• Home
  • Biografia
  • Contatti
mercoledì, Giugno 18, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Aree agricole

Terra Fuochi: report gruppo lavoro, il 2% è contaminato

30/10/2014
in Aree agricole, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, Urbanistica
0
0
3
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Articolo pubblicato con questo titolo il 26 ottobre 2014 sul sito ansa.it Ambiente & Energia.

Sono 1.146 gli ettari di terreno della cosiddetta Terra dei Fuochi, tra le province di Napoli e Caserta, che risultano in varia misura contaminati, pari al 2% della superficie agricola totale dell’area nella quale non è stata rilevata alcuna presenza di radioattività. 

Sono i risultati del Gruppo di Lavoro “Terra dei Fuochi”, aggiornati al 17 ottobre scorso, secondo il report redatto dal gruppo stesso.

Il Gruppo di lavoro, di cui fanno parte Istituto superiore di Sanità, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), l’ARPAC (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania), la Regione Campania, il CRA (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura), l’AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), l’osservatorio IZS di Teramo e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha messo a punto un modello scientifico di riferimento per individuare i criteri per la valutazione dei terreni agricoli, così da assicurare la salubrità e la qualità delle produzioni agroalimentari. 

Il territorio esaminato è stato classificato in cinque livelli di rischio contaminazione; per quelli più esposti (livelli 3, 4 e 5, dove 5 è il rischio più elevato) il Gruppo di Lavoro ha proposto l’adozione di misure di salvaguardia, nel rispetto del principio di precauzione, come il divieto di immissione sul mercato dei prodotti coltivati nelle aree, nell’attesa di ulteriori indagini.

Immagine.Terra dei Fuochi

Ad alto rischio 7 siti agricoli (due ad Acerra, uno a Caivano, due a Giugliano, uno a Succivo, uno a Villa Literno); 40 quelli al livello 4 (uno a Nola, tre a Castel Volturno, 26 a Villa Literno, due a Giugliano, sette ad Acerra, uno a Caivano); quattro i siti agricoli classificfati con il livello 3 (Giugliano, Castel Volturno, Villa Literno); 1.335 di livello 2a e 2b; al livello 2c, il Gruppo di lavoro ha classificato aree agricole delle Aree Vaste di Lo Uttaro, Bortolotto-Sogeri, Masseria del Pozzo; al livello 2d sono stati classificati i siti agricoli delle aree circostanti gli impianti di smaltimento rifiuti, aree industriali, grandi arterie di traffico, Regi Lagni, aree incendiate.

Sono infine 176 i siti agricoli a basso rischio. 

Suolo e acqua a uso irriguo e vegetale sono stati gli elementi di campionatura sui quali sono state effettuate le analisi, anche in seguito al decreto interministeriale del marzo scorso. 

Le analisi, condotte insieme con il Corpo forestale dello Stato, sono state condotte sui siti agricoli già precedentemente collocati nei livelli 5 e 3 di rischio contaminazione. 

Siti per i quali esisteva il sospetto di rifiuti interrati. 

In questo caso, le analisi hanno avuto come oggetto la verifica della presenza di radioattività negli strati superficiali dei suoli e indagini “geomagnetometriche” da parte del Corpo forestale dello Stato per verificare, nel sottosuolo, la presenza di rifiuti metallici interrati. 

Nel primo caso, le analisi dell’ARPAC hanno dato risultato negativo, mentre si è ancora in attesa di quelli relativi ai rifiuti metallici interrati.

Domani cittadini tornano in piazza a Napoli

Sfileranno in corteo lungo le strade del centro storico di Napoli: il popolo della “Terra dei fuochi” domani torna in piazza “perché – spiega Angelo Ferrillo, presidente dell’associazione – i roghi tossici di rifiuti speciali e lo smaltimento/riciclo illecito proseguono indisturbati“.

 Immagine.Angeo Ferrillo

Angelo Ferrillo

I rappresentanti dell’associazione, in concomitanza della manifestazione, hanno chiesto anche la convocazione di un tavolo di confronto in Prefettura a Napoli con tutti i rappresentanti istituzionali nazionali e locali per fare il punto sulle azioni di contrasto a un fenomeno “che – ricorda Ferrillo – coinvolge e danneggia maggiormente i residenti di ben 57 Comuni delle province di Napoli e Caserta, da anni esposti a gravi rischi per la propria salute, nonché privati dei più elementari diritti e libertà“. 

Il corteo di domani partirà alle 16 da piazza Dante per arrivare in piazza del Plebiscito.

Previous Post

Contorta, approvato il parere negativo

Next Post

Il maxiemendamento presentato dalla maggioranza per il Piano Casa consente la cementificazione anche dei parchi e delle riserve naturali del Lazio

Next Post

Il maxiemendamento presentato dalla maggioranza per il Piano Casa consente la cementificazione anche dei parchi e delle riserve naturali del Lazio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • La riforma va in Senato a colpi di “canguro” anti-opposizione
  • PARLA L’AVVOCATO COPPI – “Mai visti giudici dar ragione ai pm perché colleghi”
  • Sparatoria sulla folla, a Gaza una nuova strage degli affamati
  • Urbanistica, la Regione vuole togliere i poteri a Roma e le opposizioni insorgono
  • Città giudiziaria, “l’ampliamento si faccia usando il parcheggio”: la proposta per salvare il pratone

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.