• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 20, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Smog: Europa conta danni, si votano i limiti alle emissioni

30/10/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Emissioni in Europa.

Oltre quattrocentomila morti e fra i 330 e i 940 miliardi di euro in termini di costi per la salute.

Queste alcune stime dei danni provocati ogni anno in Europa dall’inquinamento dell’aria, che accompagnano la proposta della nuova direttiva al vaglio della prossima plenaria dell’Europarlamento.

Le regole, che dividono gli eurodeputati e sollevano preoccupazioni specie fra ambientalisti e agricoltori, sono quelle sui tetti nazionali delle emissioni (NEC), in particolare per anidride solforosa (SO2), ossidi di azoto (NOX), composti organici volatili non metanici, micropolveri sottili (Pm 2.5), ma anche ammoniaca e metano.

La bozza degli eurodeputati include target vincolanti sia per il 2025 che per il 2030.

L’obiettivo della proposta iniziale della Commissione europea era quello di dimezzare il numero dei morti provocati dagli inquinanti, che nell’Ue uccidono dieci volte di più degli incidenti stradali.

L’Italia da sola potrebbe risparmiare almeno 7 miliardi di euro nel 2025, considerando la stima di almeno 47 miliardi l’anno di costi per la salute, dall’assistenza sanitaria alle giornate lavorative perse.

“Non possiamo sottostimare i benefici che otterremmo dal ripulire l’aria che respiriamo” ha detto Julie Girling, la relatrice britannica del testo in discussione all’Europarlamento, dopo il via libera al testo in commissione ambiente.

Secondo dati dell’Ocse del 2015, l’Italia è fra i Paesi Ue che paga di più i danni provocati dall’inquinamento dell’aria in termini di Pil (oltre il 4%), dopo Ungheria, Grecia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Polonia.

In vista del voto i parlamentari europei però sono ancora molto divisi e la pioggia di emendamenti minaccia soprattutto di rimuovere i limiti per l’ammoniaca e per il metano, legati all’agricoltura, oltre che di considerare solo i target del 2030.

Di qui lo scontro fra gli agricoltori del Copa e Cogeca, che chiedono “obiettivi realistici e raggiungibili” e gli ambientalisti, che temono un indebolimento sostanziale della normativa.

“Il settore agricolo europeo è pronto ad offrire il suo contributo, ma alcuni degli obiettivi sui limiti nazionali delle emissioni sono inaccettabili” afferma il segretario del Copa-Cogeca, Pekka Pesonen.

“Esentare il settore agricolo dai target dell’inquinamento dell’aria è scandaloso e una grave negligenza” attacca Louise Duprez di EEB, che riunisce 140 organizzazioni ambientaliste in Europa, fra cui l’italiana Legambiente.

“L’agricoltura è responsabile di oltre il 90% delle emissioni di ammoniaca e della metà di quelle di metano, e negli ultimi anni ha ottenuto riduzioni minime, anche se soluzioni disponibili esistono” rincara Anne Stauffer, vicedirettore di ‘Health and Environment Alliance (Heal), una maxi-coalizione di otto associazioni europee, dagli ambientalisti ai malati di allergie.

Mercoledì prossimo l’Assemblea di Strasburgo passerà al voto. 

Poi toccherà ai negoziati fra Europarlamento, Consiglio e Commissione Ue trovare un compromesso sulle nuove regole. 

 

(Articolo di Chiara Spegni, ANSA del 26 ottobre 2015, ore11:15)

Previous Post

Ogm, no ai diritti di veto nazionali

Next Post

Il Consiglio del XV Municipio ha approvato la risoluzione con cui individua i centri di raccolta rifiuti

Next Post

Il Consiglio del XV Municipio ha approvato la risoluzione con cui individua i centri di raccolta rifiuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Con la legge fiscale voluta da Trump gli Usa emetteranno 7 miliardi di tonnellate in più di gas serra
  • Solidarietà a Francesca Albanese. Cospe: «Chiediamo la sua nomina a Nobel per la pace»
  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.