• Home
  • Biografia
  • Contatti
giovedì, Giugno 12, 2025
21 °c
Rome
20 ° Sab
20 ° Dom
Rodolfo Bosi
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
  • Biografia
  • Ambiente
    • Valutazione Ambiente Strategica (V.A.S.)
    • Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.)
    • Valutazione di Incidenza (V.Inc.A.)
  • Approfondimenti
  • Archivi
  • Aree agricole
    • Aree soggette ad usi civici
  • Aree naturali protette
    • Aree contigue ad aree naturali protette
    • Monumenti naturali
    • Parchi Nazionali
    • Parchi regionali
    • Riserve naturali provinciali
    • Riserve naturali regionali
    • Riserve naturali statali
    • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
    • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
    • Zone umide
    • Aree Wilderness
  • Caccia e Animali
    • Piani faunistici venatori provinciali e regionali
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Governo del territorio
    • Beni culturali
    • Beni paesaggistici
    • Edilizia
    • Piani territoriali
    • Urbanistica
  • Impianti di telefonia mobile
  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti pubblicitari a Roma
    • Cartellopoli
    • Piano regolatore degli impianti pubblicitari (P.R.I.P.)
    • Piani di localizzazione degli impianti pubblicitari
  • Natura
  • News
  • Paesaggio
  • Rassegna Stampa
No Result
View All Result
Rodolfo Bosi
No Result
View All Result
Home AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA

Trasporti urbani, con le bici 76mila posti di lavoro in più, 10mila morti in meno

23/04/2014
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, Governo del territorio, Impianti pubblicitari a Roma, News, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing, Urbanistica
0
2
8
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine.pista ciclabile La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (o UNECE dall’acronimo inglese di United Nations Economic Commission for Europe UNECE) è una delle cinque commissioni economiche che riportano al Consiglio economico e sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite.

 Immagine.logo UNECE

Aderiscono all’ECE, istituita nel 1947 con l’obiettivo di favorire la cooperazione economica e sociale e lo sviluppo sostenibile nell’Europa postbellica, sia i paesi dell’Europa orientale che quelli dell’Europa occidentale oltre agli Stati Uniti, a Canada, Israele, ed alcuni stati centro-asiatici.

Funzione principale della commissione è quella di valutare i problemi economici, tecnici e ambientali, sia nei paesi membri che tra gli stessi, e nel suggerire le possibili soluzioni.

Per la prima volta, gli effetti economicamente vantaggiosi della mobilità a pedali sono stati stimati dall’UNECE, insieme all’Ufficio regionale europeo dell’Oms, che non a caso ha sede a Copenaghen, dove da poco è stata inaugurata la prima autostrada per biciclette, destinata agli abitanti che dalle periferie vengono a lavorare in centro.

I risultati sono stati presentati in occasione della riunione del Fourth High-level Meeting on Transport, Health and Environment, che si è aperta a Parigi dal 14 al 16 aprile 2014: un evento che ha riunito i ministri dei Trasporti, della Salute e dello Sviluppo per esaminare politiche innovative di trasporto, più salutari e verdi, in grado di creare anche nuove opportunità di lavoro.

Il progetto a due ruote di Copenhagen non è una semplice rete di piste ciclabili, ma vere e proprie strade attrezzate destinate esclusivamente all’uso delle due ruote realizzate eliminando le intersezioni con le altre strade e organizzando dei punti appositi per l’assistenza meccanica.

L’idea è nata nell’aprile del 2012 per collegare la città di Copenhagen alla periferia,  con lo scopo di agevolare i numerosi pendolari che si spostavano per il lavoro o per la scuola, percorrendo una distanza massima 5 chilometr: un servizio alternativo, pratico ed ecologico e soprattutto utilizzato da tanti pendolari.

Immagine.autostrada di biciclette

Un sistema di trasporti urbano verde e incentrato sulle due ruote potrebbe salvare la vita di 10mila persone e creare oltre 76.600 posti di lavoro nelle principali città dell’Ue.

A una sola condizione, però, che è quella di optare per il modello già adottato a Copenhagen, ovvero un sistema integrato di trasporto pubblicato basato sul forte ruolo della bicicletta: a stabilirlo è il report pubblicato dall’UNECE e dall’Ufficio regionale europeo dell’Oms.

Muoversi in bicicletta fa bene al cuore, alla salute e anche al portafogli: non solo per i litri di benzina risparmiati, ma anche per gli impatti sull’intera comunità.

Nel report si legge infatti come promuovere l’utilizzo della bicicletta nelle più grandi città europee (sono 54 quelle esaminate), portandole al livello della capitale danese – dove il 26% di tutti gli spostamenti cittadini avviene pedalando – si potrebbe salvare la vita di 10mila persone e creare oltre 76.600 posti di lavoro.

