• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Sull’Arsenale commissario sotto accusa

21/11/2014
in Archivi, edilizia, Governo del territorio, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo di Alberto Vitucci pubblicato il 10 novembre 2014 con questo titolo su “La Nuova Venezia”.

 Immagine.Alberto Vitucci

Alberto Vitucci

II Consorzio Venezia Nuova resta all’Arsenale. 

Perché «bisogna assumere come risorsa le funzioni già presenti nell’area e tutelate dalla legge del 2012». 

E poi perché svolge «attività che sono punti di eccellenza dell’economia dei servizi a scala nazionale e internazionale». 

Mentre al Consorzio arriva il commissario nominato dall’Autorità anticorruzione, il commissario Zappalorto, che governa Ca’ Farsetti, dà alle stampe il nuovo «Documento direttore sull’Arsenale».

 Immagine.Vittorio Zappalorto

Vittorio Zappalorto

Che prova a disegnare le destinazioni future dell’area, dopo il passaggio di proprietà del compendio dal demanio al Comune. 

Centoventidue pagine che riassumono la normativa vigente e tracciano destinazioni e ambiti funzionali. 

Piano che il commissario ha presentato alla Municipalità e che il 2 dicembre sarà illustrato alla città proprio in Arsenale.  

Ma i comitati sono sul piede di guerra. 

E hanno organizzato per giovedì in sala San Leonardo una grande assemblea pubblica. 

«È pericoloso questo nuovo inizio che fa tabula rasa di riflessioni decennali e dei piani urbanistiche», dice Marco Zanetti di Veneziacambia 2015, «non si possono prendere decisioni così importanti in mancanza di un mandato politico dei veneziani». 

Altri, come Stefano Boato, ricordano come i Piani in vigore parlino espressamente di “destinazioni pubbliche” dell’area.

 Immagine.Stefano Boato

Stefano Boato

In questa situazione, dice Boato, escludere dall’uso pubblico ampie aree e capannoni dell’Arsenale di proprietà del Comune non è legittimo.

Il nodo del contendere è quello della manutenzione del Mose.

Fino a qualche anno fa era un tema di cui non si discuteva.

Al Consorzio era stata assegnata in concessione per vent’anni l’area dell’Arsenale nord insieme ai due bacini di carenaggio.

Lì sono già state avviate le attività per la manutenzione delle paratoie, con la nave da 50 milioni che dovrà smontarle una al mese una volta in funzione.

Ma qualche mese fa il nuovo presidente del Consorzio Venezia Nuova Mauro Fabris, anche sull’onda dell’inchiesta, si era detto disponibile a «restituire l’Arsenale alla città».

Pensando a un trasferimento a Marghera, nella bonificata area ex Pagnan di propietà della Mantovani, l’attività di manutenzione.

Significa che il Consorzio è disposto a «restituire» anche la parte Nord.

Immagine.Pianta aresenale di Venezia

Il Piano di riutilizzo dell’Arsenale acquisterebbe così un respiro strategico diverso.  

Ma di tutto questo non vi è traccia nel Piano direttore. 

Che prevedeva anzi, nelle intenzioni della passata amministrazione, di cedere al Consorzio anche il bacino piccolo, trasferendo il cantiere dell’Actv al Tronchetto. 

Secondo i comitati, che adesso annunciano battaglia, nel nuovo documento redatto dall’Ufficio coordinato dal dirigente del Comune Marina Dragotto – dopo lo scioglimento della società Arsenale spa presieduta da Roberto D’Agostino – non vi è traccia della documentazione sulle concessioni in essere al momento del passaggio di proprietà dallo Stato al Comune. 

Il nuovo proprietario, insomma, potrebbe guadagnare parecchio dall’uso di quegli spazi, che per la parte monumentale (Gaggiandre e Tese) restano affidati alla Biennale. 

Immagine.gaggiandree dell'Arsenale.-png

gaggiandre dell’arsenale

La Marina mantiene i suoi spazi per gli usi istituzionali, il Consorzio per la manutenzione del Mose. 

Ma se lo stesso Consorzio reputasse più conveniente andarsene a Marghera, lo scenario cambierebbe del tutto. 

 

Previous Post

Potenza “No alle trivelle”. Sesto giorno di proteste

Next Post

La Giunta del XIII Municipio ha approvato una delibera che dopo l’approvazione del PRIP in Comune aggiorna la risoluzione già approvata dal Consiglio Municipale

Next Post

La Giunta del XIII Municipio ha approvato una delibera che dopo l’approvazione del PRIP in Comune aggiorna la risoluzione già approvata dal Consiglio Municipale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.