• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Luglio 16, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Sicilia, varata la legge che fissa paletti stringenti alle installazioni eoliche superiori a 200 kW

23/11/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Eolico selvaggio.

Con 44 voti favorevoli, 1 contrario e 5 astenuti, l’Assemblea regionale siciliana ha approvato il 17 novembre scorso la legge “Norme in materia di tutela aree caratterizzate da vulnerabilità e valenze ambientali e paesaggistiche”, che, tra l’altro, fissa paletti stringenti alla realizzazione di installazioni eoliche superiori a 200 kW.

“È una delle leggi più avanzate in Italia – ha dichiarato il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta – per il controllo dell’eolico selvaggio. Con questa norma stoppiamo gli affari del boss latitante Matteo Messina Denaro e della mafia sull’eolico. Era uno degli impegni che avevo assunto in campagna elettorale, ringrazio l’Assemblea e la commissione Territorio e Ambiente dell’Ars (presieduta dal grillino Giampiero Trizzino)”.

“L’approvazione da parte dell’Ars della legge sulla tutela delle aree caratterizzate da vulnerabilità ambientale e valenze ambientali e paesaggistiche – ha detto l’assessore all’Energia Vania Contrafatto – dà finalmente regole certe per gli impianti eolici in Sicilia, favorendo lo sviluppo economico ma al tempo stesso salvaguardando il territorio e gli stupendi paesaggi della nostra terra. Un esempio di come, lasciando da parte pregiudizi e ideologie, si possano scrivere norme chiare a vantaggio dei cittadini e delle imprese”.

ANEV: “BOICOTTAGGIO DEL SETTORE EOLICO”.

Per l’Anev (Associazione nazionale energia del vento) la Regione Sicilia prosegue “nella sua opera di boicottaggio del settore eolico per mezzo di una legislazione così forzata da essere giudicata illegittima e di violazione rispetto a quando prescritto dalle norme nazionali e sovranazionali in materia di rinnovabili e riduzione della CO2”.

L’Associazione ricorda infatti che lo scorso anno il Tar Sicilia aveva bocciato la moratoria dell’eolico posta in essere dalla Giunta regionale siciliana con una serie di provvedimenti approvati nel 2013 e già sospesi nel gennaio 2014, finalizzati a bloccare le autorizzazioni con la sospensione del calendario delle Conferenze dei Servizi.

“L’ANEV ha in più occasioni denunciato pubblicamente l’illegittimità delle norme emanate dalla Regione Sicilia, come per altre regioni, vedendo confermate ogni volta le proprie previsioni e non esclude anche in questo caso la predisposizione di una segnalazione per evidenziare profili di illegittimità anche in relazione al dettato costituzionale”.

IN SICILIA IL SETTORE IMPIEGA OGGI 4.663 ADDETTI TRA DIRETTI E INDIRETTI.

L’Associazione stigmatizza “la mancanza di visione da parte delle Istituzioni regionali siciliane e del Presidente Crocetta, i quali trascurano le potenzialità di una risorsa preziosa come il vento, di cui la Sicilia dispone e disporrà nel futuro e che offre opportunità di sviluppo enormi, anche in termini occupazionali. Solo in Sicilia il settore impiega oggi 4.663 addetti tra diretti e indiretti (dato aggiornato 31.12.2014) e presenta un potenziale di 9.765 unità al 2020. Si stanno ostacolando peraltro le aziende che oggi operano in Sicilia, ovvero soggetti seri, affidabili e trasparenti che lavorano in tutto il mondo secondo criteri votati al rispetto delle regole e dell’ambiente”.

Anev “ha promosso tra le sue aziende associate sin dal 2002 l’applicazione delle regole del Protocollo firmato con le principali associazioni ambientaliste, come Legambiente e Greenpeace, per il corretto inserimento dell’eolico nel paesaggio, che prevede un elevato livello di tutela dell’ambiente e la minimizzazione degli impatti visivi. Tali cautele sono state trasferite poi nelle Linee Guida Nazionali”.

L’Associazione sottolinea “l’apporto dell’eolico in termini di benefici ambientali, la mitigazione del surriscaldamento globale e le catastrofi ad esso legate, cui la Sicilia è soggetta, e che avrebbero conseguenze drammatiche per le popolazioni locali, l’agricoltura e il turismo”.

 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 20 novembre 2015 sul sito www.casaeclima.com)

Previous Post

Riforma appalti, le novità

Next Post

Navona, altolà di Tronca alla lobby di Tredicine: «Assegnazioni ai raggi X»

Next Post

Navona, altolà di Tronca alla lobby di Tredicine: «Assegnazioni ai raggi X»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.