• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home Archivi

Thailandia, la cucciola di dugongo orfana uccisa dalla plastica

17/08/2019
in Archivi, Governo del territorio, Natura, News, Piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

NELLA foto che l’aveva resa celebre sembrava abbracciare il sub che l’aveva salvata.

Marium (o Mariam), così era stata battezzata (“signora delle acque” nella lingua locale), la cucciola di dugongo trovata in Thailandia nell’aprile scorso non ce l’ha fatta.

E’ morta a otto mesi per una infezione causata dalla plastica ingerita, secondo i veterinari dell’isola di Koh Libong, nella provincia di Tang, che hanno tentato di tutto pur di salvarla ancora una volta.

Il dugongo, un mammifero erbivoro che può raggiungere i 3 metri di lunghezza, è classificato dallo Iucn come specie “vulnerabile all’estinzione” che nelle acque thailandesi conta circa 250 esemplari.
Marium era stata soccorsa nella provincia di Krabi e accudita da un team di 10 biologi del Department of Marine and Coastal Resources (Dmcr) che l’avevano trovata nutrita con una mistura di latte e alghe a sostituire l’allattamento naturale (fino ai 18 mesi di età), interrotto prima del tempo dalla scomparsa della madre.

In migliaia avevano seguito su Facebook i volontari alle prese con l’allattamento ‘artificiale’ per aiutarla a crescere.

Ma nelle ultime settimane, secondo la ricostruzione del Guardian, la piccola di dugongo sembrava non avere più appetito ed era stata trasferita in una nursery per analizzare il suo stato.

Finché l’infiammazione intestinale causata da scarti di plastica ingoiati e non digeriti, ritrovati durante l’autopsia, non è degenerata in una infezione che non le ha lasciato scampo.

Sul corpo di Marium sono stati trovati anche lividi che fanno pensare a un possibile attacco subito da parte di un altro dugongo.

Sui social, dove Marium è ricordata con gli appellativi “sweetie” e “sweet heart”, si è subito sollevata un’ondata di messaggi di addio per il giovane dugongo scomparso (#Marium).

Ma ciò che importa, come sottolinea il direttore di Medicina veterinaria dell’Università di Chulalongkorn a Bangkok, Nantarika Chansue, è che la sua morte serva come monito per agire quanto prima in difesa dell’ambiente, per “salvare l’uomo e la natura”.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 17 agosto 2019 sul sito online del quotidiano “la Repubblica”)

 

Previous Post

“Come a Chernobyl, Mosca non dice la verità”

Next Post

Crisi rifiuti, Zingaretti cede a Raggi: verso la proroga dell’ordinanza. E il ministro Costa chiede aiuto all’Abruzzo

Next Post

Crisi rifiuti, Zingaretti cede a Raggi: verso la proroga dell'ordinanza. E il ministro Costa chiede aiuto all'Abruzzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.