• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Smog: Consiglio Ambiente Ue verso accordo su inquinanti

16/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Smog a Torino

Smog a Torino

Sarà l’inquinamento dell’aria il principale dossier nelle mani del Consiglio Ambiente dell’Ue di mercoledì prossimo. [oggi, ndr.]

Un tema sensibile per l’Italia, considerando le ultime stime dell’Agenzia europea dell’ambiente, che la vedono maglia nera in Europa per numero di morti premature, soprattutto legate alle micropolveri sottili.

Dopo quasi due anni di lavoro, ora la presidenza di turno lussemburghese è decisa ad incassare un accordo, che riguarda i nuovi limiti nazionali delle emissioni inquinanti dal 2020 fino al 2030 (NEC).

Si parla di anidride solforosa (SO2), ossidi di azoto (NOX), composti organici volatili non metanici, micropolveri sottili (Pm 2.5), ammoniaca e metano.

Nel testo dei ministri dell’ambiente dei 28 però il metano è del tutto scomparso, mentre l’ammoniaca è stata ridimensionata.

La normativa interessa molti settori, fra cui trasporti, industria e agricoltura.

È da quest’ultima che dipendono circa il 40% delle emissioni di metano e la quasi totalità di quelle di ammoniaca, che contribuiscono alla formazione di micropolveri e ozono.

L’Italia, secondo la bozza di compromesso visionata dall’ ANSA, per il 2030 dovrà ridurre le emissioni di Pm 2.5 del 40%, di SO2 del 71% e di NOX del 65%, rispetto al 2005.

Il Belpaese ha fatto pressing per la riduzione del target dell’ammoniaca, passato dal 22% al 14%, e per l’esclusione del metano, condividendo insieme ad altri ‘big’ l’esigenza di introdurre meccanismi di ‘flessibilità’.

Nella bozza di intesa si parla di possibili aggiustamenti, legati a estati siccitose, inverni molto freddi o ‘impreviste variazioni nelle attività economiche’, oppure di proroghe per un determinato inquinante, qualora possa essere ‘compensato’ nel frattempo da migliori risultati per un altro.

“Si tratta di meccanismi da attuare in casi particolari” spiegano fonti della presidenza lussemburghese, “ottimisti” sul compromesso, per poter avviare poi i negoziati con Commissione europea e Europarlamento.

Il testo fra l’altro “non prevede una verifica intermedia per il 2025“, a differenza della posizione del Parlamento europeo, votata lo scorso ottobre, che include il metano (ad esclusione di quello della zootecnia) e ha aggiunto il mercurio nell’elenco degli inquinanti.

I più preoccupati sono soprattutto gli ambientalisti, che temono siano stati fatti troppi ‘regali’ in particolare “alle maxi-aziende agricole” afferma Louise Duprez, di European Environmental Bureau (EEB) che rappresenta 140 organizzazioni in Europa, fra cui Legambiente.

“Ripulire l’aria in Europa è qualcosa che semplicemente non può aspettare” spiega Duprez, secondo cui “è deplorevole che Paesi con una scarsa qualità dell’aria come Italia, Francia o Germania, premano per annacquare una proposta che dovrebbe salvare migliaia di vite ogni anno“.

L’emergenza inquinamento vede 17 Paesi sotto osservazione da parte di Bruxelles per il superamento dei limiti delle polveri sottili e l’Italia è sotto procedura d’infrazione in dieci regioni, con il problema crescente dell’uso di stufe e camini a causa della crisi.

 

(Articolo di Chiara Spegni, ANSA del 14 dicembre 2015, ore 09:42)

Previous Post

Trivelle: ambientalisti, da governo importante passo indietro

Next Post

Ecco il Natale made in China “Compagni, festeggiate”

Next Post

Ecco il Natale made in China "Compagni, festeggiate"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.