• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 13, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Smog: Milano fuorilegge da oltre 3 settimane

18/12/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Milano fuorilegge

Da oltre tre settimane Milano nella morsa dell’inquinamento.

Ancora poco incoraggianti i dati del bollettino dell’Arpa.

A Milano (area Pascal) i livelli di polveri sottili, il pm10, sono a quota 104 microgrammi per metro cubo, al di sopra del valore limite di 50 microgrammi.

In via Verziere si è arrivati a quota 98 microgrammi e in via Senato a 103.

E il meteo non aiuta.

Secondo il bollettino dell’Arpa diffuso questa mattina, le condizioni atmosferiche oggi e domani sono “favorevoli” all’accumulo e dispersione di inquinanti, mentre nel fine settimana (sabato 19 e domenica 20) saranno “molto favorevoli”.

Secondo l’Arpa da oggi fino a domenica in Lombardia ci sarà “tempo stabile”, grazie a una “vasta e robusta area anticiclonica”.

Inoltre, nei prossimi giorni, le aree di pianura saranno interessate da prevalenza “di nubi basse o nebbie”, mentre sui rilievi in genere sarà presente un “maggior soleggiamento”.

In pianura, continua il bollettino dell’Arpa, “i venti saranno deboli o assenti”.

Intanto Palazzo Marino prova a correre ai ripari con le già annunciate misure straordinarie: da oggi fino al 24 dicembre sarà possibile viaggiare su tram, bus, metropolitane e sulla tratta urbana del passante ferroviario di Milano per un numero illimitato di viaggi con un solo biglietto ordinario da 1,50 euro (o tariffa extraurbana) fino al termine del servizio del giorno di convalida.

L’incentivo riguarda i biglietti singoli, titoli urbani, interurbani e cumulativi, nonché la singola timbratura del carnet da 10 viaggi.

La misura straordinaria – spiega Palazzo Marino – si affiancherà ad altre due iniziative attivate dal Comune di Milano lo scorso mercoledì: fino alla vigilia di Natale, l’abbonamento giornaliero di BikeMi sarà gratuito per tutti i cittadini, mentre i mezzi di superficie saranno gratis per chi accompagna i bambini a scuola.

Il Comune di Milano aderisce al protocollo della Città metropolitana, che prevede il divieto di circolazione dei motori diesel euro 3 senza filtro antiparticolato, oltre alla diminuzione di un grado della temperatura degli edifici (che passa da 20 a 19 gradi) e la riduzione di 2 ore del servizio di riscaldamento.

A causa dello sciopero dei ferrovieri, oggi la Regione Lombardia ha invece sospeso il provvedimento di blocco di traffico per i veicoli più inquinanti.

Contro l’emergenza Trenord ha lanciato la “Green Pass”: a 20 euro consente un numero illimitato di viaggi fino a giovedì 24 dicembre su tutti i treni e le linee lombarde.

 

(ANSA del 17 dicembre 2015, ore 19:45)

Previous Post

Smog: Galletti, per ridurlo serve sforzo comune

Next Post

Guidonia – Tmb di Cerroni, motori accesi per il primo collaudo

Next Post

Guidonia - Tmb di Cerroni, motori accesi per il primo collaudo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni
  • Villa Pamphilj, attacco della Lega al Pd: “Mai chiesti fondi per la videosorveglianza”
  • La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.