“Un sistema di trasporto efficiente è essenziale per il funzionamento delle economie moderne – precisa  Zsuzsanna Jakab, Direttore dell’ufficio regionale europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità, con sede a Copenaghen – Tuttavia, il trasporto può danneggiare notevolmente l’ambiente e la salute. Ecco perché chiediamo che da Parigi esca una dichiarazione audace che solleciti più investimenti governativi nel settore dei trasporti eco-sostenibili. Investire in questo settore – aggiunge – potrebbe creare nuovi posti di lavoro, garantire una salute migliore derivata dall’attività fisica con le due ruote, meno incidenti stradali, una riduzione del rumore e una migliore qualità dell’aria delle città“.

 immagine.Zuszsanna Jakab

Zsuzsanna Jakab

I costi complessivi dei trasporti associati agli impatti ambientali e sulla salute, infatti, possono arrivare fino al 4% del Prodotto interno lordo di un paese (Pil).

Ovvero, il doppio di quanto vale in Europa (2%) l’apporto economico del trasporto merci su strada.

Secondo l’OMS l’inquinamento dell’aria nelle città congestionate dal traffico si traduce in circa 500mila decessi ogni anno.

Mentre gli incidenti stradali sono 90mila.

L’esposizione a un eccessivo rumore stradale colpisce quasi 70 milioni di persone.

Infine, secondo gli esperti, quando si scoraggia l’attività fisica per muoversi in città, si contribuisce a quasi 1 milione di morti l’anno.

Senza contare che il settore dei trasporti contribuisce per il 24% delle emissioni di gas climalteranti da parte di Europa e Nord America.

La capitale danese è leader per l’attività ciclistica in Europa: il 26% di tutti gli spostamenti in città è effettuato in bicicletta.

Secondo la stima del rapporto, i 76.600 nuovi posti di lavoro potrebbero essere creati se ogni grande città europea raggiungesse la stessa quota di utilizzo della bicicletta come già fatto da Copenhagen.

Immagine.progetto trasporto urbano

“Le persone sarebbero impiegate localmente nella vendita al dettaglio di biciclette e nella loro manutenzione, o nella fornitura di abbigliamento e accessori per ciclisti“, conclude il report.

Se vogliamo ora aspettarci un’impennata della mobilità europea in bicicletta occorre implementare le condizioni necessarie per renderla realtà.

 

 

Previous Post

Giornata mondiale della terra

Next Post

Gli impianti pubblicitari “senza scheda” riconducibili alla procedura di riordino

Next Post

Gli impianti pubblicitari “senza scheda” riconducibili alla procedura di riordino

Comments 2

  1. Luciano Seller says:
    11 anni ago

    Certo, la Danimarca è piatta e molto agevole per le bici. Però io ho visto in tutte le città della Francia ogni 500 m parcheggi con tantissime bici pubbliche che uno può prendere in un parcheggio e lasciare in un altro, pagando con carta di credito. Tantissima gente si sposta così, passando dalla bici al bus ed al metro. Ora c’è anche un sistema di bici elettriche con pedalata assistita. Mi sembra che a Roma la bici elettrica sarebbe preferibile a causa delle salite. Uno pedala, ed è tutta salute,ma in salita il motore elettrico lo assiste. Però non bisogna sottovalutare il problema. A Roma le auto la fanno da padrone, invadendo corsie preferenziali, piste ciclabili e bloccando in traffico con il parcheggio selvaggio. Inoltre le auto a Roma rendono pericoloso l’uso della bici. Occorre promuovere un cambio radicale di mentalità considerando la mobilità un bene comune che non deve essere espropriato dai più richi e dai prepotenti.

    Rispondi
    • Circolo Vas Roma says:
      11 anni ago

      Nell’ambito del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP) il Circolo Territoriale di Roma di VAS ha proposto assieme alla associazione Basta Cartelloni-Francesco Fiori un servizio di Bike Sharing sul modello di Parigi per almeno 300-400 stazioni finanziato dalla pubblicità e quindi a costo zero per l’amministrazione capitolina.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • Migranti, protocollo Viminale-Cei: un tavolo sui percorsi d’inclusione
  • Abusi edilizi nello stabilimento dei politici, sequestrato il Venezia
  • Corso d’Italia: rifiuti rimossi nei sottopassaggi
  • Il ministero dell’Ambiente sta rischiando di bloccare l’intera gestione dei fanghi di depurazione
  • Cinema chiusi, rigenerazione urbana ed edilizia sociale: inizia la battaglia in Regione Lazio. Pd pronto all’ostruzionismo

Commenti recenti

  1. Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  2. Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  3. Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  4. Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  5. Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”
Link Consigliati
  • BastaCartelloni
  • Legambiente Lazio
  • Salviamo il paesaggio

Archivi

Commenti recenti

  • Alessandro Moriconi su Il diserbo ancora non funziona e il sindaco va in periferia: “Ecco come lo miglioreremo”
  • Giacobazzi Gianpaolo su Governo senza popolo. C’è del metodo, oltre il referendum
  • Pasquale Annunziata su A Roma un regolamento del verde c’è, ma è come non esistesse. E chi si oppone al taglio degli alberi viene punito
  • Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali – Rodolfo Bosi Blog | NUOVA RESISTENZA antifa' su Tutto quello che c’è da sapere sui referendum dell’8 e 9 giugno 2025: informazioni generali
  • Pinuccia su Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio-assenso”

Newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Caricamento
Copyright © 2023 RodolfoBosi.it. All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Biografia
  • Contatti
  • Editoriali e aneddoti di una vita
  • Home
  • Privacy Policy

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.