappe principali del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari fino alla sua approvazione nel luglio del 2014, ricordando i primi atti compiuti dall’assessorato al Commercio della Giunta Marino, tra i quali la cancellazione della sanatoria prevista dall’amministrazione Alemanno con la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 116 del 5 aprile 2013.
A tal ultimo riguardo l’Assessore De Simoni ha voluto ringraziare l’ex assessore Leonori che tanto si è battuta per l’approvazione di una riforma che va salvaguardata e portata a termine con l’approvazione dei piani particolareggiati.
Inoltre l’assessore ha precisato di aver ricevuto due documenti da parte dei cittadini: uno dalle associazioni Vas e Bastacartelloni e l’altro dal Comitato Villaggio Appio.
È poi intervenuto il subcommissario Giuseppe Castaldo che ha ringraziato i cittadini che nei precedenti 10 incontri hanno voluto presentare osservazioni che sono state utili per migliorare il lavoro svolto dagli uffici.
“Il nostro compito – ha proseguito – sarà quello di esaminare il dettaglio di tali osservazioni per arrivare ad un lavoro conclusivo che dovrà riuscire a contemperare gli interessi pubblici e quelli degli operatori del settore“.
L’iter di approvazione delle osservazioni è stato precisato dalla dottoressa Giampaoli che ha enunciato le prossime tappe: termine della raccolta delle osservazioni il prossimo 24 febbraio, poi entro il 29 i Municipi dovranno spedire al Dipartimento Attività Produttive tutto il materiale ricevuto, a cui si contro dedurrà per poi predisporre la “proposta” di approvazione finale su cui i Consigli Municipali avranno 20 o 40 giorni (da stabilire) per dire la loro.
È stata poi la volta delle associazioni VAS e Bastacartelloni, per le quali ha parlato Filippo Guardascione che ha illustrato la proposta di dedicare una parte delle strade consolari del Municipio (via Anagnina, via Tuscolana e via Appia Nuova) agli impianti speciali bike sharing e la parte opposta agli impianti SPQR.
Filippo Guardascione
In questo modo si potrebbe garantire un ritorno economico adeguato alle ditte chiamate a fornire un servizio molto costoso, quale il bike sharing, senza penalizzare le altre imprese che avrebbero comunque una parità di visibilità per i propri impianti.
La proposta tende ad evitare il rischio che i bandi vadano deserti per la mancata convenienza economica.
Al termine del suo intervento Filippo Guardascione ha consegnato una copia cartacea a colori delle OSSERVAZIONI, PROPOSTE E ISTANZE RELATIVE AL PIANO DI LOCALIZZAZIONE DEL VII MUNICIPIO.
Sono seguiti tre interventi di tre consiglieri municipali.
Stella Caccamo (PD) ha domandato se potranno essere previste tecnologie satellitari o gps per controllare eventuali spostamenti abusivi dei cartelloni.
Il consigliere Antonio Ciancio (PD) ha ricordato quanti impianti abusivi siano stati registrati negli anni nel territorio municipale, senza che il Municipio disponesse dei mezzi economici per rimuoverli.
Il consigliere Rocco Stelitano (PD) ha chiesto certezza delle sanzioni per chi installa cartelli irregolari e un maggiore decentramento delle funzioni.
Infine, per la comunità territoriale VII° Municipio, Aldo Pirone ha chiesto se potranno essere le stesse ditte vincitrici dei futuri bandi di gara a occuparsi delle rimozioni.
Aldo Pirone
A questa domanda ha risposto la dottoressa Giampaoli, spiegando che si potrà valutare tale ipotesi sempre però con il controllo e la supervisione delle istituzioni.
Data l’ora tarda (erano circa le 20.30), la riunione è terminata dopo quest’ultimo intervento.