• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

Smantellati altri due megaimpianti pubblicitari di Roma segnalati da VAS

01/11/2013
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, cartellopoli, News
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.png (Publigem).2.png Allo ore 18,24 ho trasmesso a nome del Circolo Territoriale di Roma della associazione VAS il seguente mesaggio di posta elettronica:”In data 21 febbraio 2011 é pervenuta a questa associazione una segnalazione corredata dalle foto scattate la sera del 18 febbraio 2011 che si rimettono in allegato: riguarda un megaimpianto pubblicitario monofacciale di mt. 3 di altezza x 18 di lunghezza  che reclamizza gli ipermercati “Panorama” (vedi allegata foto “Panorama_ViadottoDellaMagliana_18022011_02.jpg”) e che risulta installato ai bordi del Viadotto della Magliana nei pressi di via del Cappellaccio (vedi planimetria allegata come “Panorama_ViadottoDellaMagliana_18022011_pianta.jpg”). 

Panorama_ViadottoDellaMagliana_18022011_pianta Panorama_ViadottoDellaMagliana_18022011_pianta

Panorama_ViadottoDellaMagliana_18022011_02

Panorama_ViadottoDellaMagliana_18022011_02

La segnalazione fa presente che il mastodontico impianto é lì da anni, assieme ad altri cartelloni di normali dimensioni (vedi foto allegata come “Panorama_ViadottoDellaMagliana_18022011_01.jpg”), e non sembra riportare il nome della ditta sulla cimasa posta in alto al centro (vedi foto allegata come “Panorama_ViadottoDellaMagliana_cimasa.jpg”) né alcuna targhetta che riporti il numero di codice identificativo assegnato dal Servizio Affissioni: la circostanza denota la presunta natura totalmente abusiva dell’impianto. 

 Panorama_ViadottoDellaMagliana_18022011_01

Panorama_ViadottoDellaMagliana_18022011_01

 Panorama_ViadottoDellaMagliana_cimasa

Panorama_ViadottoDellaMagliana_cimasa

Si fa presente comunque che ai sensi della lettera b) del 2° comma dell’art. 4 del Regolamento delle Affissioni, approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 37/2009, <<sono vietati: … b) gli impianti e i mezzi la cui superficie espositiva facciale superi i 12 metri quadrati>>: dal momento che l’impianto sembra essere stato collocato prima dell’approvazione della delibera n. 37/2009, si evidenzia che a quell’epoca era ad ogni modo vigente il Regolamento delle Affissioni approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 100/2006, la cui lettera b) del 2° comma dell’art. 4 prescriveva che <<sono vietati: … b) gli impianti e i mezzi del formato di metri 6 x 3 e, comunque, la cui superficie espositiva facciale superi i 12 metri quadrati>>.

Come di può ben vedere dalle foto allegate, l’impianto supera abbondantemente la superficie massima consentita (tanto ieri quanto oggi) di 12 mq., perché risulta essere costituito da 3 cartelloni affiancati di mt. 3 x 6.

Si chiede pertanto di voler accertare la natura illegale del suddetto impianto, provvedendo – in caso di constatata violazione – alla sua immediata rimozione.

Si resta in attesa di un cortese riscontro scritto, che anche se per via telematica si richiede ai sensi degli articoli 2, 3 e 9 della legge n. 241/1990.

Distinti saluti.”

Con un messaggio di posta elettronica trasmesso alle ore 19,38 dello stesso giorno 22 febbraio 2011 ho segnalato anche l’impianto pubblicitario di mt. 6 x 3 che risulta installato dalla ditta “Publigem” a fianco del megaimpianto, come attestato le foto sottostanti.

Publigem_6x3_ViadottoDellaMagliana_01

La ditta “Publigem” che non risulta censita nella nuova Banca Dati ha installato l’impianto quanto meno dal 2008, come attesta la foto sottostante scattata quell’anno.

Publigem_6x3_ViadottoDellaMagliana_2008

Alla mia 1° segnalazione ha dato seguito la Segreteria della U.O. del XII Gruppo di Polizia Locale di Roma Capitale che con messaggio di posta elettronica trasmesso alle ore 8,30 del 27 luglio 2011 ha comunicato che “il nostro personale dell’Ufficio AA.PP. ha effettuato sopralluogo in via del Cappellaccio prossimità Viadotto della Magliana ed ha verificato che l’impianto in questione è risultato essere di dimensioni di gran lunga maggiori a quelle consentite, privo di cimasa e di targhetta NBD, pertanto dopo verifiche e controlli si è proceduto a sanzionarlo ai sensi del Cds e della D.C.C. 37/2009″ ed ha precisato che “si è provveduto altresì ad inoltrare segnalazione al Dipartimento Attività Economico Produttive Formazione Lavoro – U.O. Affissioni e Pubblicità per i successivi atti di competenza“.

Malgrado il Verbale di Accertata Violazione (in sigla V.A.V.), a distanza di 7 mesi il megaimpianto non era stato ancora rimosso, come attesta la foto sottostante.

 

Foto scattata il 15 febbraio 2012

A settembre del 2012 risulta essere stato rimosso l’impianto di mt. 6 x 3 della ditta “Publigem”, come attesta la sottostante foto tratta da Street View di Google Maps.

Immagine.png (Publigem)

La materiale rimozione anche del contiguo megaimpianto è stata accertata a luglio del 2013 a quasi due anni esatti di distanza dalla sanzione.

Foto scattata l’8 luglio 2013

 Meglio tardi che mai.

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

Previous Post

Macroaree per Parchi e Biodiversità

Next Post

Approvato il Regolamento del monumento naturale di Pian Sant’Angelo

Next Post

Approvato il Regolamento del monumento naturale di Pian Sant’Angelo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.