• Home
  • Biografia
  • Contatti
sabato, Dicembre 2, 2023
11 °c
Ashburn
12 ° Dom
7 ° Lun
6 ° Mar
3 ° Mer
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Termovalorizzatore, i cittadini braccano Gualtieri: “Numeri falsi, avete già deciso tutto”

23/05/2022
in Archivi, Comune di Roma, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Gualtieri a Fonte Laurentina

Il giro a Fonte Laurentina Roberto Gualtieri se lo aspettava diverso.

L’inaugurazione di un centro anziani, la visita ad un centro giovanile (entrambi all’interno di due casali appena restaurati a Tor Pagnotta 2) e quella ad un vivaio sociale sono state intervallate da un incontro, non programmato, con una delegazione di cittadini e con Legambiente.

Al centro dei quasi 10 minuti di confronto, come prevedibile, il termovalorizzatore che tutti si aspettano a Santa Palomba. 

Un momento dell’incontro tra cittadini e Gualtieri, ripreso da uno dei presenti 

Da quando il primo cittadino ha annunciato in assemblea capitolina la realizzazione di un impianto, subito si è scatenato il “toto localizzazione” e il quartiere sulla bocca di tutti è principalmente Santa Palomba, insediamento privo di qualsiasi servizio ai margini meridionali del IX municipio, ultimo pezzo di Roma prima che inizi Pomezia.

Da Fonte Laurentina sono circa 14 km, ma da Selvotta diventano 9, da Spregamore meno di 5, da Falcognana 6.

I cittadini sono preoccupati e chiedono un incontro: “Ora dobbiamo scrivere il nuovo piano rifiuti – risponde Gualtieri dando una sorta di cronoprogramma – e l’indirizzo è quello di sostituire le due discariche da 1 milione di tonnellate ogni due anni con un termovalorizzatore“.

Dal modo in cui parla, da ciò che dice, sembra quasi che il destino sia scritto e che l’impianto sarà nel IX.

Perché interrompendo una signora di Casal Fattoria, Gualtieri dice testualmente: “Questo è un territorio dove, come sapete, erano state identificate delle discariche, la soluzione del termovalorizzatore consentirà di non farle“.

Poi aggiunge: “Stiamo incontrando le associazioni a livello comunale, cercheremo di incontrare anche il municipio e man mano che il piano rifiuti verrà redatto, faremo tutti gli incontri possibili con tutti i cittadini“.

A quel punto ai presenti viene spontaneo chiedere se con queste parole Gualtieri stesse in qualche modo annunciando il termovalorizzatore a Santa Palomba: “Ci sta confermando che sarà qui?” è la domanda.

“No“, la risposta del sindaco.

Nessuna conferma, quindi. 

L’incontro comunque non si capisce bene se ci sarà, il sindaco non dà una risposta altrettanto secca e anche la presidente del IX, Titti Di Salvo, cerca di fare filtro offrendo la sua figura come garanzia: “Faremo una consultazione di tutti sul tema – spiega quando Gualtieri è già diretto altrove – e la presidente sono io, l’appuntamento lo farete con me“.

Lo scontro vero è sui dati: secondo Legambiente e i comitati di quartiere (da Vallerano a Selvotta e Casal Fattoria) la percentuale di scorie prodotte dal nuovo impianto sarebbe all’incirca del 22%, numero frutto dell’analisi dei rifiuti che escono dal termovalorizzatore di Milano, il “Silla 2” durante il 2021 su 500.000 tonnellate l’anno di rifiuti trattati.

“E’ vero che in parte vengono riciclati – spiega Massimiliano Coppola, presidente del circolo Legambiente agro romano meridionale, presente all’incontro – ma per lo più finiscono in discarica“.

Gualtieri, dal canto suo, sostiene che la cifra corretta per il nuovo impianto romano (che tratterà 600.000 tonnellate di rifiuti circa ogni anno) sia “meno del 5%“, come ha dichiarato davanti ai cittadini a Fonte Laurentina. 

“L’impressione è che sia già stato tutto deciso  – protesta Legambiente in una nota successiva all’incontro – e si cerchi di preparare i cittadini, sciorinando numeri e informazioni che non trovano riscontro nella realtà.

L’inceneritore sorgerà vicino alle case, come si può dire il contrario?

E se è pulito, perché viene assicurato che sorgerà lontano dalle case?

I numeri relativi alla percentuale di rifiuti prodotti e destinati alla discarica non sono coerenti.

Basterebbe studiare i dati reali!“. 

(Articolo di Valerio Valeri, pubblicato con questo titolo il 23 maggio 2022 sul sito online “Roma Today”)

Previous Post

Pugnalata alla Valpolicella. La cantina é un ecomostro

Next Post

In Calabria nuova legge per frenare l’agrivoltaico, gli ambientalisti chiedono modifiche

Next Post

In Calabria nuova legge per frenare l’agrivoltaico, gli ambientalisti chiedono modifiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Clima, 100 milioni per i danni. Ma facciamo affari “fossili”
  • La presidente Meloni in prima fila alla Cop28, ma in Italia resta in silenzio sulla crisi climatica
  • La Soprintendenza speciale di Roma ferma il taglio dei Pini di Casal Palocco
  • La follia del ponte sullo Stretto di Messina, mentre in Sicilia i treni viaggiano a 26 km/h
  • Clima, ecco l’intervento di Giorgia Meloni alla Cop28

Commenti recenti

  1. Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  2. Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  3. Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  4. Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
  5. ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. Il Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce – Importante scoperta archeologica sul Campidoglio nascosta al pubblico per oltre due anni: “Roma, Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di R su Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di Roma tombe e riti di guerra
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Maria Rosaria Esposito su Dal Pigneto alla Balduina: arrivano le isole ecologiche. Via i cassonetti da febbraio
  • Isabella volpi su L’ARROGANZA SU GUTERRES SGRETOLA LA DEMOCRAZIA
  • Massimo Di Rienzo su Ambientalisti contro il Tva: «Tram? Mezzo superato».
  • Maria Teresa Serra su Riapre il Ninfeo della pioggia i colori del barocco sul Palartino
  • ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. Il Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce – Importante scoperta archeologica sul Campidoglio nascosta al pubblico per oltre due anni: “Roma, Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di R su Scavi alla Rupe Tarpea. Roma prima di Roma tombe e riti di guerra

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.