• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Aree agricole

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull’agenda globale post 2015

18/06/2014
in Aree agricole, Governo del territorio, News
0
0
6
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Direzione Generale delle politiche internazionali  e dell’Unione Europea

Immagine.Seminario del 19 giugno 2014

Giovedì 19 giugno 2014 – ore 9.00

 Sala Cavour  

Un ambito prioritario, per il contributo italiano al dibattito in corso sugli obiettivi sostenibili del millennio, potrà essere lo sviluppo dell’agricoltura sostenibile, le produzioni agricole di qualità e le culture produttive territoriali e di piccola scala. Si tratta probabilmente del terreno di sperimentazione e incontro più chiaro tra obiettivi del millennio (MDG’s) e obiettivi sostenibili (SDG’s), un tema fondamentale oggi, al centro di profondi cambiamenti strutturali, di modalità di produzione, trasformazione e distribuzione su scala mondiale, che richiedono capacità di risposte innovative e adeguate da parte di tutti. È un tema su cui l’Italia ha competenze e sensibilità riconosciute a livello internazionale, come dimostra la presenza del “polo romano” delle Nazioni Unite: un asset di assoluto prestigio, di enorme potenziale valore aggiunto, ma che richiede anche un forte impegno e investimento per assumere più pienamente una leadership culturale nelle scelte politiche di cambiamento oggi in corso nelle agenzie (FAO, IFAD, WFP e Bioversity International). Il seminario vuole essere un’occasione di condivisione su come rafforzare il comune impegno verso lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, attenta alla salvaguardia delle risorse naturali e culture locali. Queste aspirazioni sono alla base dell’ideale “percorso tematico” che comincia con il semestre di presidenza italiana dell’UE e prosegue con la seconda Conferenza Internazionale sulla Nutrizione (ICN2), EXPO 2015 e le conclusioni delle Nazioni Unite, attese per la fine del 2015.

 

Partecipano: Stefano Prato (SID), Gianfranco Bologna (WWF), Mauro Ghirotti (MAE), Saverio Gazzelloni (ISTAT), Laura Ciacci (Slow Food), Alberto Zoratti (Fairwatch), Stefano Padulosi (Bioversity International), Giuseppe Maiani (CRA-NUT), Amedeo De Franceschi (CFS), Tiberio Chiari (IAO), Massimo Iannetta (ENEA), Anna Luise (ISPRA) Guido Bonati – Filiberto Altobelli (INEA), Luca Ruini (Barilla G.R.F.lli)

  

 

Mipaaf – Via XX Settembre, 20

Sala Cavour – Primo piano

Tel. 06 4665.2163

e-mail: m.ragucci@mpaaf.gov.it

 

 

 

 

 

Previous Post

Sull’accordo tra MiBACT e Regione Friuli Venezia Giulia

Next Post

La eco-casa italiana in gara al Solar Decathlon Europe 2014

Next Post

La eco-casa italiana in gara al Solar Decathlon Europe 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.