• Home
  • Biografia
  • Contatti
domenica, Luglio 13, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Super uragano Patricia, impatto potrebbe essere catastrofico

23/10/2015
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali
0
0
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Super uragano Patricia.

Il Centro uragani di Miami ha annunciato che l’uragano ‘Patricia’, che punta sul Messico, è il più forte mai registrato nell’emisfero occidentale.

L’impatto “potrebbe essere catastrofico”, conferma il National Hurricane Center statunitense (Nhc) in un nuovo warning.

L’arrivo di Patricia “secondo tutte le previsioni avverrà tra le 16 (23 ore italiane, ndr) e le 18 di oggi nella zona centrale delle coste di Jalisco” ha sottolineato alla tv il responsabile della Commissione nazionale per le risorse idriche del Messico, Roberto Ramirez de la Parra.

In questo momento l’uragano ha venti con picchi a 325 chilometri orari. 

Il Messico non ha mai affrontato un uragano con una violenza quale quella di ‘Patricia’: “Oltre alle precipitazioni, il fattore principale di pericolosità dell’uragano è la velocità dei venti“, ha aggiunto de la Parra.

“Mai il Messico ha vissuto un uragano con questa intensità“, ha sottolineato, precisando che “un uragano con una forza di categoria cinque come questo può per esempio sollevare le automobili dal pavimento e le abitazioni non radicate al terreno con cemento o acciaio, oltre a trascinare le persone che si trovano per la strada“. 

Quando toccherà terra sulla costa del Pacifico del Messico, l’uragano Patricia sarà accompagnato da “trombe marine, vortici e tornado“, con “onde nel mare anche di 8 metri” spiega de la Parra.

“Ci sono inoltre alte probabilità che il mare entri nel territorio nella parte centrale di Jalisco“, ha aggiunto, prevedendo d’altra parte “per oggi e domani precipitazioni molto intense“.

“Molto probabilmente” ‘Patricia’ sara’ l’uragano “più forte” da quando le autorità messicane hanno iniziato nel 1949 a seguire in modo sistematico questo tipo di fenomeni, ha detto il responsabile della Commissione nazionale per le risorse idriche, Roberto Ramirez de la Parra.

È un “super-uragano“, affermano le autorità locali, che hanno decretato “l’emergenza straordinaria” in diverse località degli stati di Colima, Nayarit e Jalisco.

“È il peggior uragano nella storia del Pacifico“, sottolineano infine i media, ricordando che ‘Patricia’ porta con sé venti con raffiche fino a 260 km all’ora.

La sua forza è paragonabile a quella del tifone Haiyan che due anni fa provocò 7.300 tra morti e dispersi nelle Filippine ha reso noto l’Organizzazione mondiale della meteorologia (Wmo) delle Nazioni Unite.

La portavoce della Wmo, Claire Nullis, ha detto che ‘Patricia’ si trova attualmente a sud-sudovest di Manzanillo, in Messico, e che dovrebbe arrivare sulle coste del Paese con una forza di categoria cinque nel corso della giornata.

Sono 34 le località “in allerta” negli Stati messicani di Jalisco, Nayarit e Colima a causa dell’arrivo, previsto entro qualche ora, del ‘super-uragano’ Patricia.

Lo rendono noto le autorità messicane, precisando che fin da ieri notte l’esercito ha mobilitato più di quattromila uomini nell’area del Pacifico.

A Puerto Vallarta, nello Stato di Jalisco, vicino a Colima, le autorità hanno iniziato le evacuazioni della popolazione in alcune aree della nota località turistica del Pacifico.

A Jalisco, Colima e Nayarit gli aeroporti e i porti sono chiusi fin da ieri notte.

‘Patricia’ potrebbe toccare terra proprio tra Puerto Vallarta e la località di Manzanillo (Colima).

Il capo della protezione civile di Jalisco, Josè Lopez Rivas, ha d’altra parte reso noto il dispiegamento di uomini sulla costa dello stato e nelle aree dell’interno al fine di prevenire inondazioni o frane.

Funzionari della sanità pubblica dello stato stanno provvedendo all’allestimento di rifugi provvisori. Le scuole sono state chiuse in diverse località, tra le quali Puerto Vallarta, Mascota, Cuautitlan, Cihuatlan e Cabo Corrientes.

Il presidente messicano, Enrique Pena Nieto, ha convocato una riunione di emergenza per coordinare le operazioni di assistenza negli stati di Jalisco, Nayarit e Colima, sulla costa pacifica del paese, dove è atteso fra qualche ora l’arrivo del ‘super-uragano’ Patricia.

Pena Nieto ha affidato a tre membri del suo gabinetto il compito di monitorare le azioni in ognuno dei tre Stati: José Calzada (Agricoltura) sarà responsabile per Colima, Gerardo Ruiz (Comunicazioni) per Jalisco e Enrique de la Madrid (Turismo) per Mayarit.

Il presidente ha lanciato un appello urgente alla popolazione di queste regioni, chiedendo che restino in allerta e seguano le raccomandazioni delle autorità locali, tenendo in conto che secondo gli esperti Patrica è “estremamente pericoloso” e potrebbe avere effetti devastanti.

 

(ANSA del 23 ottobre 2015, ore 16:25)

Previous Post

Tap, è guerra aperta stop dall’assessorato “Mancano i documenti”

Next Post

Nota aggiuntiva inviata dalla Associazione-Comitato di Quartiere “Case Rosse 2014” alla Commissione per le Petizioni del Parlamento Europeo

Next Post

Nota aggiuntiva inviata dalla Associazione-Comitato di Quartiere "Case Rosse 2014" alla Commissione per le Petizioni del Parlamento Europeo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Il terrorismo contro l’eolico in Mugello, spiegato da chi l’ha affrontato
  • Svastiche e simboli nazifascisti alla sede del Pd di Montespaccato dopo la rimozione del murale neofascista
  • Metromare, via al piano straordinario per la manutenzione dei condizionatori dei treni
  • Villa Pamphilj, attacco della Lega al Pd: “Mai chiesti fondi per la videosorveglianza”
  • La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti

Commenti recenti

  1. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  2. bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  3. Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  4. maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  5. Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • bernadette carranza su La rigenerazione di Roma fa gola in tutto il mondo. In mille hanno presentato i loro progetti
  • Nicola Lamonica su La Cassazione boccia il decreto Sicurezza
  • maria privitera su Piazza della Repubblica, da verde a marrone: aiuole ed alberi sono già secchi
  • Gianpaolo su Aiea, il cerino acceso e il tardivo dietrofront

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.